Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tacevano

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
da un pezzo non piú viste, o sparite; sentiva voci che  tacevano  da anni; provava di bel nuovo sensazioni dimenticate,
in stretto dialetto e se cercavo d'intromettermi subito  tacevano  stornando gli occhi. Ma avevo colto quella frase: ti ci
povero Federico non mi esce mai dalla mente. Che barbari! E  tacevano  di nuovo, prestando orecchio al sordo brontolìo del mare,
non essersi opposta a che venisse a piedi. Lei e Giovanni  tacevano  guardando Noemi che sorrideva loro, pallida. In quel
le campane di tutte le chiese che suonavano a mortorio,  tacevano  un po', riprendevano a suonare! Sarebbe scappato per
da uno dei bracciali pendenti ai due lati del legno. Allora  tacevano  tutti e tre, oppressi dall'uggia e dall'indisposizione
per l'opposta direzione, gli stridi degli uccelli notturni  tacevano  tra le rocce; in fondo alla vallata, il rumore delle acque
filando, i buoi levavan la testa lunata, gli usignuoli  tacevano  per ascoltarti. ROSPUS (da sé): Vo' ripeterla anch'io.
appostata sul colle, l'altra quasi sdraiata nella pianura,  tacevano  come sonnacchiose per nove mesi dell'anno, fino ai primi di
a questi pensieri, passeggiando su e giù per la ringhiera.  Tacevano  i giardini e gli orti nella luce smorta. Solo il vento
si dolevano a Benedetto fuggendo attraverso la via, gli  tacevano  contente nel cavo delle mani, gl'infondevano per la fronte,
muriccioli, delle rade casupole, dei sassi cespugliosi vi  tacevano  ferme, intere. Ma d a ponente la piova veniva avanti come
artiglierie; i malesi ed i dayaki dietro le murate. Tutti  tacevano  ed ascoltavano attentamente. Non si udivano che i rauchi
finestre, ai balconi del cortile, che erano per le scale,  tacevano  al suo passaggio: e lei fremeva di non udire più quel
lí tutto intormentito, tutto d'un pezzo. La casa e la città  tacevano  ancora in quell'ora cieca che precede il giorno: e l'unico
pantaloni e giubbe già disperatamente rattoppati.  Tacevano  a lungo, assaporando quel silenzio disteso e naturale che
un profondo silenzio. Perfino i bighama, i lupi dell'India,  tacevano  in quel momento. Anche il venticello notturno era cessato e
bianco. Quando ser Baldo accettò il lavoro e la caparra,  tacevano  per un momento gli odî fra Firenze guelfa e Arezzo
d'inverno, scrutando la pace di quel paesaggio, dove  tacevano  i rumori della città. Solo, due volte, andò innanzi e
colla fronte i vetri, voltando le spalle agli altri che  tacevano  e aspettavano tutti in piedi, immobili. Ella si voltò,
turbarsi; il Paolino, il Paolon e il prefetto, valsoldesi,  tacevano  con tanto di muso. Pasotti recitò solennemente un ampolloso
no la me piase gnente, no la me piase gnente. Stùa."  Tacevano  i bisbigli nei corridoi, le persiane rigate di luce si
tremole fila d'acqua silenziosa. Dietro ai salici  tacevano  prati oscuri, freddi; e si celavano a manca insieme al
e pur vivace nella faccia rugosa e arguta, i due popolani  tacevano  anche essi, aspettando. Solo Ninetto Costa, per darsi un