Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lacerare

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Anche innalzandoci, la spinta del vento sarebbe tale da  lacerare  i nostri palloni come fossero di carta. Fortunatamente
Si dibatté per qualche istante, cercando ancora di  lacerare  i fianchi al povero cammello, poi si irrigidì. "Perbacco!
che temeva il robusto becco di quel volatile, che poteva  lacerare  con somma facilità la seta, lo mise in fuga con un colpo di
ferito uscirono, e il finto medico rimase solo e si sentiva  lacerare  il cuore vedendo il Reuccio tutto nero in viso, tutto
luogo e dalle nevi sorgevano punte rocciose così aguzze da  lacerare  le scarpe. Oltre a ciò il vento non cessava dal soffiare;
non vincere; ma la polizza non la buttano via. Tu non vuoi  lacerare  la polizza del futuro. Del resto, adesso a giurare sarebbe
può e proprio per questo mi sento lacerare. Ma mi sentirei  lacerare  comunque, anche senza Line, anche senza Sissl. Anche senza
di Selinunte: Minerva che uccide un gigante, Diana che fa  lacerare  Atteone; a lui dobbiamo l'assetto definitivo di tutto il
... ." Palmira ruppe in un gorgheggio nervoso, e finí di  lacerare  il suo guanto. "Ne capitano di belle alle Cascine, veh!" "E
sulla testa dell'infelice. Ma questi, invece di sentirsi  lacerare  le carni da centinaia di lame aguzze, conficcate torno
nelle abitudini di tutti i cabalisti arrabbiati e invece di  lacerare  i polizzini del lotto che giuocava ogni settimana, si
i canini, parevano fatti per afferrare, per mordere, per  lacerare  la carne viva, palpitante - davano ai loro visi
frenetico dei suoi guanti che si lasciava strappare e  lacerare  ridendo, e dei suoi stivalini di cui la seta strideva fra
non ebbe neanche la forza di prorompere, ma si contentò di  lacerare  quel povero petto, facendolo sobbalzare convulsivamente.
spaventa, ed io ho bisogno di non sentirmi solo. Ma a che  lacerare  una piaga che è chiusa da pochi giorni? Le lotte sfortunate