Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: idrogeno

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Mi spiegherò meglio più tardi. Dieci cilindri di  idrogeno  compresso, 24 chili ... " "Per cosa farne?" "Per i miei
aerostati." "Non ho portato con me i dieci cilindri di  idrogeno  compresso? Voi vedete che tutti e quattro i palloni,
non è tutto. Se i due grandi aerostati perdessero poco  idrogeno  e il gonfiamento ad aria dei palloncini fosse sufficiente a
del mio vascello aereo, iniettando i miei 400 metri cubi di  idrogeno  nei secondi" "Eliminando l'aria?" "Sì. All'una sostituisco
introducendo nelle loro manichette cinquanta metri cubi di  idrogeno  ciascuno. Quell'operazione, oltre a far sparire le pieghe,
nostre forze." "Ma mi sembra, Mister Kelly, che il nostro  idrogeno  si condensi molto lentamente questa sera. perché non
Non si limitò a questo. Fece preparare due cilindri di  idrogeno  compresso sotto le manichelle dei fusi, che erano state
sia sulla Terra, sia negli astri, sono novantadue, dall'  idrogeno  all' uranio (veramente, quest' ultimo ha perso negli ultimi
che attesta modestia e buon senso, sono stati battezzati l'  Idrogeno  e l' Ossigeno, rispettivamente "generato dall' acqua" e
l'operazione fosse terminata, una parte considerevole di  idrogeno  doveva fuggire, compromettendo grandemente la stabilità del
per mungere energia dal nulla (quasi dal nulla: dall'  idrogeno  dell' acqua) c' è già, non solo sulla carta, e si è
possedeva ancora i suoi quattrocento metri cubi di  idrogeno  e circa seicentocinquanta chili di zavorra, o con questi
metteva tutto in dubbio. _ Chi ti dice poi che sia proprio  idrogeno  e ossigeno? _ mi disse con malgarbo. _ E se ci fosse del
zavorra, che ha un peso considerevole, ed adoperando il mio  idrogeno  compresso nei cilindri, io spero i sorreggermi una dozzina
per mezz' ora, poi ridussi la temperatura e feci passare  idrogeno  per un' altra ora: si era ormai fatto buio, la ragazza se
noi. È consuetudine fra le stelle bruciare quietamente l'  idrogeno  di cui son fatte, regalando prodigalmente energia al nulla,
se sottoposte ad elettrolisi con ricombinazione dell'  idrogeno  e dell' ossigeno, si otteneva acqua identica a quella di
la soluzione, acidificarla, prendere il Kipp, far passare  idrogeno  solforato. Ecco il precipitato giallo di solfuro, è l'
di guardia non accadde nulla. Solamente il pallone, il cui  idrogeno  continuava a condensarsi perché la corrente d'aria restava
il ritratto: dove O è l' ossigeno, C il carbonio, H l'  idrogeno  (Hydrogenium) ed N l' azoto (Nitrogenium). È una struttura
del ragno, viene separato dal suo ossigeno, combinato con  idrogeno  e (si crede) fosforo, ed infine inserito in una catena,
autarchico, più leggero dell' aria perché gonfio di  idrogeno  che esso ricava dall' acqua mediante un sistema enzimatico