Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chimici

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
a differenza dagli altri linguaggi di mestiere, quello dei  chimici  ha dovuto adattarsi ad un servizio che credo unico nel
poiché tanti sono (e crescono ogni anno) i composti  chimici  rinvenuti in natura o costruiti per sintesi. Ora, la
prove e gli errori pazienti ma ciechi di tre generazioni di  chimici  che parlavano lingue diverse e che spesso comunicavano fra
qua e là come simboli araldici della chimica, benché i  chimici  non le usino più. Si riteneva a quel tempo, più o meno
vicino, in base ad un primo rudimentale accordo fra i  chimici  di vari paesi, secondo cui si doveva riservare la desinenza
nell' atto in cui si stringevano la mano. Proporrei che i  chimici  (o gli ex chimici, come me) della mia generazione, quando
nel palmo della mano operante, era il nostro segno: di  chimici  ancora un poco alchimisti, ancora un poco costituiti in
di lauro: Garnierite, Senarmontite, e migliaia di altri. I  chimici  sono stati sempre più discreti; nella mia rassegna ho
era stato fatto (o avallato) dal francese Lavoisier, i  chimici  tedeschi non lo tennero per buono, e vi ricalcarono sopra
come naturale, o almeno naturalizzato. Curiosamente, i  chimici  che l' hanno tenuto a battesimo si erano invece preoccupati
dei pubblicitari nella credulità umana. Ci sono elementi  chimici  permanentemente cattivi: fra tutti primeggia lo zolfo,
Se ne avessi l' autorità, per i giovani aspiranti  chimici  introdurrei un corso ed un esame obbligatorio di
d' argento con la Chimica narrandoci a vicenda gli eventi  chimici  della nostra vita quotidiana". Quali eventi chimici? La
che in bianco e nero: anche la mia? Certo, gli confermai:  chimici  e non chimici, ma negli ultimi anni gli eventi chimici
chimici e non chimici, ma negli ultimi anni gli eventi  chimici  avevano prevalso, per frequenza e intensità. Ti dànno il
buchner, il soxhlet, oggetti ingegnosi nati nei laboratori  chimici  del secolo scorso, che godono della dignitosa semi-eternità
mensola. I contorni di questa stabilità fragile, che i  chimici  chiamano metastabilità, sono ampi. Vi stanno comprese,
contenga imprevedibili sostanze estranee, perché i composti  chimici  noti sono milioni. A quanto pare, un enologo austriaco
elio, magnesio, sodio, ferro, le materie prime dei  chimici  nostrani. Si riteneva probabile che ogni stella-sole avesse
tesoro delle esperienze, dalle quali partendo, i moderni  chimici  hanno fatto portenti. I ciarlatani, spaccianti balsami ed
l' acido che vi era contenuto. La virtù e la pazienza dei  chimici  antichi dovevano essere sovrumane, o forse era soltanto
di venti specie diverse. Se ci limitiamo a quelli che i  chimici  chiamano "contenitori di processo" (cioè quelli in cui i
talvolta risibilmente piccolo, tanto da consentire che due  chimici  di paesi diversi possano trovarsi collegati da una catena
triangolo verde, e ostentava un altero disprezzo per i suoi  chimici  cenciosi e affamati: _ Ihr Doktoren! Ihr Intelligenten!
dobbiamo attaccare o staccare. Quelli che smontano, cioè i  chimici  analisti, devono essere capaci di smontare una struttura
dovuto contenere componenti tossici. Vede, è così che noi  chimici  ragioniamo: cerchiamo di farvi il verso, come quel suo
ma anche il grosso cranio, con tanta sapienza di mezzi  chimici  confezionato dal Piria. si era spezzato nell'urto.
ricorda lo scopritore; ricorda invece (grande modestia dei  chimici  d' altri tempi!) il pianetino Cerere, essendo stati il
inchiostro dura tre anni? _ No, non precisamente. I nostri  chimici  non sono ancora riusciti a formulare un inchiostro
inverosimile che, dopo cinque mesi di studi patologici e  chimici  e dopo altrettanti mesi di clinica pratica, un giovane di
comprensibile. Guai, ad esempio, a fare discorsi  chimici  con un non chimico: questo è l' abc del mestiere. Ma è
persone molto ricche, ed è quindi aristocratico. Uno dei  chimici  del singolare laboratorio spiegava ai visitatori i
scoperte sulla origine del mondo, e riuniti gli elementi  chimici  più atti alla pietrificazione dei cadaveri. Al momento in
disgrega con la morte di esso, risolvendosi negli elementi  chimici  da cui riceveva funzionamento di vita e di pensiero.
disgrega con la morte di esso, risolvendosi negli elementi  chimici  da cui riceveva funzionamento di vita e di pensiero.