Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberazione

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nostra propaganda elettorale

387785
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

immediata delle libertà politiche, per significare la liberazione dei cittadini, delle associazioni, dei comuni, degli enti locali dall’eccessivo

Politica Discorsi

L'anima del militarismo

387801
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Non lo spirito del cristianesimo è quello che muove la bufera né la Chiesa la quale invoca la liberazione dalla guerra, come dalla fame e dalla peste

Politica Discorsi

Il popolo trentino, plaudente alla redenzione, reclama il diritto di decidere sui proprio ordinamenti interni

387924
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

; strappata al governo dopo più di un mese dalla liberazione del nostro paese, essa non è stata mai consultata; non si è richiesto il suo parere su una

Politica Discorsi

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387955
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

oppressori che trionfavano, la nostra indomita speranza nella vittoria della «democrazia nazionale». Era naturale quindi che nel novembre 1918 la liberazione

Politica Discorsi

liberazione politica. Con quale ansia, amici miei, abbiamo atteso la grande giornata! Quando venne finalmente, le aspre lotte per la nostra esistenza

Politica Discorsi

Parlamento e politica

388112
Luigi Sturzo 2 occorrenze

tra la borghesia e il proletariato, che aveva avuto bagliori di sangue, ma l’impostazione era data da un movimento di liberazione da un dominio, il

Politica Discorsi

idee e la disciplina socialista concepisce, per diuturno lavoro di pro¬paganda, come una liberazione dal regime borghese oppressore, al quale

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401994
Luigi Sturzo 2 occorrenze

tra la borghesia e il proletariato, che aveva avuto bagliori di sangue, ma l’impostazione era data da un movimento di liberazione da un dominio, il

Politica Discorsi

idee e la disciplina socialista concepisce, per diuturno lavoro di pro¬paganda, come una liberazione dal regime borghese oppressore, al quale

Politica Discorsi

Cerca

Modifica ricerca