Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correnti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Votare con sincerità di spirito

387789
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

campagna avversaria è stata vivacissima. Tutte le correnti del fascismo locale, anche quello del ‘19, anche quello del ’21, dando tregua ai propri

Politica Discorsi

Il dovere dei popolari nell'ora presente

387796
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, hanno agito potentemente sulle correnti politiche italiane. Quasi tutti i partiti o movimenti politici subirono trasformazioni notevoli. E la pressione

Politica Discorsi

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

correnti: la corrente positivista, la quale esclude dal sensibile ogni causa superiore ed interna e la corrente pessimista, la quale trova la sua ragione

Politica Discorsi

La questione dell'università italiana

387900
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

non offrono per tutte, indistintamente, le varie correnti del pensiero moderno, quelle garanzie di libertà che noi saremmo sempre disposti a

Politica Discorsi

Il primo Congresso Cattolico Trentino

387906
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

due grandi nemici: le tradizioni del passato e le correnti predominanti del presente. Il passato della vita universitaria, il passato recente non

Politica Discorsi

Parlamento e politica

388110
Luigi Sturzo 3 occorrenze

’avversario. Mutevoli come sempre i venti del favore popolare, ieri secondavano le correnti del disfacimento e della rivoluzione, oggi dànno la spinta al

Politica Discorsi

essere basata sulla libertà; però cominciò con opprimere la scuola creando il monopolio delle scuole di stato, asservito alle correnti delle sètte

Politica Discorsi

della camera; però nel modo e per la tonalità come la questione è stata impostata e per le incertezze delle varie correnti liberali e democratiche in

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401992
Luigi Sturzo 3 occorrenze

’avversario. Mutevoli come sempre i venti del favore popolare, ieri secondavano le correnti del disfacimento e della rivoluzione, oggi dànno la spinta al

Politica Discorsi

essere basata sulla libertà; però cominciò con opprimere la scuola creando il monopolio delle scuole di stato, asservito alle correnti delle sètte

Politica Discorsi

della camera; però nel modo e per la tonalità come la questione è stata impostata e per le incertezze delle varie correnti liberali e democratiche in

Politica Discorsi

Cerca

Modifica ricerca