Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secolo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della Chiesa, nelle menti dell’impressionabile volgo del  secolo  XX.
meno secondo l’ultimo figurino di Parigi e siamo uomini del  secolo  ventesimo. Altra via è la nostra, benché eguale sia la meta
dal passato e meta e via. Siamo, ripeto, uomini del  secolo  ventesimo! Siamo e dobbiamo esserlo: va detto e ripetuto
generazioni passate. Così da millennio a millennio, da  secolo  a secolo. Signore e signori! La storia del fiume giallo e
amare, o signori, Lagarde chiudeva la sua rassegna del  secolo  XIX, e finiva quelle pagine piene di critica acerba ed
parola suonava male fra i concerti di ammirazione per il  secolo  del progresso che se ne andava e fra le invocazioni
della Grecia, così i retori di Roma, così gli umanisti del  secolo  XV. Quando la Grecia era già tributaria a Filippo, i
delle scienze naturali per Darwin parve segnare la via del  secolo  rigoglioso d’energie speculative, e la filosofia con
Tierens Geraert ha riassunto il bilancio del pensiero del  secolo  XIX in queste parole: «Le tristezze contemporanee»; e
e spassionato, ne trova una la quale più che un fatto del  secolo  XIX, è una promessa per il XX. Risalendo per le rovine
scudi contro la Religione? Ma c’e‘ di più. Sulla fine del  secolo  noi abbiamo assistito ad una rifioritura meravigliosa di
la curva della parabola e già oltrepassata, perchè il  secolo  XIX ci ha lasciato il germe del rinascimento: il crepuscolo
così che i cattolici sono condotti ora, ai primi passi del  secolo  XX, ad una riscossa cristiana nel campo della cultura. Solo
parte, anzi purché lo vogliano, la parte principale. Il  secolo  XIX ha lasciato al XX i germi del rinascimento; i migliori
noi si sono aperti nuovi orizzonti: ebbene, o cattolici de  secolo  XX, siamo uomini dei nostri tempi: alla riscossa.
che volevano massacrare gli ebrei. S. Bernardino nel  secolo  XII li difese dall’ira dei crociati. Così si deve dire di
penetrerebbero nella mente e nei cuori dell’uomo del  secolo  ventesimo e tali sarebbero le cose nuove e tanti i mutati
nostra terra trentina vennero eretti sul principio del  secolo  nuovo due monumenti. L'uno si va elevando lassù tra il
al Divin Redentore, quasi protesta che il Trentino dopo un  secolo  rinnegatore dei benefici del cristianesimo, vede sempre in
tranquillo come fu quello dell’ultimo decennio del  secolo  XIX nel quale il Centro germanico elaborò e fece votare la
è invece dalla parte opposta. Se risaliamo più addietro nel  secolo  XIX troviamo invero che le cause di quelle guerre
e l’ideale, venuti alle università, che furono per tutto il  secolo  XIX le officine di nuovi rivolgimenti intellettuali e
tutta la vita, abbiamo alzato l’anno scorso, all’autora del  secolo  XX la nostra bandiera. Questa bandiera l’abbiamo portata in
ma ne sono i fautori, le nuove forme della cultura del  secolo  ventesimo non vengono ostacolate, ma accolte e la Chiesa,
ragione del movimento rivoluzionario della prima metà del  secolo  decimonono. Allargata la base elettorale con diverse leggi,
ragione del movimento rivoluzionario della prima metà del  secolo  decimonono. Allargata la base elettorale con diverse leggi,