Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e con interesse il dibattito, che si contenne sempre entro  forme  cortesi. L’adunanza durò così tre ore. Riassumere i termini
la partecipazione della donna alla cosa pubblica in quelle  forme  e in quella misura che lo permetta lo stato di donna madre,
della rivoluzione con quanto era tradizionale ha dato nuove  forme  politiche agli stati; l’evoluzione economica di oggi ci
le cose nuove e tanti i mutati aspetti e diverse le  forme  e misure scoperte dagli occhi tuoi che sdegnoso scoteresti
limo del progresso fecondi gli antichi e saldi principi a  forme  nuove di civiltà.
e una rappresentanza più comprensiva né si vuol creare  forme  di transazione così care ai trasformisti di tutte le ore.
specialmente ha ripreso negli ultimi tempi vigore, ha preso  forme  consistenti ed è arrivato già nelle commissioni
democrazia, noi stavamo attoniti a codesto diluviare delle  forme  e delle cognizioni nuove; mentre gli avversari
o no seguono un principio che si ripresenta sotto varie  forme  dall’umanesimo e dalla rinascenza in poi, per il quale una
le tendenze progressiste delle classi popolari. Le nuove  forme  civili e sociali non possono sostituire le vecchie senza
del fatto. Sorgevano istituti, si foggiavano delle  forme  sociali, che corrispondevano a bisogni ed a tendenze
classe e di resistenza, addestrando gli operai a tutte le  forme  giustificate che assume la lotta fra capitale e lavoro,
sono nemici del progresso, ma ne sono i fautori, le nuove  forme  della cultura del secolo ventesimo non vengono ostacolate,
di fronte a tutti sulla tesi delle economie sino alle  forme  più audaci e più estreme, perché ogni sacrificio è
di fronte a tutti sulla tesi delle economie sino alle  forme  più audaci e più estreme, perché ogni sacrificio è
sono impossessati di quel corredo medio di cognizioni e di  forme  che passano sotto il nome di «coltura moderna». Le forme si
di forme che passano sotto il nome di «coltura moderna». Le  forme  si sono mutate: e ora al pergamo si aggiunge la stampa
affermava, nella generale rinascenza del pensiero e delle  forme  di libertà nel vivere civile. E a guardarle oggi,
a solidificarsi, a specificarsi attraverso non più  forme  e forze individuali, ma collettive. Al centro, una
già invade tutti i rami dell’attività pubblica e tutte le  forme  esterne dell’attività privata, e che tende sempre più a
igienico e morale, le provvidenze atte ad agevolare le  forme  economiche del partecipazionismo non contraddicono al
igienico e morale, le provvidenze atte ad agevolare le  forme  economiche del partecipazionismo non contraddicono al
affermava, nella generale rinascenza del pensiero e delle  forme  di libertà nel vivere civile. E a guardarle oggi,
a solidificarsi, a specificarsi attraverso non più  forme  e forze individuali, ma collettive. Al centro, una
già invade tutti i rami dell’attività pubblica e tutte le  forme  esterne dell’attività privata, e che tende sempre più a
stato individualista accentratore, e tornano sotto altre  forme  organismi distrutti e pur sempre viventi, legalmente
stato individualista accentratore, e tornano sotto altre  forme  organismi distrutti e pur sempre viventi, legalmente
o no seguono un principio che si ripresenta sotto varie  forme  dall’umanesimo e dalla rinascenza in poi, per la quale una