Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: democrazia

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
signori, quello che è nella  democrazia  il parlamento, è nella cultura la stampa moderna. Il
il ricongiungimento alla nostra nazione e l’avvento della  democrazia  erano due fatti paralleli, che si fondevano e s’integravano
battaglia! Con voi abbiamo acclamato le prime volte alla  democrazia  cristiana, sotto di voi abbiamo attraversato le città e le
in contrapposto all’onnipotenza dello Stato. «Battezzare la  democrazia  e sposarla colla libertà e questa mettere dappertutto»:
predicare al popolo italiano che la sua salvezza sta nella  democrazia  cristiana. È questa libertà che i futuri deputati popolari
chi ha rotto il giogo di pochi ed ha aperto la strada alla  democrazia  rurale furono i popolari, i quali insegnarono ai contadini
non di persone. L’oratore termina con un caldo inno alla  democrazia  cristiana e al rinnovato sforzo che tutti compiamo per la
l’oratore ha terminato con un inno entusiastico alla  democrazia  cristiana. (Una lunga ovazione ha coronato infine il
umana. Se questa libertà non verrà riconquistata, la  democrazia  cristiana fu un sogno della nostra giovinezza che non ha
dei lavoratori, i nostri gridano a squarciagola: Viva la  democrazia  cristiana! Così il Presidente chiuse il comizio, che fece
della filosofia perenne, dell’epopea universale e della  democrazia  cristiana, ma sovratutto sede del pontificato romano che
L’hanno voluta curare coll’anticlericalismo, poi colla  democrazia  politica, poi col radicalismo, ora colla concentrazione
nazionale ed economico. In esso rivivono le idee della  democrazia  cristiana, per la quale sono sorte e fiorite tante nostre
e immutati i principii del cattolicismo sociale o della  democrazia  cristiana. Per il movimento invece puramente politico
che ne fu di Galilei, che cosa è l’evoluzione, qual’é la  democrazia  vera, che cosa vuole la democrazia cristiana. Solo, o
l’evoluzione, qual’é la democrazia vera, che cosa vuole la  democrazia  cristiana. Solo, o signori, a patto di formare nel Trentino
compiuti, confidando in tempi in cui i progressi della  democrazia  e della sincerità politica daranno alla nostra protesta
come noi lo abbiamo nella mente, quando auspichiamo alla  democrazia  cristiana trentina (grandi applausi). Io vi veggo, o
nostro programma politico che non è di oggi né di ieri. La  democrazia  cristiana è sempre stata avversaria dell’unità meccanica
che ammirando applaudimmo dalle labbra del Pontefice:  democrazia  cristiana. Quella democrazia che non conobbero né Atene, né
dalle labbra del Pontefice: democrazia cristiana. Quella  democrazia  che non conobbero né Atene, né Roma, ma portò alla
veda splendere in un dominio glorioso il sole della  democrazia  cristiana. Ben sappiamo, o amici, che questo è l’augurio
ieri e perché si può racchiudere in poche parole: nessuna  democrazia  (si pensi al contegno del Municipio di fronte ai padroni
finire dopo un lustro appena la fanfara di guerra della  democrazia  liberale? Ma a noi poco importa se dinanzi a tale
al turbine socialista. Lode a voi, milites confinarii della  democrazia  cristiana trentina, noi riconosciamo le vostre fatiche e vi
e che nessuno cerchi il predominio sull’altro, ma che la  democrazia  cristiana di tutte le nazioni marci verso quel giorno in
dell’ora che corre, delle lotte fra scienza e fede, fra  democrazia  e democrazia, fra civiltà e civiltà e si sono chiesto se
popolare italiano un giorno sacro: è il giorno della  democrazia  cristiana, il ricordo trentennale dell’enciclica del papa
popolare italiano un giorno sacro: è il giorno della  democrazia  cristiana, il ricordo trentennale dell’enciclica del papa
fra le rovine una grande bandiera bianca, la bandiera delle  democrazia  cristiana. Su questa bandiera era scritto: Amore e libertà.
«Rerum Novarum», e propagandato con giovanile audacia dalla  democrazia  cristiana. Da quel programma, traiamo i due saldi
«Rerum Novarum», e propagandato con giovanile audacia dalla  democrazia  cristiana. Da quel programma, traiamo i due saldi