Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e teniamo il dinanzi come specchio all’anima avvilita, al  corpo  morto. E ritornerà l’anima nel corpo e ritornerà la vita e
all’anima avvilita, al corpo morto. E ritornerà l’anima nel  corpo  e ritornerà la vita e si rinnoveranno i tempi. Signori! Se
di un’appendice, mentre il capo, il resto del  corpo  tutto è avversario dei vostri principi, inocula il veleno
della maggioranza di fronte all’esplicito voto del terzo  corpo  per la rappresentanza proporzionale e viene a discorrere
siccome adesso, dopo il voto manifesto del  corpo  elettorale, dicono ch’essi furono sempre per la
momento, con brevissima preparazione, raggiunsero nel terzo  Corpo  300 voti, la metà circa dei voti radicali. Nel secondo
300 voti, la metà circa dei voti radicali. Nel secondo  corpo  si ebbe una votazione-protesta degli impiegati, i quali
13, cioè il 21%. E si noti che fra i 587 votanti del III  corpo  sono comprese circa 200 procure! Non entra a discutere la
rappresentanza provinciale. La riforma introduce un quarto  corpo  coi caratteri della vecchia quinta curia parlamentare. Noi
accanto alla proporzionale il suffragio uguale con un  corpo  elettorale solo. Tale postulato rinvierebbe la riforma alle
se non l’ostilità evidente, con cui fu circondato un nostro  corpo  consultivo provvisorio - la Consulta trentina - a cui s’era
gente la quale due anni fa accusava i moderati del primo  corpo  di tradire il partito nazionale liberale e di esser rimasti
dal materiale, ma di una meravigliosa cooperazione del  corpo  e dell’anima. Ricordate le tristi regioni d’Italia,
mai seriamente affrontato dal parlamento. Auguriamo che il  corpo  elettorale ne imponga il serio studio alla nuova
i popolari conquistarono per la prima volta il terzo  corpo  e le vicende che seguirono sono note, com’è noto anche che
mai seriamente affrontato dal parlamento. Auguriamo che il  corpo  elettorale ne imponga il serio studio alla nuova
tutela dell’ordine pubblico, al quale scopo Nitti creò il  corpo  delle guardie regie; però fu costretto a seguire o volle
una maggioranza salda di uomini e di programmi, e quindi un  corpo  elettorale orientato dai partiti e deciso sulla strada da
una maggioranza salda di uomini e di programmi, e quindi un  corpo  elettorale orientato dai partiti e deciso sulla strada da
tutela dell’ordine pubblico, al quale scopo Nitti creò il  corpo  delle guardie regie; però fu costretto a seguire o volle
cooperativa costituisce l’ossatura del nostro  corpo  sociale. Il congresso ha stabilito diversi presidi per il
pratiche, mancanza di professori e di studenti. Il  corpo  docente italiano di Innsbruck, con la sua risposta al prof.
politici, e una tal quale rispondenza verso il  corpo  elettorale, attraverso denominazioni che non possono
politici, e una tal quale rispondenza verso il  corpo  elettorale, attraverso denominazioni che non possono