Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomia

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
applausi - dovranno ammettere che non si tratta qui di  autonomia  clericale, ma di autonomia trentina, di autonomia dei
che non si tratta qui di autonomia clericale, ma di  autonomia  trentina, di autonomia dei popoli redenti. Ridicola poi
qui di autonomia clericale, ma di autonomia trentina, di  autonomia  dei popoli redenti. Ridicola poi appare l’accusa che ci si
entro gli organi dello Stato ma nega ogni maggiore  autonomia  alle provincie e non conosce le regioni. Avviene così nelle
voto l’assetto definitivo delle nuove provincie. La parola  autonomia  sorpassa qui il significato comune per rivestire il
che il provvisorio intacca l’autonomia della comunità. Che  autonomia  esisteva prima? Si pensi che già nel 1795 i fiemmesi
fino alla chiusa di Verona, ed il reciso diniego di ogni  autonomia  «del terzo meridionale della provincia, il cosiddetto
i beni nazionali; Noi chiediamo per il' nostro paese  autonomia  amministrativa, il risanamento delle finanze comunali con
diocesano. Venne stabilito nessun centralismo, ampia  autonomia  all’azione locale ma rigida disciplina di tutte le
comune, la provincia e lo stato» (capo terzo); «libertà e  autonomia  degli enti pubblici locali, riconoscimento delle funzioni
comune, la provincia e lo stato» (capo terzo); «libertà e  autonomia  degli enti pubblici locali, riconoscimento delle funzioni