Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contraenti

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553637
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il patto di contrattare in oro è certamente ammissibile, ma nelle convenzioni commerciali. Qui non è il caso il discutere in diritto se i contraenti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1183

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555887
Farini 5 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e non c'è altro modo per eliminarlo all'infuori di una dichiarazione conforme di ambe le parti contraenti; imperocchè qui si tratta di un atto

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 243

«Ciascuna delle due alt[r]e parti contraenti s'impegna a far profittare l'altra di ogni favore, di ogni privilegio, di ogni abbassamento nelle

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 243

rimanere escluse dal patto arbitramentale sarà riservato all'ulteriore studio dei due Governi contraenti e dei loro rispettivi negoziatori, nel momento in

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 253

Crispi. Siccome il trattato non può essere modificato se non per accordo delle parti contraenti, io proporrei alla Camera di mettere un 2° articolo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 260

leggi costituzionali dei paesi contraenti ed al più tardi il primo aprile 1878.» È indispensabile dare al potere esecutivo facoltà di modificare questa

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 261

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558699
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

senza dir chiaramente quali sono i diritti e i doveri delle parti contraenti. L'ho già osservato che quel che dicesi in proposito nelle relazioni non

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4221

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560597
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Raffaele Rubattino ed Ignazio Florio, contraenti tanto a nome proprio che delle compagnie da loro rappresentate, modificata dalle annesse dichiarazioni

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3225

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573821
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

miglior modo possibile, che si intraprendano miglioramenti agrari, che i rapporti più facili, più onesti e più certi si stabiliscano tra i contraenti, e

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4880

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579238
Cassinis 3 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E per vero si comincia dal dire che bisogna interpetrare quale sia stata la comune intenzione dei contraenti, e s'invoca la regola dettata

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 9284

confusione poco abile; si confonde l'alea comune ai due contraenti, col diritto di ozione, e di alternativa accordato da un contraente a vantaggio dell'altro

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 9284

La cosa è chiara, e non è di quei casi, nei quali si dà luogo ad interpretazione. Le intenzioni di entrambe le parti contraenti sono così nettamente

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 9301

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603057
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

loro scadere possono cessare di essere per il fatto delia volontà di uno o dell'altro dei contraenti. Ma quando voi m'introducete qui un nuovo sistema

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 8913

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609631
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riserva fu comune ad ambe le parti, cosicchè ne risultò che all'infuori degli obblighi assunti, ciascuna delle parti contraenti conservò la propria

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 909

punto comune di partenza, nel quale cioè le parti contraenti convenissero.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 909

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619687
Chinaglia 4 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

completarlo e rafforzarlo nell'interesse comune dei contraenti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3846

vari Stati contraenti fra di loro, ma anche agli interessi economici e finanziari del nostro paese.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3846

al Governo ed ai negoziatori di quella convenzione, come ne rendiamo omaggio agli Stati contraenti della Lega latina. Ma la convenzione del 1893, se fu

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3846

le condizioni presenti fosse necessario sottoscrivere un atto che era più di convenienza per le altre parti contraenti che per noi, come ha dimostrato

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3853

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622688
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle parti contraenti in virtù di un'unione doganale contratta già, o che potrà essere contratta per l'avvenire.»

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5111

della nazione la più favorita metteva le parti contraenti in condizione di fruire dei benefizi che si accordavano reciprocamente fra loro le nazioni

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5115

cioè della difficoltà di respingere uno dei due trattati, perchè in tal caso ci troveremmo di aver concesso ad una delle parti contraenti benefizi i

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5115