Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542750
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parte eguale a quella dei figli. Se quindi non abbiamo in linea d'origine una assoluta padronanza nel coniuge che muore ma una comunione di produzione

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7139

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549378
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

amministrare i beni, che rimanevano assegnati a quella loro comunione. Era presso a poco il sistema che nella legge del 1855, la quale fu pure opera

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6370

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550245
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

provinciali, ed è così nelle provincie toscane, nelle romane, a Napoli e Sicilia; in altre invece si lascia in vigore il sistema della comunione creato

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3783

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574227
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè neppure tra fratelli può riscontrarsi tanta e così perfetta comunione di spiriti, di sentimenti e d'intenti, cui la sorte volle aggiungere una

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4833

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583112
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comunione scientifica tra gente e gente che hanno predominato nei pensieri della Commissione.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2630

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589268
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ufficio di deputato. Accettai non solo perchè credetti di fare cosa grata ad uomini che stimava, e coi quali mi trovava in comunione d'idee, ma

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1468

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608842
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quella donna tagliata fuori dalla comunione del diritto, la coscienza del secolo la mette innanzi come ultimo termine logico, come unica àncora di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 308

i cittadini la comunione del sapere. Perchè deve essere un privilegio l'istruzione? Io credo che l'analfabetismo non sia delitto pei contadini, ma

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 308

, l'afflizione e l'indignazione dei cristiani cattolici, cioè della comunione più numerosa, più gagliarda e più ostinata che esista sotto il soie. Con essa

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 320

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609711
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentimenti, non abbiamo ancora fatto comunione e ricambio di essi. Siamo come degli atomi che non si sono ancora aggruppati per formare dei corpi. Bisogna

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 914