Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: blocco

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567954
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giunta il quale si contiene in altro articolo che fu già da noi approvato in blocco insieme col rimanente del regolamento. Ma a ciò non voglio venire

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 8115

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568467
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dopo il blocco dell'86 abbiamo bene imparato, ed a nostre spese, in Africa, quanto possa costare l'avversione dei Greci!

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 64

dubbio sulla sorte futura dell'isola di Candia. Non abbiamo aderito alle misure eventuali d'un blocco prima che le potenze si mettessero d'accordo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 72

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579456
Cassinis 3 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Supponete terminata la strada ferrata di Carrara e che quel blocco sortisse dalle sue cave, in poche ore sarebbe condotto sulla ferrovia ligure con 3

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 9290

In prova del mio asserto, permettete, o signori, che io vi citi il trasporto del blocco di marmo che ha servito per la statua di Dante che sarà

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 9290

Per condurre questo blocco da Serravezza alla strada ferrata ligure, cioè per il tratto di 2 chilometri, vi si impiegarono 4 giorni e vi occorse la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 9290

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600524
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quindi come garanzia costituzionale la votazione in blocco di una mozione o di un progetto voluto dalla Maggioranza che si alza al segno preconvenuto di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3146

Cerca

Modifica ricerca