Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bandiere

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574173
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

centinaia di bandiere che lo attorniavano, o la numerosa

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4830

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586329
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il suo dovere, militando sotto le bandiere di quel programma, che poi divenne il programma del Governo.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4119

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590414
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

altre cinque classi erano ammessi; i disertori poi erano esclusi tutti, perchè chiamati a raggiungere le bandiere dopo il 1862. Quindi un altro

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 415

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603293
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

minimo di 4 anni di servizio effettivo sotto le bandiere; complessivamente 8 anni nel grado che rivestono (4 di servizio effettivo e gli altri nella

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6728

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618399
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bandiere, lire 18,415,300.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3222

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620522
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bandiere, e tra esse una sulla quale leggevasi: Nucleo Pietro Barsanti. Aggiungevano che i rappresentanti locali delle autorità politiche e giudiziarie

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3042