Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abolire

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543017
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abolire tutte le tasse fisse e graduali, mantenendo invece sempre la proporzionalità.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7148

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546116
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

potrebbe abolire quest'ultima massima, o almeno potrebbe adottare una massima contraria.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 865

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548739
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ma addirittura di abolire gli eserciti stanziali, vi si obbietterà: volete voi che il paese resti in balìa della prima nazione cui prenda vaghezza di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549431
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'indipendenza del Pontefice, e la piena libertà della Chiesa; di abolire sì il potere temporale del Papato, questa mostruosa unione lamentata da secoli

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6366

Con questa disposizione, si è detto, voi, invece di abolire, conservate i conventi; ne fate rimanere in Roma 40 o 50, che saranno pel presente un

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6374

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550336
Cassinis 3 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altri abbuoni sono perpetui ed aventi la loro legittima ragione d'essere nel dovere che incombe a questo Parlamento italiano di abolire tutte le

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3774

certe spese per le tesorerie di circondano, che il ministro delle finanze, con improvvido consiglio, ha creduto d'abolire.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3781

nelle antiche provincie eguali tasse idrauliche le quali hanno un carattere molto più nazionale non si vogliono abolire.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3786

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551994
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che i depositi degli stalloni si dovessero abolire allora soltanto che fossero divenuti inutili. In una parola il concetto predominante era questo, che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 902

deliberazione propostavi dalla Commissione del bilancio, la quale vuole fin da quest'anno abolire i depositi stalloni governativi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 908

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554174
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'anno scorso, quando abbiamo assunto l'impegno di diminuire il prezzo del sale e di abolire un primo decimo, abbiamo promesso alla Camera che si

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 15834

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563697
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E sapete qual'è l'episodio di cui Roma ebbe lo spettacolo nell'aula del tribunale della metropoli del regno? Fu questo: che, non potendosi abolire la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 18258

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566758
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abolire la coscienza del genere umano.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3470

internazionali e diplomatici, dimenticare la memoria dei nostri gloriosi caduti, e, riducendoci a casa, abolire esercito e marina, e sollevare dalle gravi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3487

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571233
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mese e mezzo o due mesi addietro, non volle accettare la proposta di abolire gli uffici di pubblica sicurezza in quel circondario, proposta che il

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1697

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572697
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lasciar le cose come stavano sino a che non avvicinasse il momento desiderato nel quale questo giuoco si potesse abolire, ma giacchè questo non ha

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2325

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

577111
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

venga ad abolire la Corte di cassazione, un altro giorno la Corte dei conti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1018

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580915
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sull'altro, ad abolire codesto secondo comma dell'articolo 9.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2451

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584089
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

10487. Parecchi notabili abitanti di Cuneo domandano che piaccia al Parlamento abolire la pena capitale e sopprimere tutte le corporazioni religiose.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 8269

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585342
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

radicalissimo, quello d'abolire il Ministero di marina e risparmiare la spesa. Questo sistema non si può discutere.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1753

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588676
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È stato promesso di presentare un progetto di legge per abolire il dazio sulle sete. È un milione e mezzo che perderà il bilancio dell'anno venturo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6889

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590536
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abolire tutte le competenze speciali. Non si può sostenere da nessuno che sia un progresso l'abolire le giurisdizioni speciali, che sia un progresso

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 423

un progresso l'abolire le Commissioni speciali, e una quantità di giurì speciali. Non sarebbe un vantaggio questa semplificazione, sarebbe un danno

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 424

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591058
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bisogna studiare non di abolire le -cauzioni che si richiedono ai parroci della Toscana, ma di estenderle anche a quelli che non sono fino ad ora

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 323

Lo prego di studiare la disparità di trattamento che si verifica tra i parroci delle varie parti d'Italia e di vedere se non sia il caso di abolire

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 323

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592155
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legislative di abolire le corporazioni religiose, di alienare i beni ecclesiastici. Laonde, ritenendo il Governo nientemeno che un vero usurpatore

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6281

volte che si trattò di abolire i frati, dappertutto, o quasi, si è messo per condizione lo svestimento dell'abito. Così si è fatto anche da noi al

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6285

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597741
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abolire la legge 21 giugno 1826, emanata dal Governo borbonico, colla quale è limitata a date condizioni la facoltà di costruire case rimpetto a monasteri.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4431

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602198
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma si chiederà, quali sono i vostri intendimenti, volete abolire le tasse? Volete porre in iscompiglio le finanze? Tale certamente non è il mio

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2124

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606071
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho letto in qualche lavoro, che è corso fra le mani della Commissione, che in India si era abolito, o si stava per abolire il dazio di uscita. La

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3606

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607278
Tecchio 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La Camera invita il Ministero ad abolire la franchigia postale ai membri del Parlamento, e passa all'ordine del giorno.»

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5278

Avezzana. Solo faccio notare alla Camera che il voto dell'onorevole Gallenga d'abolire la franchigia delle lettere ai deputati si può dire

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5278

I nostri mandanti hanno diritto d'indirizzarsi ai loro deputati senza pagare una contribuzione; non credo dunque che si debba abolire una franchigia

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5278

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609164
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altri, accettando la libertà della Chiesa, ne inducono che bisogna abolire l'articolo primo dello Statuto, ed estendere le prerogative della Chiesa

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 223

, ha fatto il suo tempo; sempre la stessa panacea che servì per abolire le corporazioni religiose e per porre le mani sui loro beni e su quelli della

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 316

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609558
Mari 3 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dovrebbe abolire il sistema di riscossione, e dare questo alle provincie ed ai comuni.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 905

Si dovrebbero abolire i diritti di rappresentanza nell'interno, poichè credo che quando si difetta di mezzi, si può e si deve sospendere quelle spese

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 906

Si dovrebbero abolire gl'impiegati delle direzioni delle carceri, ritornandosi al sistema che esisteva prima nelle provincie napolitane, quando non

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 906

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611853
Biancheri 3 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La base di questa legge sta nell'abolizione del marchio obbligatorio. Per me, qualora si dovesse abolire il marchio obbligatorio, non capirei il

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1686

Io capirei questa obbiezione dell'onorevole preopinante nel caso che si volesse assolutamente abolire ogni marchio; allora forse potrebbe avere una

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1687

si tratta ora di abolire sancivano diverse disposizioni penali per i fatti di cui ho tenuto parola. Venendosi ora a una legge di unificazione, era

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1688

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615783
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

caso di abolire in Italia tutto questo sistema di riduzioni sui prezzi dei trasporti ferroviari, per venire ad una riduzione generale del 40 o del 50 per

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1269

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618139
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè si adottino disposizioni speciali colle quali sia lasciata facoltà ai Comuni aperti di 4a categoria di abolire integralmente i dazi di consumo di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3188

lato, nè le gambe nè i piedi, perchè vuole abolire tutti i Tribunali territoriali; ma domando io come starà la sua testa senza le spalle che la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3213

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619738
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Più tardi l'Italia volle abolire il corso forzoso; ed anche in questa occasione fece un'altra grave eccezione alla convenzione latina, poichè

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3849

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620332
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

monarchia, per abolire la famiglia e distruggere la proprietà? Se non crede lecite queste associazioni, e se tale è l'opinione anche del ministro di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3036

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623938
Cassinis 4 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Immaginate che divisi un Ministero che una Corte, poniamo quella d'Ancona, si debba abolire; egli sarà sicuro che, facendone proposta alla Camera

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 631

Si dovrà dunque abolire ciò che ha formato il vero splendore, la vera gloria, la vera grandezza d'Italia! Si dovrà abolire le Università di Bologna

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 642

L'altro progetto è quello di abolire tutte le Università. Il nome resterà, ma tutte saranno abolite, non solamente le secondarie, ma anche le

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 642

Ora, signori, vi sono omai presso la mente di alcuni due progetti altamente riposti. Coll'uno si vogliono abolire tutte le Corti supreme di giustizia

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 642