Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paga

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
frequentemente; ebbene, togliete il 20 per cento a chi  paga  10 e a chi paga 2; avrete nel primo caso ridotta l'imposta
ebbene, togliete il 20 per cento a chi paga 10 e a chi  paga  2; avrete nel primo caso ridotta l'imposta ad 8, nel
caso ridotta l'imposta ad 8, nel secondo a 1.60; ma chi  paga  8 pagherà sempre il quintuplo di chi paga 1.60 come chi
a 1.60; ma chi paga 8 pagherà sempre il quintuplo di chi  paga  1.60 come chi paga dieci paga il quintuplo di chi paga due;
8 pagherà sempre il quintuplo di chi paga 1.60 come chi  paga  dieci paga il quintuplo di chi paga due; resterebbero
sempre il quintuplo di chi paga 1.60 come chi paga dieci  paga  il quintuplo di chi paga due; resterebbero quindi ancora le
chi paga 1.60 come chi paga dieci paga il quintuplo di chi  paga  due; resterebbero quindi ancora le stesse proporzioni di
reale, fondiaria di questa tassa è indiscutibile; essa si  paga  in occasione del taglio di bosco, il quale è l'unica
maniera con cui si può avere il prodotto del fondo, e si  paga  direttamente dal proprietario, si paga da lui come tale, e
del fondo, e si paga direttamente dal proprietario, si  paga  da lui come tale, e per la sola sua qualità di proprietario
per la sola sua qualità di proprietario del fondo, e non si  paga  per un fatto fortuito, volontario, non necessario almeno,
La Commissione è  paga  delle dichiarazioni del ministro?
conosciuto da tutti gli studiosi di statistica), quello che  paga  in Francia un proprietario per la fondiaria. Un
Un proprietario con 30,000 lire di rendita su terreni,  paga  1500 d'imposta fondiaria e circa 1500 di centesimi
tutti lo sanno, non c'è bisogno di fare un'inchiesta, si  paga  il quinto, il quarto o il terzo della rendita.
tenenti colonnelli hanno attualmente una  paga  di lire 5600 e quattro razioni di foraggio. La paga
una paga di lire 5600 e quattro razioni di foraggio. La  paga  proposta è di sole lire 5300; ma considerando le 300 lire
lire in Francia, compresi i centesimi addizionali, si  paga  circa 4000 lire, da noi si paga invece il terzo della
i centesimi addizionali, si paga circa 4000 lire, da noi si  paga  invece il terzo della rendita; anche qui due volte e mezza
dapprima dei colonnelli. Attualmente i colonnelli hanno una  paga  di lire 7650 all'anno, e cinque razioni di foraggio. La
foraggio. La proposta ministeriale, invece di dar loro la  paga  di lire 7650, darebbe 7000 lire, ma l'indennità di carica,
ministro dell'interno. Ma come sindaco  paga  venticinque lire al pari degli altri!
può far siffatti contratti, perchè gli è il municipio che  paga  per la istruzione elementare. Pertanto se è il municipio
classe meno favorita dalla fortuna  paga  in pace la tassa del macinato.
di Roma non lo possono assolutamente avere: si paga, e si  paga  abbondantemente; e quindi possiamo avere la nostra
Rufo e San Giacomo, e tutto il paradiso. E questo  paga  pel mantenimento di esso.
perchè, se prendiamo solo la tassa sui terreni, la Francia  paga  anche in cifra assoluta meno di noi. La Francia per
compresi i centesimi addizionali comunali e dipartimentali,  paga  397 milioni. Due milioni li restituisce in casi di
grandini e simili; restano 395 milioni. L'Italia  paga  per terreni e fabbricati, compresi i centesimi addizionali,
di prima classe che avevano una  paga  di 3400 lire, ora ne avranno una di 3100.
valutando quelli ch'egli conosce da vicino, e che  paga  del suo!…
sintesi della questione sta nel vedere se il contribuente  paga  meno ed è maggiormente protetto.
delle patenti ed il 3 per cento sui valori industriali,  paga  207 milioni. Dunque abbiamo che la differenza fra noi e la
che per quest'imposta un banchiere di primo ordine a Parigi  paga  1000 franchi, più il 10 per cento per aumento, dunque in
o 2000 franchi, mentre un banchiere di primo ordine da noi  paga  20, 30, 40 e più migliaia di lire l'anno. Un armatore di
di lire l'anno. Un armatore di primo ordine, che in Francia  paga  500 franchi d ‘imposta, più il 10 per cento sul fitto, da
franchi d ‘imposta, più il 10 per cento sul fitto, da noi  paga  decine di migliaia di lire. Un industriale che paghi da noi
sorti dopo una tremenda sventura. Ebbene, questa nazione  paga  assai meno, incredibilmente meno, di quelli che paga
paga assai meno, incredibilmente meno, di quelli che  paga  l'Italia; e, se vi
la Commissione non insiste nella sua proposta di riduzione,  paga  di averne giustificato i motivi.
paghi lo Stato, paghi il comune, paghi la provincia, chi  paga  è sempre il contribuente.
diedero 6 mesi di  paga  a tutti i componenti l'esercito meridionale perchè
diedero due mesi di  paga  alle truppe di Gaeta facendo sostenere così un esercito
ai luogotenenti, pure divisi ora in due classi con  paga  differente, quelli di prima classe invece dell'attuale paga
paga differente, quelli di prima classe invece dell'attuale  paga  di lire 2456 ne avrebbero una di lire 2200 che,
deve ricordare quanta poca rendita, di quella che oggi  paga  la tassa per trattenuta, fosse denunciata pur troppo nel
necessari per andare avanti; voi aumentate, sì, è vero, la  paga  ad alcuni, di poca cosa la diminuite ad altri.
maestri sentono dire dal Governo che è il comune che non li  paga  in tempo, che non li paga bene, e se la prenderanno
che è il comune che non li paga in tempo, che non li  paga  bene, e se la prenderanno naturalmente col comune. Non
di circa 250 mila lire all'anno per 90 anni, che  paga  alla società Sicula Occidentale.
egli vero che sei mesi di  paga  sieno stati anticipati dalla cassa di sconto a parecchi
tassa sugli atti traslativi fra vivi si  paga  in ragione dei prezzi e dei corrispettivi convenuti fra le
si è che non la esercita. Posso citare buffets dove si  paga  dieci centesimi per un panino…
in una parola che le vendesse nel modo e a chi le  paga  di più.
che il bilancio non sopporta spesa, si tratta della  paga  di ufficiali che, invece di essere messa in un capitolo, è
colonnelli: 4600 lire e quattro razioni di foraggio è la  paga  attuale; 4300 lire quella proposta, alla quale aggiungendo
aggiungendo le 300 lire dell'indennità cavalli, pareggia la  paga  proposta a quella attuale: tre razioni di foraggio invece
enorme che passa fra quanto paghiamo noi e quanto  paga  la Francia, ma il calcolo non è ancora abbastanza preciso,
della loro debolezza. Imperocché quando una cosa non si  paga  non la si pregia.
a ragione di ettaro noi paghiamo 11 20 e la Francia  paga  7 20; un terzo meno, 4 lire per ettaro di meno.
unite alla relazione ministeriale, il solo comune di Roma  paga  oltre a 12 milioni. Quindi la città di Roma, in poco tempo,
oltre a 12 milioni. Quindi la città di Roma, in poco tempo,  paga  quattro volte più di quello che pagava tutto lo Stato
altro fra gli 8000 comuni del regno, e che il canone che  paga  al Governo, anche diviso per il numero degli abitanti,
numero degli abitanti, dimostra che il contribuente romano  paga  una quota maggiore, o almeno uguale a quella dei grandi
e chiede la sua riammessione in impiego o quanto meno la  paga  di aspettativa.
militare; e se s'intendono sull' ammontare dei danni si  paga  subito a pronti contanti e la questione finisce lì;
non avendo nessun diritto all'aumento sessennale, la loro  paga  invece di essere di lire 2156 verrebbe ad essere di 2500
di grado e godenti perciò dell'aumento di 120 lire. La loro  paga  attuale essendo di 1956 lire, e quella proposta,
pagato agli esattori comunali è molto minore di quello che  paga  il Governo.
la  paga  ai meno necessitosi e la diminuite ai più bisognosi. In
bisogna tener conto che la ricchezza mobile non si  paga  più, e che c'è una piccola differenza fra la nuova vincita
qualunque egli sia, salvo quando questo possidente  paga  in compenso le tasse di successione, di registro e di
giudizio compie tutte le operazioni prescritte dalle leggi,  paga  il bollo ed il registro e tutte le tasse dovute in caso di