Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 7655 in 154 pagine

  • Pagina 2 di 154
L'onorevole Breda ha presentato  al  banco della Presidenza questo invito al signor ministro dei
Breda ha presentato al banco della Presidenza questo invito  al  signor ministro dei lavori pubblici:
Massari che la parola era stata da me formalmente riservata  al  signor ministro ed al relatore.
era stata da me formalmente riservata al signor ministro ed  al  relatore.
 al  medesimo sentimento, oggi il Governo si associa alle alte e
un voto, un voto fervido ed umano, quello cioè che, calmate  al  di qua e al di là delle Alpi le forze nefaste della natura,
voto fervido ed umano, quello cioè che, calmate al di qua e  al  di là delle Alpi le forze nefaste della natura, non più le
opere di pace e di civiltà offrano occasione ai due popoli,  al  popolo italiano ed al popolo francese, di manifestare i
offrano occasione ai due popoli, al popolo italiano ed  al  popolo francese, di manifestare i loro reciproci sentimenti
non ho ombra di dubbio che Napoli resterà sempre fedele  al  plebiscito, sempre perfettamente unita al regno d'Italia,
sempre fedele al plebiscito, sempre perfettamente unita  al  regno d'Italia,
deve continuare questa discussione, la parola spetta prima  al  deputato Bonghi, poi al deputato La Farina.
discussione, la parola spetta prima al deputato Bonghi, poi  al  deputato La Farina.
notò, cresce il rapporto nel passivo tra la somma addetta  al  pagamento del debito pubblico e quella destinata al
addetta al pagamento del debito pubblico e quella destinata  al  mantenimento della pubblica amministrazione, al pagamento
destinata al mantenimento della pubblica amministrazione,  al  pagamento di tutti i servizi; dunque, ei conchiude: il
e non io; quanto a me denunzio gli abusi alla Camera e  al  paese, e adempio al mio dovere; che il ministro adempia al
a me denunzio gli abusi alla Camera e al paese, e adempio  al  mio dovere; che il ministro adempia al suo presentando i
al paese, e adempio al mio dovere; che il ministro adempia  al  suo presentando i documenti necessari.
mancheranno i modi  al  Governo per provvedere alle tariffe del Brennero, dove il
del Brennero, dove il pareggiamento dovrà essere applicato  al  solo servizio italo-svizzero-badese, non al servizio
applicato al solo servizio italo-svizzero-badese, non  al  servizio italo-germanico; dove le società interessate per
da dover piuttosto assicurarne l'estensione anche  al  Cenisio per mantenere il giusto pareggiamento stabilito,
dove infine con apposite tariffe speciali non si tralascerà  al  certo, anche sulla linea italiana, di favorire i trasporti
Io pregherei la Camera a voler concedere l'urgenza  al  primo ed al terzo progetto.
pregherei la Camera a voler concedere l'urgenza al primo ed  al  terzo progetto.
che le osservazioni fatte dall'onorevole Capone in base  al  regolamento non sono applicabili al presente articolo.
Capone in base al regolamento non sono applicabili  al  presente articolo.
9. Stipendi ed assegni  al  personale 4egli interpreti ed al capitano di porto in
9. Stipendi ed assegni al personale 4egli interpreti ed  al  capitano di porto in Costantinopoli (Spese fisse), lire
la maggioranza voluta dalla legge, si dovette addivenire  al  ballottaggio. In esso votarono 1174 elettori, dei quali 585
esso votarono 1174 elettori, dei quali 585 diedero il voto  al  professore Nicolò Ferracciu, e 573 al professore Pasquale
585 diedero il voto al professore Nicolò Ferracciu, e 573  al  professore Pasquale Umana. Il professore Ferracciu fu
il ministro dell'interno per sapere se intenda presentare  al  Parlamento la proposta di storno di fondi per rimborsare al
al Parlamento la proposta di storno di fondi per rimborsare  al  R. Ricovero di mendicità di Bologna la somma, della quale
quale questo è creditore per il mantenimento degli inabili  al  lavoro.
alla Camera l'intenzione di dirigere un'interpellanza  al  signor ministro della guerra sovra alcuni ufficiali
sovra alcuni ufficiali italiani, che, avendo diritto,  al  pari degli altri, al riconoscimento del loro grado, furono
italiani, che, avendo diritto, al pari degli altri,  al  riconoscimento del loro grado, furono invece dimissionati.
felicito altresì di aver dato occasione  al  ministro della guerra di rendere giustizia innanzi al
al ministro della guerra di rendere giustizia innanzi  al  Parlamento ed al paese dei progressi grandissimi che si
della guerra di rendere giustizia innanzi al Parlamento ed  al  paese dei progressi grandissimi che si sono introdotti
nel Codice civile non vi leggete una parola che accenni  al  paese al quale questo Codice appartiene.
civile non vi leggete una parola che accenni al paese  al  quale questo Codice appartiene.
pochi giorni dopo il Congresso democratico di Bologna,  al  quale convenne tutta la democrazia, come al Congresso di
di Bologna, al quale convenne tutta la democrazia, come  al  Congresso di Ravenna ne era convenuta una parte. Al
come al Congresso di Ravenna ne era convenuta una parte.  Al  congresso di Bologna assistevano trenta socialisti, almeno,
quali appunto di quelli che tre giorni prima assistevano  al  Congresso di Ravenna. Al Congresso di Bologna i socialisti
che tre giorni prima assistevano al Congresso di Ravenna.  Al  Congresso di Bologna i socialisti affermarono altresì ed
un'altra interrogazione dell'onorevole Bentini,  al  ministro dell'istruzione pubblica, «per sapere se non creda
pubblica, «per sapere se non creda opportuno provvedere  al  miglioramento economico degl'insegnanti medi» .
dovrà fare la Camera? Tenersi  al  giudizio dell'ufficio definitivo, o al giudizio della
la Camera? Tenersi al giudizio dell'ufficio definitivo, o  al  giudizio della sezione di Buccheri? A nessuno dei due. La
nessuno dei due. La Camera si limiti ad un giudizio sicuro,  al  voto degli elettori; annulli la elezione, e gli elettori
si fosse diretto, come avrei creduto,  al  relatore anzichè al presidente della Commissione, mentre
si fosse diretto, come avrei creduto, al relatore anzichè  al  presidente della Commissione, mentre fino ad oggi ignorava
allora, come potrà pensarsi  al  pareggio del bilancio? Come potrà pensarsi sopra tutto al
al pareggio del bilancio? Come potrà pensarsi sopra tutto  al  benessere degli operai e del paese?
l'organico del 1872 del Ministero  al  capitolo 5 si dovrebbero detrarre 23,000 lire per paghe di
detrarre 23,000 lire per paghe di uffiziali comandati  al  Ministero.
non si può far rimprovero  al  disegno di legge per non aver prevista al ipotesi
far rimprovero al disegno di legge per non aver prevista  al  ipotesi dell'inesecuzione delle decisioni amministrative
presentato da parecchio tempo, prima alla Camera, e poi  al  Senato, non è ancora venuto in discussione nè davanti alla
venuto in discussione nè davanti alla Camera, nè davanti  al  Senato, tenendo così in piedi una vera incoerenza, perchè
vige ancora un Codice penale militare, che non corrisponde  al  Codice penale comune in vigore, ma risponde al Codice
corrisponde al Codice penale comune in vigore, ma risponde  al  Codice penale sardo del 1859.
data facoltà  al  Governo di prorogare al primo giugno 1878 il termine di cui
data facoltà al Governo di prorogare  al  primo giugno 1878 il termine di cui all'articolo 18 del
in legge di un Regio decreto relativo  al  passaggio al Ministero del lavoro dell'Opera Nazionale di
in legge di un Regio decreto relativo al passaggio  al  Ministero del lavoro dell'Opera Nazionale di patronato
Sono io che fo questa preghiera  al  ministro guardasigilli. È un abuso che non fa onore nè
È un abuso che non fa onore nè all'amministrazione nè  al  Governo.
nello studio, che ci si propone, di leggi intese  al  benessere dell'operaio, al riordinamento dei tributi ed
ci si propone, di leggi intese al benessere dell'operaio,  al  riordinamento dei tributi ed alle economie, che debbono
dei tributi ed alle economie, che debbono condurre  al  pareggio del bilancio dello Stato, al riordinamento del
che debbono condurre al pareggio del bilancio dello Stato,  al  riordinamento del credito, che deve liberare la nazione dal
verremo  al  progetto di legge per la continuazione della sede in Torino
della sede in Torino del tribunale supremo di guerra  al  1° luglio 1866.
 al  giorno in cui si dovrà tenere questa seduta straordinaria,
questa seduta straordinaria, io me ne rimetto interamente  al  giudizio dell'onorevole Presidente della Camera.
che il disegno di legge segnato nell'ordine del giorno  al  ventiquattresimo posto, cioè: «Aumento del fondo assegnato
ventiquattresimo posto, cioè: «Aumento del fondo assegnato  al  capitolo 28 del bilancio del Ministero dei lavori
dei lavori pubblici,» fosse posto nell'ordine del giorno  al  primo luogo per domani.
di questa discussione, riservando il diritto di parlare  al  ministro ed al relatore.
riservando il diritto di parlare al ministro ed  al  relatore.
prima interrogazione è diretta  al  ministro della pubblica istruzione, il quale è assente da
il quale è assente da Roma. Viene quindi differita fino  al  suo ritorno.
dalla circolazione ed annullare tante cartelle quante,  al  valore nominale, corrispondono al residuo capitale del
tante cartelle quante, al valore nominale, corrispondono  al  residuo capitale del mutuo.»
ho presentata fin dal 12 dicembre una interpellanza  al  ministro delle finanze, ed al ministro di grazia e
12 dicembre una interpellanza al ministro delle finanze, ed  al  ministro di grazia e giustizia, e desidero di sapere se
di sapere se l'accettano, perchè possa essere poi svolta  al  suo turno.
perchè vi siete riferiti all'articolo 334 e non piuttosto  al  394, il quale contempla i reati che si commettono rispetto
394, il quale contempla i reati che si commettono rispetto  al  commercio, alle manifatture ed alle arti? Egli vorrebbe che
che la pena inflitta a quest'ultimo reato fosse estesa  al  caso contemplato nell'articolo 7 del progetto.
per depositare una copia in ogni comune che non è obbligato  al  consorzio, ed in ogni capoluogo di consorzio per quei
capoluogo di consorzio per quei comuni che sono obbligati  al  consorzio. Questo io lo credo indispensabile, poichè ciò
abitanti per un anno, non basta forse per fare un viaggio  al  capo-provincia? Nelle provincie meridionali vi sono dei
centro, e con tale deficienza di strade, che per recarsi  al  capo-provincia e ritornare al proprio comune sono
di strade, che per recarsi al capo-provincia e ritornare  al  proprio comune sono necessarie al di là di 100 lire. Ora,
e ritornare al proprio comune sono necessarie  al  di là di 100 lire. Ora, chi volete che vada a concorrere
proporzionatamente per andar a leggere il capitolato  al  capo-provincia? Non vi andrà nessuno.
21. Avverso  al  giudizio della Giunta compete l'appello diretto al
Avverso al giudizio della Giunta compete l'appello diretto  al  presidente della Camera, e presentato fra tre giorni dalla
scusi l'onorevole Bonacci, crederei di mancare  al  mio compito, se, tutelando la dignità del Governo italiano,
dignità del Governo italiano, io rivolgessi quella domanda  al  Governo francese.
rendita pubblica si valuta  al  corso medio dal semestre precedente al giorno della
pubblica si valuta al corso medio dal semestre precedente  al  giorno della aggiudicazione, e viene ammessa per nove
che furono i soli conservati, ai canonicati oltre  al  numero di dodici, ed alle cappellanie e agli altri benefizi
di dodici, ed alle cappellanie e agli altri benefizi oltre  al  numero di sei, si volle limitare la personalità giuridica a
numero di canonicati, cappellanie e benefizi, negandosi  al  di più. Non riconoscere la personalità giuridica e togliere
e togliere la temporalità vuol dire che i beni addetti  al  numero eccedente di canonicati, di cappellanie o di
colpiti dalla legge del 15 agosto 1867, e quindi devoluti  al  demanio.
è il fatto genuino; anzi sono certo di essere stato molto  al  di sotto del vero. Questo è il fatto, che nessuna ragione
aveva egli di sciogliere in quel modo brutale il Comizio?  Al  più, al più poteva richiamare all'ordine l'oratore, tanto
egli di sciogliere in quel modo brutale il Comizio? Al più,  al  più poteva richiamare all'ordine l'oratore, tanto più che
nel lodevole intento di non far nascere disordini dichiarò  al  delegato che era disposto a ritirare tutte le parole che al
al delegato che era disposto a ritirare tutte le parole che  al  delegato non piacessero.
volte, la finanza italiana è arrivata vicino  al  pareggio o l'ha raggiunto: ed allora nn cumulo di appetiti
nn cumulo di appetiti compressi si sono scatenati addosso  al  bilancio e lo hanno oppresso. Perciò dobbiamo allontanare
il pericolo che, un'altra volta, quando saremo vicini  al  pareggio, nuovi appetiti e nuove esigenze ci ricaccino in
nuovi appetiti e nuove esigenze ci ricaccino in mezzo  al  mare tempestoso del disavanzo. Bisogna, con una riforma
non più del trattamento di un vescovo potesse essere dato  al  generale, a me parve che questo concetto volesse in realtà
volesse in realtà significare che un trattamento era dovuto  al  generale ed al procuratore generale pur nei limiti minimi
significare che un trattamento era dovuto al generale ed  al  procuratore generale pur nei limiti minimi dell'assegno
mai in animo di contestare  al  deputato Nicotera un tal diritto, e tanto meno ha elevato
l'onorevole Nicotera dovrebbe dal canto suo persuadersi che  al  relatore incumbe l'obbligo di esporre i fatti in modo
di esporre i fatti in modo chiaro, preciso e consentaneo  al  vero.
 Al  signor ministro risponderò, che non appartenne, nè
ministro risponderò, che non appartenne, nè apparterrà mai  al  dicastero dei lavori pubblici di occuparsi del bilancio
o che io m'inganno, o che appartiene esclusivamente  al  ministro delle finanze: a quello dei lavori pubblici
creduto di potermi lanciare: è un frizzo che non può venire  al  mio indirizzo.
 al  primo scopo servirebbe la circolazione cartacea, la quale,
farci risentire il danno connesso alla poca sua elasticità;  al  secondo scopo servirebbe l'oro le cui contrattazioni
proprio di veicolo della circolazione, mantenendosi  al  livello necessario per la possibilità annessa al medesimo
al livello necessario per la possibilità annessa  al  medesimo di potere esportarsi o importarsi secondo il
svolge un'interpellanza  al  presidente del Consiglio ed al ministro dell'interno sui
svolge un'interpellanza al presidente del Consiglio ed  al  ministro dell'interno sui criteri e sul metodo che segue
se la riprovazione universale fosse sufficiente antidoto  al  malanno dei circoli Barsanti, io mi sarei volontieri
Barsanti, io mi sarei volontieri astenuto dal muovere  al  Governo una qualunque interrogazione.
questi ultimi due centesimi uno spetta  al  Governo, l'altro al comune e stanno a compenso delle spese
questi ultimi due centesimi uno spetta al Governo, l'altro  al  comune e stanno a compenso delle spese di distribuzione che