Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vicino

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398672
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Variano i termini della lotta sociale come variano i punti di riferimento nello sviluppo della vita collettiva; però il centro lontano o vicino

Politica

Pagina 265

le dobbiamo segnare, non come inutili sforzi, ma come vere conquiste, anche quando non sembra vicino il giorno della vittoria. Così segnamo a nostro

Politica

Pagina 306

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399132
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vicino al proprio latifondo, assume il tipo del gabellotto,e concede le terre direttamente al coltivatore, con i surriferiti contratti o di

Politica

Pagina 209

censuazione e quotizzazione dei latifondi, la colonizzazione interna per la cultura intensiva, ecc. Ma ciò non riguarda da vicino l'oggetto di queste

Politica

Pagina 212

Crisi economica e crisi politica

399349
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quarto d'ora intellettuale, ma che si svolse vicino e ai margini del movimento di folle, che invece credevano e credono più facilmente all'anarchismo

Politica

Pagina 153

Una corrente, che in parte rappresenta più da vicino l'idea sindacalista, era contraria alla collaborazione parlamentare di governo, sia pure su basi

Politica

Pagina 156

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399850
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

questioni largamente ed animosamente dibattute, anche quando esse non ci riguardino da vicino; oggi; in special modo, che l'indifferenza ostentata da molti

Politica

Pagina 1

, plasmando l'anima e sé, discernendo il male o commesso o vicino e reagendo contro di esso, regolando le partite del nostro dare ed avere col mondo esterno

Politica

Pagina 132

, fra il volere buono, imitazione del volere paterno divino, e il volere cattivo, sintesi vivente di tanto male passato e vicino, conflitto che si

Politica

Pagina 135

; e nessuno è il quale, se abbia considerato da vicino il Cristo, non dichiari che a lui è necessario assegnare un posto speciale nella storia

Politica

Pagina 153

innanzi più vicino, ad ogni caduta lo sente più necessario, ad ogni sforzo morale più intenso torna a sentire la nostalgia di quella insuperabile parola

Politica

Pagina 156

vicino, quasi immediato, quando l'occhio trascorre sulle particolarità minute e fugaci che non hanno valore, perché non hanno valore assoluto e perenne

Politica

Pagina 157

IV. Preparati così a intendere la realtà che è nel simbolo e l'operosa santità del rito, esaminiamo più da vicino, signori, gli elementi costitutivi

Politica

Pagina 206

capo di casa, sollecitando favori per sé, forse; nessuno pensa all'altro, al vicino, a tutti i presenti, ai fratelli che sono fuori del tetto paterno

Politica

Pagina 208

E se poi esaminiamo più da vicino i motivi intimi e riposti di questo che noi chiamiamo, nell'intrico dei nostri sentimenti, amore di Dio, Dio è

Politica

Pagina 35

vicino e presente quanto è necessario affinché esso eserciti in noi la sua efficacia, ci si impone di raccogliere nel pensiero religioso che contiene

Politica

Pagina 43

stesso del Cristo: il quale è assai più vicino alla coscienza moderna di quello che da molti si creda.

Politica

Pagina 5

queste donne battezzate, frequentanti le nostre chiese, che sanno così bene disinteressarsi di ogni persona che non li riguardi da vicino, ignorare coloro

Politica

Pagina 55

il male secondo i precetti di esso, pensano con affetto a Dio o desiderano di vivere in Lui: e ad esse gioverà l'esaminare più da vicino o il

Politica

Pagina 6

dal Cristo, per tornargli invece più vicino quando il precetto di lui gli sarà rivelato, da altri cristiani, in tutta la sua pienezza.

Politica

Pagina 68

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401266
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

città di Maometto s'insediasse un re cristiano vicino al Sultano Pontefice di Maometto, e ivi si direbbe è la città di Maometto, ma se tutta la città

Politica

Pagina 12

corrispondano a doveri; per cui se io ho il diritto certo di passaggio pel fondo del mio vicino, il mio vicino non può avere il diritto certo di contrastarmi

Politica

Pagina 7

I problemi del dopoguerra

401594
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il problema della chiesa rimane più spiritualizzato nella opinione pubblica, più sentito dai cattolici del mondo, più vicino ai criteri di libertà

Politica

Pagina 45

Sedici mesi di amministrazione

401685
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Un uomo pubblico è esposto alla critica e alla censura di quanti hanno con lui contatti e interesse; ma quanto più vicino è il contatto e quanti più

Politica

Pagina 307

La stampa quotidiana e la cultura generale

402138
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Esaminiamo la cosa più da vicino.

Politica

Pagina 20

Indicate così sommariamente le relazioni del giornale con la vita della società moderna, noi possiamo ora considerare più da vicino la parte e

Politica

Pagina 9

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402489
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conosciute insieme più da vicino le rappresentazioni ideali che dirigono l'attività pratica e le concrete soprastruzioni di istituti e di abitudini nelle

Politica

Pagina 179

esagerato. Certo, se si esaminano le cose più da vicino, si vedrà che le basi elettorali di parecchi dei deputati socialisti, dall'on. Turati all'on

Politica

Pagina 184

Gesù contemporaneo

402583
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ma come realtà della loro realtà, unica ed ineffabile. E, in questo senso, nessuno è cristiano come il suo vicino; e l'ideale del cristianesimo come

Politica

Pagina 188

Il modernismo che non muore

402783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Quegli uomini, progredendo, hanno finito col trovarsi soli; soli o, talora, male intesi dai pochi rimasti vicino. Perché il loro cattolicismo li

Politica

Pagina 50

I primi cattolici in Parlamento

403649
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

egli ha potuto conservarsi più vicino, per una certa sua agilità di pensiero e soavità di maniere, all'ala opposta, specie nel più recente suo

Politica

Pagina 88

loro costituirsi in gruppo distinto ha una notevole importanza: e giova studiarlo da vicino, per vedere che cosa esso significhi e quali novità sia

Politica

Pagina 89

Ma è necessario, per venire alle conclusioni possibilmente più pratiche e dettagliate, esaminare da vicino le probabilità che si offrono al nascente

Politica

Pagina 95

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404139
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non sono più felici ed incoraggianti delle prospettive d'un avvenire vicino. Esso non ha per sé né il popolo, né l'ingegno, né la legge: quest'ultima

Politica

Pagina 229

illusioni quando avranno osservato più da vicino tutta la gravità degli uni e la vanità delle altre.

Politica

Pagina 244

Che cosa fu il modernismo?

404484
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vicino i titoli e le giustificazioni storiche della fede cattolica; e le trovò difettose. La fede si era costruita da sé le sue prove, secondo lo spirito

Politica

Pagina 33

Introduzione

404509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non si muovono se non quando sono toccate in ciò che le interessa più da vicino. Né è da sperare che questa vastissima clientela politica, organizzata

Politica

Pagina 20

Un solitario

404773
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

XIII; ed assai più vicino ai cattolici il programma dei quali non va oltre l'immediato doma¬ni: molte organizzazioni economiche, mezzo milione di

Politica

Pagina 143

Cerca

Modifica ricerca