Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verrebbe

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398316
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conservazione. E certo verrebbe meno questa istituzione, se [ca]desse in quelle stesse mani, che han rovinato le aziende comunali, le opere pie, le banche di

Politica

Pagina 41

Rivoluzione e ricostruzione

398775
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

crisi passate, un governo avulso dalle rappresentanze camerali, la cui ragion d'essere verrebbe riportata a forme esteriori di rappresentanza, la cui

Politica

Pagina 285

Crisi economica e crisi politica

399385
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, e verrebbe la miseria, cattiva consigliera agli individui, pessima agitatrice delle folle.

Politica

Pagina 160

La regione

399688
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ne verrebbe quindi, anche senza volerlo, come conseguenza di un'organizzazione regionale analitica, la necessità di un governatore, con un suo corpo

Politica

Pagina 215

Così si può concepire una camera economica quale corpo consultivo permanente e sintetico di tutti gli interessi economici, come verrebbe ad essere il

Politica

Pagina 216

verrebbe ad essere attribuito il relativo normale bilancio di spesa, sotto forma di concorso ordinario e straordinario.

Politica

Pagina 218

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400707
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

suggestione che verrebbe dalla divinità, produce nei nostri sensi eguali effetti. Ora se, con questo gruppo di impressioni sui nostri sensi prodotte da ciò

Politica

Pagina 203

effettivo dell'egoismo. E se alcuno esaminasse studiosamente la storia comparata delle religioni verrebbe, crediamo, alla conclusione che mentre la

Politica

Pagina 82

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401271
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, così il capo sarebbe diviso dalle membra e ne verrebbe per tutta la chiesa quanto si è detto di una sola nazione. Ed anche in via ordinaria, lasciando

Politica

Pagina 8

Crisi e rinnovamento dello Stato

401818
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

propone dell'attuale stato centralizzatore con uno stato veramente popolare verrebbe fatta «sul terreno costituzionale». Niente rivoluzione, niente anarchia

Politica

Pagina 233

I primi cattolici in Parlamento

403691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro verrebbe dal disgregamento, anche parziale, delle clientele elettorali confessionali, essa non corre per certo pericolo di venire sopraffatta e

Politica

Pagina 98

La nuova politica ecclesiastica

404227
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, avrebbe costretto il governo a rivolgersi ad esso trascurando il potere ecclesiastico che, in luogo di guadagnare, verrebbe così a perdere notevolmente

Politica

Pagina 155

Da un Papa all'altro

404631
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, rafforzando le conservatrici e mettendo a servizio di esse le proprie forze elettorali. Lo sviluppo normale dello Stato moderno verrebbe impedito e

Politica

Pagina 51

probabili; perciò esso verrebbe a trovarsi contro due troppo forti nemici, a destra e a sinistra, e sarebbe assai facilmente condotto dalle vicende

Politica

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca