Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veri

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398204
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nessuno che seppe di questa istituzione moderna s'imprometteva veri frutti di bene; però i ferventi operai che la compongono, guardarono nell'esempio

Politica

Pagina 17

Rivoluzione e ricostruzione

398772
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, dall'avvento della sinistra storica ad oggi, dominato principalmente da due uomini: Depretis e Giolitti, che furono i veri padroni del parlamento italiano.

Politica

Pagina 275

poco valgono senza veri uomini di governo; mentre questi hanno maggiore e più duratura efficacia di azione con mezzi o strumenti adatti anziché con

Politica

Pagina 284

La regione

399709
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regioni possono attribuirsi, nello sviluppo delle leggi, dei veri servizi statali: ad esempio potrebbero far parte di organi misti presso le

Politica

Pagina 210

gli organi regionali specializzati autonomi come corpi misti non possono essere veri enti autarchici amministrativi, e quindi cadrebbero

Politica

Pagina 218

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400157
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

servitù dello spirito alle cose esteriori, egoismi infecondi, concezioni e rapporti di dominio e di violenza, false visioni degli interessi veri nostri

Politica

Pagina 135

tutti gli atti religiosi veri, quelli cioè che sono animati da un intimo spirito religioso e non appariscono solo esteriormente tali o derivati ed

Politica

Pagina 14

quello di rendere difficile ciò che ad associazioni spontanee ed empiriche dello spirito sembrava facile, sostituendo rapporti veri e manifestazioni

Politica

Pagina 187

fede rende così ovvii e dolci e veri nel cristianesimo. Mai, infatti, dopo la caduta del paganesimo, come in questi ultimi decennii, fu un così diffuso

Politica

Pagina 277

dette da Cristo in Giudea, i seguaci veri di lui, se non sono sorti essi stessi nel mondo a ripeterle, hanno saputo quale fosse il loro dovere e

Politica

Pagina 67

cristianesimo appoggio ed ispirazione, eccede i limiti del nostro scopo presente; ci limiteremo ad un giudizio che le cose da noi dette sui caratteri veri

Politica

Pagina 75

senza dimostrazione ma per comodità, relativo a mille altri piccoli veri, correlativi ad esso, i quali si comunicano a vicenda la forza e la

Politica

Pagina 94

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401303
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

braccia e le altre membra per essere coadiuvato nel suo ministero, voi ne convenite; però in Roma sono soppressi gli ordini religiosi, i veri soldati

Politica

Pagina 13

Ho tracciato la condotta dei veri cattolici in questa scabrosa questione, perché non si dica che noi facciamo mistero degli obblighi che v'incombono

Politica

Pagina 15

I problemi del dopoguerra

401530
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forza tiranna; ma vi sono veri immutabili e profondi, che dominano gli eventi, e che illuminano le coscienze; occorre riverberare sugli umani eventi e

Politica

Pagina 32

A questi veri ispirerò il mio dire nel parlare dei programmi del dopo guerra oggi che la guerra è finita, e che nuovo cammino è aperto ai popoli

Politica

Pagina 32

Crisi e rinnovamento dello Stato

401864
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La guerra fu una parentesi e un fermento insieme; riunì tutti i veri italiani nella difesa della patria; fece tacere gli altri che avevano una

Politica

Pagina 244

che ciascuno di questi stati abbia dei veri torti verso l'Italia, i cui sacrifici militari e finanziari non sono stati valutati a dovere; però è mancata

Politica

Pagina 258

La stampa quotidiana e la cultura generale

402400
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soffocano ogni genialità, e l'opinione artificiale preparata dalla stampa di parte o settaria impedisce la rappresentanza degl'interessi veri, e la

Politica

Pagina 38

Il giornale socialista, impiantato in Roma, sede politica del partito, ma lontana dai centri veri del proletariato, ha innanzi a sé la minaccia di

Politica

Pagina 59

libertà dell'invadente borghesia, la lotta dei partiti che riflettono molto imperfettamente differenze ed equilibri veri di forze e d'interessi

Politica

Pagina 63

cercasse prima di essere un giornale, nel più largo senso della parola, e poi attendesse ad esser cattolico: solo così potrà rendere dei servigi veri

Politica

Pagina 68

oggettivo ⸺ poiché il raziocinio e l'esperimento non sono né cattolici né protestanti in sé, ma solo veri o falsi — ma si armonizzata con i supremi

Politica

Pagina 69

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402882
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— e promuovere la distinzione più precisa fra religione e politica, o, meglio, ridurre la politica religiosa nei suoi veri termini; dentro i quali, essa

Politica

Pagina 67

Appendice

403081
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentare, presso i proprii e presso il paese, gli interessi veri delle classi lavoratrici. Perché un centro possa veramente costituirsi, questa nostra

Politica

Pagina 260

I cattolici e la questione politica in Italia

403218
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, veri giri di bordo, ai quali torna opportuno p. e. dar l'importanza di voti di assemblee numerose, si fanno decidere così a sghimbescio, abilmente

Politica

Pagina 22

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404098
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

affiatandosi ed intendendosi, in base ad una preoccupazione viva e verace di grandi interessi religiosi, le difficoltà presenti daranno modo ai veri

Politica

Pagina 234

In Francia, come altrove, il cattolicismo ha bisogno di ripiegarsi su sé stesso, di raccogliersi nella considerazione dei suoi veri interessi, di

Politica

Pagina 235

Ora io questa fede nella vitalità del cattolicismo, e quindi nella possibilità sua di giovarsi di tutti i risultati veri e buoni della cultura

Politica

Pagina 236

francesi una visione chiara dello stato degli animi e degli interessi veri della società religiosa sulla fine del secolo XIX. Essi erano, per educazione o

Politica

Pagina 241

La Democrazia Cristiana in Italia

404364
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quella che né sapeva dar vita in sé ai veri valori religiosi, né permetteva, rivendicando di questi, dinanzi a uno Stato pavido e monopolio, che la

Politica

Pagina 86

Da un Papa all'altro

404562
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

protesta del Vaticano fosse cosa passeggera e contraria alle tendenze stesse e agli interessi veri del cattolicismo: che la sistemazione data dalla legge

Politica

Pagina 34