Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchi

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'analisi per dedurre le ragioni della loro esistenza Alcuni uomini vecchi che stanno dietro a quelli che si presentano, tutti giovani nuovi.. Tutti hanno

Politica

Pagina 324

Rivoluzione e ricostruzione

398744
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Se la proporzionale, come io credo, è servita a disintegrare i vecchi partiti personalistici; a dare il clima adatto allo svolgersi dei nuovi partiti

Politica

Pagina 278

Ora, mentre tutti i partiti vecchi e nuovi, nel forte crogiolo proporzionalista, tendevano a identificarsi e a chiarirsi, non escluso il piccolo

Politica

Pagina 278

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398879
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fronte a democrazie socialiste che tentano la materializzazione di ogni idealità, di fronte a vecchi liberalismi settari che nella forza dell'organismo

Politica

Pagina 68

La regione

399636
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pieno il problema della regione; escluse, e si comprende, la circoscrizione politica dei vecchi stati, escluse il criterio delle circoscrizioni

Politica

Pagina 207

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400776
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— ed esse fiacche e svogliate e legate a vecchi sistemi di esposizione e di apologetica — accolgono a pena l'uno per cento di questi cristiani e

Politica

Pagina 121

via i vecchi rami seccati che nessuna mano sapiente potò; ed il battesimo, quando i fedeli torneranno a intenderne il pieno significato, ci darà la

Politica

Pagina 191

fanciulli disattenti, e volti di vecchi chiusi dalla paura della grande ora; non ho visto la comunità dei fratelli, non raccolti alla mensa della vita e

Politica

Pagina 209

Io ho visitato spesso, signori, degli ospizi di vecchi. E sempre mi ha fatto una profonda impressione vedere quei quasi resti di uomini, tormentati

Politica

Pagina 222

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401476
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, come l'alta Italia agricola dovrà, col tempo, ritentare la conquista dei mercati svizzeri e tedeschi. Ebbene, nessuno dei vecchi stati, che la guerra

Politica

Pagina 347

, valutata, e che si superino i vecchi e i nuovi ostacoli a risolverla.

Politica

Pagina 352

della patria italiana, che riaffermi, nel futuro domani, i vecchi e i nuovi diritti nel Mediterraneo.

Politica

Pagina 353

I problemi del dopoguerra

401595
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

i diritti politici dello stato sulla chiesa appoggiandosi a vecchi presupposti giurisdizionali di regimi concordatarî ed assoggettando la proprietà e

Politica

Pagina 42

vecchi ordinamenti e ne cancellano le orme; anche oggi i giuristi debbono rivedere i loro postulati, e nell'invocato regime di libertà dar la sua parte

Politica

Pagina 43

Ebbene, questo problema oggi la guerra lo ha posto in forma nuova: cadono vecchi regni, ancora legati diplomaticamente alla Santa Sede; scompare

Politica

Pagina 44

politica di libertà per il pontefice — con l'essenza del principio religioso della indipendenza pontificia. E più che mai oggi, che i vecchi presidi

Politica

Pagina 45

La stampa quotidiana e la cultura generale

402303
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

borghesia nuova — i vecchi erano troppo vecchi per apprezzare i servigi della stampa quotidiana — specularono largamente su questa, e d'allora cominciò

Politica

Pagina 49

vecchi, s'è esteso dalle politiche alle più larghe agitazioni sociali, ha seguito le varie vicende e le numerose divisioni e trasformazioni dei partiti,

Politica

Pagina 50

rappresentare le necessità nuove. Ma a questo i vecchi, coloro che pure ieri sentirono l'anima loro all'unisono con le voci della vita, si ribellano e

Politica

Pagina 55

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402544
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per i socialisti, a rafforzare un partito che si dibatte nell'equivoco, e subordina gli interessi della classe che dice di rappresen tare a vecchi

Politica

Pagina 190

Di un partito e un programma radicali in Italia

402740
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Camera e paese, dei vecchi mezzi di corruzione e di influenza sulle amministrazioni locali, dell'affarismo di Stato, dell'apatia che è nella Camera e che

Politica

Pagina 205

Il modernismo che non muore

402799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dai vecchi ceppi fradici delle ortodossie, dall'altra a districare dalle nuove forme di pensiero e di iniziativa, affettanti una dommatica laicità ed

Politica

Pagina 55

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esaminare la posizione dei vari partiti di fronte al problema religioso"> molto più che le opinioni correnti sono fatte, per lo più, su vecchi pregiudizi. Il

Politica

Pagina 68

Un grido di dolore

402916
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ostinata, dolorosa, assorbente contro l'istinto sessuale; hanno modificato molte delle loro idee di seminario e dei vecchi libri di pietà sacerdotale

Politica

Pagina 159

Il Partito Popolare Italiano

403363
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vittoria clamorosa e definitiva sui vecchi elementi. Poco appresso, Pio X sciolse l'Opera dei congressi; e continuò l'implacabile persecuzione

Politica

Pagina 107

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403476
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I vecchi termini di contrasti fra stato e chiesa — dei quali abbiamo le prime tracce politiche all'inizio dello stato di tolleranza proclamato da

Politica

Pagina 107

I primi cattolici in Parlamento

403667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proclive al socialismo. Le maggiori forze dei cattolici sono ancora l'elemento rurale, le famiglie dei vecchi proprietari del suolo, il clero: il

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403839
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quell'iniziativa. Ma bisognava riscattarsi moralmente ed accostare uomini nuovi. Si preferì contare sui vecchi sistemi e sulla corruzione, anche

Politica

Pagina 118

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404119
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quando la penetrazione, e con essa la crisi dei vecchi sistemi, cominciò, come era fatale che avvenisse, la Chiesa reagì vigorosamente; e ne seguì

Politica

Pagina 239

Chiese e cenacoli

404170
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

progresso non può essere che un mettere il vino nuovo nei vasi vecchi, incapaci di contenerlo.

Politica

Pagina 174

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, il grande moto di revisione critica del pensiero cattolico li interessa grandemente, perché esso solo può liberare i cattolici da quei vecchi e

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404295
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'importanza del movimento è data dall'effettivo potere che questa Chiesa ha messo a disposizione dei vecchi istituti e dei dominatori politici

Politica

Pagina 66