Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ufficio

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giornalismo ed educazione nei seminari

398417
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il loro ufficio, perché tutti non solo sono uomini e cittadini, ma e più sono ministri di Dio, che stanno a contatto delle famiglie, nelle quali entra

Politica

Pagina 225

e alla declamazione e per prepararsi bene a questo importantissimo ufficio sacerdotale.

Politica

Pagina 228

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

399004
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parecchie arti non sono ancora rappresentate. Ogni gruppo nomina un proprio rappresentante. Tutti i gruppi insieme nominano l'ufficio di presidenza

Politica

Pagina 203

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399146
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel 1900 sono morti di malaria l'11,72 su ogni 100 decessi, e dal marzo al dicembre dello stesso anno sono stati denunziati all'ufficio di sanità 371

Politica

Pagina 210

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400899
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incominciare io vi esponga i criteri con i quali ho assunto questo delicato o difficile ufficio.

Politica

Pagina 1

stabilire con maggior precisione l'ufficio della fede nella vita, e con ciò la ragione d'essere di essa. Se l'uomo potesse far tacere nell'interno della

Politica

Pagina 108

, il quale vi lega e vi vincola, sia dinanzi a terzi, sia dinanzi alla società civile; un ufficio, una dignità, un titolo nobiliare i quali modificano

Politica

Pagina 184

non è che un riconoscimento del dovere e dell'ufficio proprio della vita umana, una norma direttiva della volontà e degli atti proprii intesa come

Politica

Pagina 184

appressano alla mensa, tutti dal maggiore all'ultimo, senza distinzione di grado e di ufficio, ricevono il loro frammento di pane e lo consumano insieme.

Politica

Pagina 202

sua: la Chiesa ha molto osato, affidando a dei suoi la responsabilità di questo divino ufficio: essa sapeva tuttavia di poter osare, certa che le

Politica

Pagina 219

dottrine su questa. E quindi l'interpretazione della morte fu sempre ufficio proprio delle religioni; esse ebbero sacri i riti funebri e i sepolcri e gli

Politica

Pagina 223

cristiano: il concetto di un arduo ufficio assunto, di gravi doveri da compiere, di gioie pure, anche terrene, ma da meritarsi con molta bontà, con molto

Politica

Pagina 236

Detto e riconosciuto questo, non noi giudicheremo qui i pregi e i difetti presenti dei più di coloro che esercitano in mezzo a noi l'ufficio

Politica

Pagina 258

monastica, le congregazioni varie di uomini e di donne che assumono come compito proprio il compimento di qualche speciale ufficio di educazione e di carità

Politica

Pagina 258

V. Nel difficile ufficio l'aiuto viene ad essi, oltreché dal Dio che hanno scelto per loro parte, dai fedeli che li circondano. Se si poté dire

Politica

Pagina 259

cristiano resta un ufficio grave e delicatissimo; sì che all'esercizio di esso in questo più lungo e più difficile campo è stato riserbato sovente il

Politica

Pagina 79

I problemi del dopoguerra

401621
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'ufficio del lavoro, tutto il piano delle assicurazioni operaie e agricole contro gli infortuni, le malattie e la disoccupazione, risente insieme del

Politica

Pagina 49

Sedici mesi di amministrazione

401722
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Inventarii - registri - protocolli - archivio nuovo - divisione del lavoro - regolamenti - ufficio contenzioso - ufficio tecnico - regolamento sanitario

Politica

Pagina 310

Contratti con la Congr[egazione] di C[arità] - Ufficio sanitario - Poveri - Elenco dei poveri - Chinino di stato.

Politica

Pagina 311

Riordinamento dei L[avori] P[ubblici] - Comm[issione] consiliare - ufficio tecnico - Sistema del piccolo lavoro Difficoltà di. sorveglianza.

Politica

Pagina 311

La stampa quotidiana e la cultura generale

402069
Averri, Paolo 9 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma giornale e rivista hanno, di fronte alla scienza ed all'ufficio sociale di essa, un compito molto diverso.

Politica

Pagina 11

ufficio sociale, in quanto appartiene di fatto alla comunità e ne regola e dirige agli atti.

Politica

Pagina 12

indagine sperimentale o filosofica, la creazione di attitudini e di abitudini scientifiche nuove e via dicendo, l'ufficio della stampa può parere molto

Politica

Pagina 15

idee che esso opera inconsciamente col suo ufficio di raccoglitore e di mezzo di diffusione, il rendere comuni e quindi il consolidare certi modi

Politica

Pagina 16

modesti politicanti di villaggio, che sul giornale, aspettato con impazienza sulla soglia dell'ufficio postale del paese, foggiano la loro opinione del

Politica

Pagina 19

cultura superiore si prendano consapevolmente l'ufficio non di lusingatrici ma di educatrici del popolo e dieno alla stampa quotidiana un certo tono

Politica

Pagina 37

suo ufficio e il suo posto d'onore nelle contese politiche"> solo dopo che la libertà cominciava ad emergere dalla rivoluzione e dalla reazione..

Politica

Pagina 40

Vagheggiatori entusiasti di un tipo di elevato giornale di cultura, il cui primo ufficio sia soddisfare alle esigenze migliori e più alte della

Politica

Pagina 50

l'ufficio che esso ha nella divisione del lavoro sociale e nel concorso di tutte le varie forme di questo ad un solo risultato complessivo.

Politica

Pagina 9

Di un partito e un programma radicali in Italia

402679
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo parlato, nelle pagine precedenti, del cattivo funzionamento dei partiti politici in Italia, ed in particolar modo dell'ufficio che un partito

Politica

Pagina 192

questo occupa ancora una grandissima parte in Italia:.che la pratica di esso si rinnovi, rianimata da un pensiero vivo e fecondo, che dell'ufficio suo

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402801
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Primo suo ufficio era di restituire in qualche modo la coscienza religiosa a sé medesima, ridirle la formidabile parola: di fronte a ogni cosa

Politica

Pagina 56

Appendice

403076
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organizzarla a partito, si dice. E sia; ma l'ufficio è delicato e difficile. Sfruttare questa clientela a piccoli scopi di dominio e interessi di casta

Politica

Pagina 259

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403582
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La tendenza internazionale moderna trae la sua origine e la sua forza da una maggiore democratizzazione delle nazioni: l'ufficio centrale del lavoro

Politica

Pagina 125

I primi cattolici in Parlamento

403728
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

abbiamo già detto. Essi mirano già all'Ufficio del Lavoro e sarà ora più facile ad alcuno di loro il penetrarvi; difenderanno eloquentemente alla Camera

Politica

Pagina 101

Quanto alle grandi associazioni nazionali, che mancano quasi per intiero, esse avrebbero un utilissimo ufficio: quello di mettere un poco di ordine e

Politica

Pagina 106

ufficio di direttore del Momento: ed egli potrà, all'occasione, parlare alla Camera in nome dei cattolici, e di un loro blando e poetico programma civile e

Politica

Pagina 88

Teogonie clericali

403902
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

a questa pel retto compimento del suo ufficio.

Politica

Pagina 131

La nuova politica ecclesiastica

404226
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

potevano essere ottimi candidati dell'ordine, e, come tali, della Chiesa, nulla impediva che anche dei cattolici si offrissero a questo ambìto ufficio

Politica

Pagina 155

Questa concezione dell'ufficio e del posto di una religione nella vita moderna apparisce così conforme allo spirito originario del cristianesimo

Politica

Pagina 159

programma politico e sociale dei sociali-cristiani e quello filosofico-storico dei critici e degli intellettuali; ed essi hanno risposto che, se non è ufficio

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404317
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volta, la reazione incominciò a prevalere. La chiamata a Roma, all'ufficio di card. Vicario, del gretto e ignorante e fanatico arcivescovo di Ferrara

Politica

Pagina 72

Introduzione

404556
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione,elemento necessario della vita spirituale delle coscienze e dei popoli, non compie l'ufficio suo; non dà, in uomini di tempra morale superiore

Politica

Pagina 16

l'ufficio della religione nella coscienza come i danni di una religione che è fuori di posto e che, esteriorizzata in costumanze ed in forme vuote di

Politica

Pagina 23

Troppo triste sarebbe questo ufficio grave di critica e di opposizione, contro un così potente e maligno avversario, questo agitare acque putride e

Politica

Pagina 29

Da un Papa all'altro

404606
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della vita, rimase pure negli ultimi anni l'ufficio come di riparo all'ombra del quale si dovessero raccogliere e disciplinar le forze giovani e sane

Politica

Pagina 45

Clericalismo

404713
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tale, messo fuori delle competizioni di partiti e di classi, l'ufficio altissimo e nobilissimo di educare le coscienze, di lenire gli attriti, di

Politica

Pagina 83

Un solitario

404735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà di compimento del proprio ufficio scientifico, ma non offrono nulla di particolarmente notevole nella storia della scienza. E il suo lavoro di

Politica

Pagina 133

Prefazione

404784
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo problema e quello della politica ecclesiastica: al quale si riconnettono, sia come mostra l'introduzione, l'altro dell'ufficio della

Politica

Pagina 7

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404821
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'ufficio stampa del partito popolare italiano (1919-ʼ22), pubblicò due volumi dal titolo"> «Il partito popolare italiano dalle origini al

Politica