Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tributi

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398802
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Anzitutto, il problema è quello del bilancio dello stato. Si devearrivare al pareggio. Due le vie: economie e tributi; lo ammettono tutti, ed è una

Politica

Pagina 289

generali, è nella riforma tributaria. Se le economie daranno due miliardi, i tributi dovranno dare almeno tre miliardi per arrivare a tentare il pareggio

Politica

Pagina 291

equo dei tributi diretti, si impone la revisione catastale, con metodi rapidi, per perequare realmente lo sforzo della contribuzione diretta e

Politica

Pagina 292

La regione

399749
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, con poteri delegati che abbia per capo un governatore; ente amministrativo-legislativo,che abbia finanza propria, con facoltà di imporre tributi; che

Politica

Pagina 217

siano interferenze che isteriliscano alcuna categoria di tributi. Fissata così la caratteristica, io non esito a dire che debba essere la finanza

Politica

Pagina 218

commissione provinciale dei tributi diretti.

Politica

Pagina 220

della commissione reale è stato quello di redigere il progetto sulla riforma dei tributi locali, sulla base dei seguenti criteri:

Politica

Pagina 224

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401397
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il sistema proporzionale e non progressivo dei tributi sui terreni ha evidentemente danneggiato l'agricoltura meno ricca, come quella del mezzogiorno

Politica

Pagina 333

nostri tributi. Sono stati raccolti con diligenza i dati statistici di sperequazione tributaria fra nord e sud, che servirono a sfatare il pregiudizio (da

Politica

Pagina 333

La stampa quotidiana e la cultura generale

402290
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Il nord e il sud d'Italia concorrono diversamente alla redistribuzione delle ricchezze consegnate allo Stato in forma di tributi e agli effetti

Politica

Pagina 46

I primi cattolici in Parlamento

403703
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Un progetto di legge come quello Majorana sui tributi locali li avrebbe trovati certo favorevoli; ma esso, benché buono, era assai poca cosa.

Politica

Pagina 101

Cerca

Modifica ricerca