Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tornare

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398327
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

potere, mutano la zappa in ferro, per ferire e distruggere, il sacerdote muta il danaro in zappa, per tornare fertili i campi e salvare.

Politica

Pagina 30

rendendoli più che uomini li avvicina a Dio. Ecco l'ultimo nostro scopo, a cui si subordina tutto: Dio. Per tornare l'operaio e il colono a Dio, sono questi

Politica

Pagina 44

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398935
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

anche a 50 chilometri di distanza) e, sia per le spese di viaggio, alloggio ecc., sia per il buon nome (essendo indecoroso tornare in casa con la

Politica

Pagina 198

La regione

399649
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Scuole. — Le scuole elementari, secondo il nostro programma, debbono tornare ai comuni, con le necessarie garanzie per i padri di famiglia. Le scuole

Politica

Pagina 209

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400771
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

completarlo, ma, dopo tanti secoli e dopo tanto sforzo, noi dobbiamo dichiarare che è ancora così fresco e opportuno da dover noi tornare ad esso con

Politica

Pagina 155

voci umane, la voce di lui che dice: Padre nostro che sei nei cieli, non travalicasse questi cieli per venire dal Padre, che ce la ispira, e tornare al

Politica

Pagina 168

della nuova vita spirituale, salde contro il tornare della bufera che rugge d'intorno.

Politica

Pagina 221

I popoli civili hanno oramai compreso che, nella questione del riposo festivo, è necessario fare un passo addietro, e tornare all'antico; e

Politica

Pagina 264

illustrato e commentato, e può parere utile tornare a ripeterne il semplice e caro insegnamento? Eppure, solo uno sguardo alla pratica della nostra vita

Politica

Pagina 34

alle opere di beneficenza, tornare oggi a penetrar da per tutto; e dal cristianesimo cercare il nome e lo spirito: casse rurali, società agricole

Politica

Pagina 75

Di un partito e un programma radicali in Italia

402679
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nazionale 1907. ci offre occasione di tornare sull'argomento.

Politica

Pagina 192

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dovesse, dopo momentanee deviazioni o malintesi, tornare ad essere il magistero di salvazione della scienza e della società; e in questo fu la loro

Politica

Pagina 40

quale non ci sarà bisogno di tornare, ma che si tratta di applicare e di estendere alle coscienze ancora chiuse nel sonno dommatico, accelerando il lento

Politica

Pagina 46

Un grido di dolore

402928
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tornare indietro, dimettersi, rientrare nelle file del laicato, rifarsi un'altra vita? Innanzi tutto, la crisi di molti non giunge a questo. Essi

Politica

Pagina 160

fare la domanda sarebbe severamente punito, non potrebbe mai più aspirare alle grazie dei superiori. Meglio fuggire con una ragazza e tornare, pentiti

Politica

Pagina 163

I primi cattolici in Parlamento

403718
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parecchi motivi, anche questo modesto programma non ha nessuna probabilità di tornare ad interessare gli animi. "Come sia impossibile interessare i cattolici

Politica

Pagina 104

Clericalismo

404708
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ci par utile tornare sull'argomento per delucidare brevemente alcune idee.

Politica

Pagina 82

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404875
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il problema mi porta di là dalla linea di questa introduzione, e mifa tornare ai temi dei miei volumi: Politica di questi anni. Mabisogna convenire

Politica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca