Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398804
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rendere, come quelle per la ricostruzione materiale e produttiva delle terre liberate e redente, non solo per dovere patrio, ma anche per interesse di

Politica

Pagina 292

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398893
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di quello delle terre riconquistate e delle provincie redente.

Politica

Pagina 70

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399132
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vicino al proprio latifondo, assume il tipo del gabellotto,e concede le terre direttamente al coltivatore, con i surriferiti contratti o di

Politica

Pagina 209

ridà il terreno diviso a parcelle (spezzuni)agli azionisti in proporzione delle loro azioni, allo stesso prezzo di fitto (compensando le terre di la

Politica

Pagina 215

Crisi economica e crisi politica

399274
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

facoltà all'acquisto coattivo delle terre, da assegnare in forma di godimento temporaneo o definitivo a cooperative dei combattenti. A parte l'irrazionale

Politica

Pagina 138

dato luogo alle attuali tempestose vicende di Sicilia, dove divampa l'occupazione delle terre, che l'anno scorso ebbe il suo massimo sviluppo nel Lazio.

Politica

Pagina 139

La regione

399575
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle autonomie delle terre redente; e seguì tosto altra affermazione politica nelle dichiarazioni del presidente del consiglio on. Nitti nel luglio

Politica

Pagina 197

caratteristiche regionali hanno dato individualità propria alle nuove terre italiane;

Politica

Pagina 199

«impegna il proprio gruppo a tutelare e favorire le autonomie e libertà locali esistenti nelle terre redente e a promuovere la riforma, in senso

Politica

Pagina 202

competenza delle diete provinciali e quella che noi vorremmo attribuita agli organi rappresentativi della regione. Le diete provinciali delle terre redente

Politica

Pagina 211

? Nell'attuale ordinamento delle terre redente è già, in embrione, posto e risolto il problema. Per chiarezza è meglio esemplificare: — attualmente esistono

Politica

Pagina 213

sfruttamento delle forze idriche, tentato in vari comuni delle terre redente. La tendenza è legittima e organica assieme.

Politica

Pagina 222

fede nella bontà del programma di decentramento organico e lo affrontassero in pieno; e sono lieto che gli amici delle terre redente siano venuti a

Politica

Pagina 229

«stabilisce di difendere contro tutti gli attacchi e tutte le insidie le autonomie regionali, provinciali e comunali delle terre redente

Politica

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400121
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, dei quali, per giunta, non si paga l'ammortizzamento. I rapporti fra le classi sono dominati anche essi dall'egoismo. Il proprietario di terre, vampiro

Politica

Pagina 66

ricchi a trattare gli uffici pubblici come terre di conquista, e dell'ignoranza che rende il popolo facile preda di illusioni e di soprusi. La Chiesa ed

Politica

Pagina 66

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401312
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di questa calda folla di vario sentire politico ma di un sol palpito per le nostre terre, a nome del partito popolare italiano, intendo ripetere, fin

Politica

Pagina 310

levar quell'acqua e impoverir quelle terre! La malaria rimaneva lo stesso e l'aridità sopraggiungeva, e per giunta, il bacino montano, non curato, creava

Politica

Pagina 336

I problemi del dopoguerra

401649
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, il problema delle terre incolte, la riforma tributaria, l'orientamento delle attività commerciali, non possono non guardarsi attraverso pochi e saldi

Politica

Pagina 54

Sedici mesi di amministrazione

401674
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Introduzione.Stasera sono come chi torna da un lungo viaggio, dopo avere esplorato terre nuove, e ne dà conto agli amici. O meglio: come l'am

Politica

Pagina 306

Crisi e rinnovamento dello Stato

401915
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'occupazione delle terre sotto il ministero Nitti. Sono esempi che possono moltiplicarsi e che danno la caratteristica dell'attuale fase della

Politica

Pagina 252

scioperi generali del luglio 1919 e del gennaio 1920, le occupazioni delle fabbriche e delle terre nel settembre-ottobre 1920; le violenze comuniste e

Politica

Pagina 255

l'occupazione delle terre e ne regolò l'uso col decreto Micheli; tentò un primo regolamento dei contratti agrari (legge Micheli), e impose lo studio delle

Politica

Pagina 258

Il Partito Popolare Italiano

403413
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Mezzogiorno e di quello delle terre riconquistate e delle provincie redente.

Politica

Pagina 120

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

industriali e proprietari di terre minacciati dal socialismo, si presentarono a chiedere agli ordinari del luogo i voti dei cattolici; e ne seguirono le

Politica

Pagina 152

Introduzione

404518
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo non sono né un grosso proprietario di terre né un capitalista: eppure sarei ridicolo se dicessi che la condotta di queste classi di persone non mi

Politica

Pagina 22