Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tende

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398408
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei bisogni quello della necessità; la concorde azione di vescovi e di cattolici militanti quello della praticità. Così il sacerdote tende a

Politica

Pagina 219

Ogni uomo, invecchiando, tende a conservare sé stesso nella forma vitae che l'educazione giovanile gli ha creato, e che è stato il palpito

Politica

Pagina 227

Rivoluzione e ricostruzione

398669
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'uomo non finisce nell'atto la sua potenza, ma tende comunque verso l'infinito a cui assimilarsi o da cui essere assorbito.

Politica

Pagina 264

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398878
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo ideale di libertà non tende a disorganizzare lo stato ma è essenzialmente organico nel rinnovamento delle energie e delle attività che debbono

Politica

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399358
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stato tende continuamente a divenire il tutto nella vita della nazione, perché si crede o si vuol credere e far credere che tutto ciò che è

Politica

Pagina 148

rinunciare alla lotta di classe, che è resa seria e fondamentale nel campo del salariato; e quindi tende ad acutizzarne i rapporti col capitale per

Politica

Pagina 154

rapporti fra i diversi fattori della produzione, si tende efficacemente verso il termine del maggior cointeresse del lavoro alla sua realizzazione

Politica

Pagina 155

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400220
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

coscienza fra opposte direzioni e quasi fra due diverse anime, l'una delle quali tende a purificarsi e salire, l'altra ad immergersi sempre più nella materia

Politica

Pagina 133

quali essi attaccano il loro essere, tende a creare l'unione delle volontà nel bene e la comunione fraterna dei beni spirituali che sono appunto i più

Politica

Pagina 174

proselitismo irrefrenabile; la breve e recente società si organizza e l'animo ardente dei suoi propagandisti tende a formare non dei proseliti isolati

Politica

Pagina 175

e dell'indirizzo che essa tende ad imprimere alle anime, così nell'origine sua come negli intenti finali, deve necessariamente tradursi nell'unità

Politica

Pagina 178

Ma, pel fatto stesso che questa comunione spirituale tende di natura sua e per l'istituzione del Cristo ad esprimersi in certi atti e rapporti

Politica

Pagina 185

organismo fisico e come coscienza. Questa educazione è anzi, nella vita religiosa, tanto più necessaria in quanto la religione tende a introdurre nel

Politica

Pagina 189

E la Chiesa stessa, e la vita cristiana nei suoi riti e mezzi esterni ci si rivela come una mirabile propedeutica che tende a far di noi, miseri

Politica

Pagina 25

tempo, tende a sopraffarci, ad occupare tutta la nostra coscienza, e ad impoverire così il nostro essere spirituale, soffocando ed arrestando lo sviluppo

Politica

Pagina 42

tende a rinnovare, l'uomo non era considerato se non per ciò che egli era esteriormente: la sua sorte era abbandonata senza riparo al corso delle cause

Politica

Pagina 48

l'attività del pensiero, tende a introdurre nei nostri giudizi pratici; esso dice quindi: non fare agli altri quello che non vorresti fatto a te

Politica

Pagina 60

protesta e reazione della volontà, la quale rifugge praticamente ed effettualmente dal male, in chiunque e comunque esso apparisca, e tende perciò a

Politica

Pagina 80

Abbiamo veduto a grandi tratti, nei giorni scorsi, principii fondamentali della vita morale nel cristianesimo e le direzioni che questo tende ad

Politica

Pagina 90

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401183
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

svolgimento della recente crisi ministeriale e nella posizione politica presa da un partito che tende a trasferire la vita politica dalla combinazione

Politica

Pagina 361

nostra è un'affermazione di vita per l'avvenire, che parte dalla concezione dell'unità del partito (che voglio definire dinamica e non statica), tende

Politica

Pagina 368

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401233
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tradizioni italiane. E come l'enciclopedia moderna tende alla specializzazione delle scienze, così in gran parte non abbiamo degli autori di filosofia

Politica

Pagina 104

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401452
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ha trasformato o distrutto, ha interessi diretti nel Mediterraneo in contrasto con noi; se la Jugoslavia tende a Salonicco, non può per questo

Politica

Pagina 347

I problemi del dopoguerra

401625
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rottura di ogni vincolo sociale, nel delirio di un socialismo anarchico, al quale ignara folla tende come rimedio violento e sommario ai mali voluti e

Politica

Pagina 34

dell'attività collettiva. Però, mentre ogni nuovo sviluppo di vita crea vincoli di relazione, tende per questo stesso alla liberazione da miserie e da

Politica

Pagina 39

indemaniarsi quelle funzioni transitorie e coercitive assunte dallo stato durante la guerra. Ciascuna direzione o divisione tende ad accrescere

Politica

Pagina 50

Crisi e rinnovamento dello Stato

401955
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la figura di grande nazione e la realtà di una politica estera che tende a soffocarne l'avvenire. Ma se colpa di eventi o difetto di uomini han

Politica

Pagina 235

fallimento di una grande banca), i discreti e normali rumori della vita non penetrano che a stento attraverso le silenziose tende e i lunghi corridoi

Politica

Pagina 237

molti consigli superiori, e si tende a crearne altri; ma sono organi burocratici centrali, paravento delle responsabilità esecutive, ai quali si demandano

Politica

Pagina 251

emigrazione (che tende a divenire nello stato un organo autonomo ed irresponsabile) ha reso utili servizi per quanto riguarda le leggi di tutela, ma

Politica

Pagina 257

In questo grande sforzo, nel quale l'importanza dell'impresa obbliga alla generosità dei sacrifici, il partito popolare italiano tende ad avere un

Politica

Pagina 263

La stampa quotidiana e la cultura generale

402187
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soddisfazione di sempre nuovi bisogni, tende ad aumentare oggi, come al tempo della civiltà pagana, le esigenze della vita pubblica a scapito della vita

Politica

Pagina 27

crea forme nuove, e agita e spinge a trasformazioni nuove le create, ed un'altra forza che tende, man mano che esse appariscono, a fissare i prodotti

Politica

Pagina 55

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosità cattolica viva di oggi contro le forme morte della religiosità cattolica di ieri; in quanto tende, con un lavoro di revisione critica e

Politica

Pagina 49

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402832
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1º rimaner fedeli alla democrazia, in quanto essa è moto che tende alla elevazione ed alla liberazione dei salariati, compiuta per l'azione diretta e

Politica

Pagina 59

Appendice

403073
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La società contemporanea tende oggi a sempre meglio distinguere attribuzioni ed uffici ed a richiamare la politica alle sue fonti prevalentemente

Politica

Pagina 258

Il Partito Popolare Italiano

403337
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— e tende a penetrare più efficacemente la vita pubblica italiana e a dare ai cattolici uni¬tà e forza di partito politico, èfatto noto ed evidente

Politica

Pagina 103

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403482
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e subintellettuali; così la politica razionalista tende a fermare la ragione sociale della religione a un fatto di tolleranza e di subordinazione

Politica

Pagina 108

La nuova politica ecclesiastica

404272
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei singoli; tende quindi a ridurre al minimo il valore di tutto quello che è nella vita elemento esteriore formale, autoritario; a rinvigorire

Politica

Pagina 161

fatto di politica ecclesiastica. Mentre il primo riposa sul pernio dell'accordo fra i due poteri e tende a ristabilire questo accordo, il secondo

Politica

Pagina 163

Da un Papa all'altro

404595
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E questo è il mutamento radicale che si va oggi manifestando nelle esteriori contingenze della nuova politica ecclesiastica, e tende a dare a questa

Politica

Pagina 43