Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sufficientemente

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399771
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Potrà sembrare a qualcuno che nella soluzione del problema locale (comuni, provincie, regioni), non si sia tenuto sufficientemente conto di uno dei

Politica

Pagina 226

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400173
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma se tali manifestazioni possono parervi sospette, poiché la religione non si era nell'antichità districata sufficientemente dalle ragioni politiche

Politica

Pagina 175

né la legge può o sa introdurre un'equa valutazione del dovere reciproco né la solidarietà trova animi sufficientemente preparati, all'amore fraterno

Politica

Pagina 79

Crisi e rinnovamento dello Stato

401856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

neutralità; certo nessuno valutò la posizione politica, economica e militare dell'Italia, per prepararne sufficientemente gli avvenimenti; il patto di Londra

Politica

Pagina 241

Che cosa fu il modernismo?

404444
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sufficientemente notata, nessuno di essi volle prende¬re l'iniziativa del distacco dal cattolicismo: si lasciarono, tutti, metter fuori, ed opponendo la più lunga

Politica

Pagina 24

Cerca

Modifica ricerca