Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signori

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398201
Sturzo, Luigi 13 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Eccellenza, Signori,

Politica

sia sol buono a lamentarsi dei tempi. I tempi siamo noi, o Signori; se siamo buoni, buoni saranno i tempi; e se cattivi e indifferenti al male

Politica

Pagina 19

Che si speri da costoro, o Signori, è vaneggiamento, è sogno. Lasciamo che i morti seppelliscano i morti. Se vengono, che siano i benvenuti; se ci

Politica

Pagina 20

Però, o Signori, è necessario che vi manifesti una mia idea: io credo sia vano far conto per l'opera nostra del cattolico indifferente, colla

Politica

Pagina 20

IV. Lo scopo dei nostri Comitati e delle nostre Sezioni, voi lo sapete, o Signori, è fare ridestare nelle famiglie e nella società lo spirito

Politica

Pagina 21

zelo! Ma se lo dicessi al popolo, o Signori, potrebbe forse eccedere.

Politica

Pagina 21

Il popolo, o Signori, è con noi, e sente che la sola religione lo salverà; poiché, quantunque poeta, è insieme logico, e vede che il liberale lo ha

Politica

Pagina 22

lasciando il cielo, saranno quelle che si contenderanno palmo a palmo l'avvenire. Il trionfo sarà nostro, o Signori, perché da noi sta la verità, perché

Politica

Pagina 24

VI. Sì, o Signori, le generazioni nascenti. Da poco tempo ridestati dalla inerzia di quasi mezzo secolo non troviamo che rovine, e bisogna cominciare

Politica

Pagina 25

Signori, mi si schianta il cuore: è un fatto ormai innegabile che la Massoneria cerca i giovani per accrescere le proprie fila: e i nostri giovani

Politica

Pagina 26

avesse cercato stabilire un oratorio festivo per gli artigiani? A che valgono mai, o Signori, i nostri sforzi; a che le nostre feste e le nostre pompe

Politica

Pagina 26

Volgete, o Signori, lo sguardo a Trento; la città del Concilio che sfolgorò Martin Lutero, è ora la città del Congresso che sfolgora la Massoneria

Politica

Pagina 27

crudele patrigno, una vita di lavoro e di sacrifizio, e a diciotto anni volò al premio del cielo. Questi, o Signori, sono gli esempi da dare al

Politica

Pagina 27

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398264
Sturzo, Luigi 10 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Eccellenza, Presidente, Signori,

Politica

Pagina 30

Ecco adunque, o Signori, presentarvi stasera la Cassa Rurale di prestiti S. Giacomo, come un piccolo, ma forte sasso dell'edificio che i cattolici

Politica

Pagina 31

II. Signori, prima d'entrare in argomento è d'uopo ch'io divida la società in classi, secondo la ragione, onde ciascuno trae i mezzi di sostentamento

Politica

Pagina 31

questa cerchia di ferro, io domando, o Signori, se più vi faccia paura, o se invece non debba credersi una salvaguardia, un bene, un mezzo di prosperità la

Politica

Pagina 36

tutto, e sarebbe meglio fondare una banca per azioni. Signori, non è così; in quanto al meglio o al peggio, io credo che sempre possa dirsi: ogni

Politica

Pagina 36

bisogno dei capitali al più mite interesse. Questa è cosa o Signori, quanto interessante, altrettanto barbaramente trascurata. L'usura, parola che

Politica

Pagina 37

è finito. E la sicurezza della Cassa è andata a monte. Così parrebbe; o Signori; però la Cassa nei suoi statuti fondamentali ha stabilito che il

Politica

Pagina 39

VII. Signori, arrivato qui, mi appello a voi, uomini e cristiani, e domando: su qual fondamento stabiliremo la nuova istituzione perché prosperi

Politica

Pagina 40

Ah Signori, via gl'inganni! Se tutto quanto ci circonda non è che leggi, limiti, costrizioni morali a ben fare (per usar questo termine), parrà

Politica

Pagina 43

Signori, io conchiudo, ben certo che anche voi dal profondo dell'animo fate un vivo e caldo augurio a questa istituzione novella, alla Cassa Rurale

Politica

Pagina 45

Note sul clero meridionale

399530
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

necessità e prudenza spesso non solo non pigliare posizione contraria ai deputati, municipii, grossi signori, ma sostenerne, almeno indirettamente

Politica

Pagina 297

, perché i primi ad allarmarsi sono i ricchi signori, i deputati, i sindaci, i quali premono sul clero, e per fino Sui vescovi o almeno. sulle curie

Politica

Pagina 297

vere persecuzioni di tali signori contro i promotori..

Politica

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399835
Murri, Romolo 24 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Signori!

Politica

Pagina 1

misteri e vi costruisce attorno sapienti ma labili impalcature di concetti filosofici e scientifici. Questa è industria umana, signori, curiosità celebrale

Politica

Pagina 110

Forse un senso di sgomento vi prende, o signori, alla visione di questa opera grande e divina che deve affinare il vostro essere e fare della vostra

Politica

Pagina 120

Io non vi parlo, o signori, di entità metafisiche: il mio punto di partenza non è l'universale che i filosofi chiamano anima, una essenza pura, senza

Politica

Pagina 123

Questo, o signori, per rivolgere ed esaminare che facciate la sostanza del nostro atto religioso, il valore e il significato dalla religione. Non in

Politica

Pagina 14

I. Io vi ho parlato sino ad oggi, signori, d'un ideale religioso che non è né mio né nuovo; lo avrò difettosamente inteso e male espresso; ma

Politica

Pagina 153

I. Voi conoscete ora, signori, la sostanza della vita religiosa nel cristianesimo; sapete quale visione delle cose e del mondo le è guida, quali sono

Politica

Pagina 183

Ora, signori, se noi supponiamo che questa tendenza cresca e si espanda illimitatamente nell'uomo, e consideriamo poi i tristi effetti di tale veduta

Politica

Pagina 19

IV. Preparati così a intendere la realtà che è nel simbolo e l'operosa santità del rito, esaminiamo più da vicino, signori, gli elementi costitutivi

Politica

Pagina 206

Io ho visitato spesso, signori, degli ospizi di vecchi. E sempre mi ha fatto una profonda impressione vedere quei quasi resti di uomini, tormentati

Politica

Pagina 222

morte. Egli è sereno e confidente. Anche lo stoico, signori, cercò di essere sereno e confidente dinanzi alla morte; e talora vi giunse. Anche quando

Politica

Pagina 227

VI. Vi dissi, signori, che le dottrine sulla morte sono come la riprova delle dottrine sulla vita; ciò che i cristiani pensano e sentono della morte

Politica

Pagina 229

Signori

Politica

Pagina 232

sempre un posto sì grande fra le idealità (perdonatemi, signori, l'offesa al nome) prammatiche degli uomini, fu elevato a principio teorico e a

Politica

Pagina 237

È doloroso dire, o signori, ed io spero poterlo dire senza offesa delle spose e madri che qui mi ascoltano, quanto vana, difettosa, debole, intenta

Politica

Pagina 241

A chi ci rivolgeremo, signori, per avere delle donne che sappiano molto e che amino intensamente, che non credano l'ignoranza nemica della grazia, né

Politica

Pagina 241

Che cosa manca, o signori, in queste nostre chiese che il popolo diserta? che cosa manca a questo clero che esso guarda passare con indifferenza e

Politica

Pagina 257

II. Ora, o signori, ricordate anche che questo nostro essere spirituale non è, come il corpo, composto di elementi materiali, concreti ed individuali

Politica

Pagina 272

III. Voi potete ora, signori, vedere quello che debba essere per ciascuno di noi il giudizio finale. La Chiesa ha cercato immagini vive e possenti

Politica

Pagina 283

VI. Così, o signori, noi siamo giunti alla fine di questa breve e rapida esposizione dei principii e del processo della vita cristiana. E la

Politica

Pagina 295

VI. Signori, chi non tenesse conto che di ciò che intorno alla natura di Dio ed ai nostri doveri verso Lui è contenuto nella nostra rivelazione o

Politica

Pagina 34

VII. Voi potete ora, signori, dopo quel che vi ho detto, giudicare facilmente quale sia il valore della religione il cui precetto primo e

Politica

Pagina 45

VI. Sennonché, dove è, o signori, questo cristianesimo?

Politica

Pagina 54

IV. E poi, o signori? dimenticate anche e superate questi dubbi. Supponete di poter aderire a quello che vi par vero con la certezza d'un teologo e

Politica

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca