Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seguenti

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398931
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quasi da per tutto l'artigianato versa in condizioni tristi per le seguenti cause:

Politica

Pagina 198

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399187
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che spessissimo vive lontano nelle grandi città, non assume alcun obbligo tranne la regolare consegna del fondo con le seguenti condizioni: 1) Una casa

Politica

Pagina 205

Il gabellotto perciò dà all'agricoltore il terreno, diviso sempre a spezzuni,e alle seguenti condizioni (non sono le stesse in ogni luogo ma si

Politica

Pagina 207

diverse rotazioni sono le seguenti a) Maisi netti (maggese); b) Ristucci pri lavuri (stoppie rovesciate, sulle quali si semina frumento)oppure

Politica

Pagina 207

In rapporto ai contratti agrari dei latifondi e alle condizioni degli agricoltori,tale istituzione presenta i seguenti caratteri e vantaggi:

Politica

Pagina 214

La regione

399740
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

libertà organica,e fu segnata come una conquista della nuova legislatura con le seguenti parole messe nell'appello al paese: «maturata oramai nella

Politica

Pagina 203

per la riforma dei comuni e delle provincie, sono i seguenti:

Politica

Pagina 223

della commissione reale è stato quello di redigere il progetto sulla riforma dei tributi locali, sulla base dei seguenti criteri:

Politica

Pagina 224

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400617
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

V. E ciò doveva, in fatti, avvenire; poiché la fede cristiana, come abbiamo veduto e vedremo ancora meglio nei discorsi seguenti, non può raggiungere

Politica

Pagina 179

Prefazione alla seconda edizione

401166
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Essi sono dunque nell'insieme rimasti quali erano nella prima edizione; e così rimarranno nelle seguenti, se altre edizioni dovessero seguire. Meglio

Politica

Pagina IX

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402516
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del partito, l'organizzazione interna di questo e il merito delle varie riforme e dei miglioramenti da. propugnare, furono appunto i seguenti:

Politica

Pagina 185

Appendice

403093
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Di qui i seguenti criteri:

Politica

Pagina 261

condizioni presenti della coscienza dei popoli civili, noi proponiamo le norme seguenti:

Politica

Pagina 261

I primi cattolici in Parlamento

403659
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così, nelle prime elezioni seguenti, in molti collegi i cattolici presero parte animosamente alla lotta, determinando la caduta di candidati dei

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403899
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

presidente della repubblica francese a Roma., e l'enciclica Vehementer — recentissimi, riassunto nelle seguenti linee principali:

Politica

Pagina 131

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404129
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

previsioni ci pare possano essere le seguenti.

Politica

Pagina 241

Prefazione

404777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

collezioni della Cultura sociale (1898-1906) e della Rivista di Cultura (1906 e seguenti; tutto presso la società di Cultura piazza S. Eustachio N. 83

Politica

Cerca

Modifica ricerca