Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401047
Murri, Romolo 25 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

certo rapporto col mondo esterno, ma non sappiamo quale, né quanto fedele o difettoso. Dagli studi storici e critici hanno portato con sé la

Politica

Pagina 105

non ci costerà nulla, poiché noi sappiamo, d'altra parte, che la scienza sarà eternamente muta su quei problemi di capitale importanza per la vita del

Politica

Pagina 106

. Noi non pensiamo certo di aver rimosso, con queste brevi osservazioni, le difficoltà filosofiche più gravi contro la fede religiosa. Sappiamo che

Politica

Pagina 107

mefistofelico, sino del bene che si sta compiendo, noi sappiamo che discende dalle oscure origini della preistoria umana introdottasi insidiosamente a

Politica

Pagina 133

appunto consiste il battesimo. Noi sappiamo già che cosa significhi e sia, nel mondo dei valori spirituali, questa nuova natività, il nasci denuo del quale

Politica

Pagina 186

ed ansiosi, aspettando la grande ora. E questa un giorno venne. Di quale intensa preparazione essa fosse come la divina crisi risolutiva non sappiamo

Politica

Pagina 193

III. Queste difficoltà, noi sappiamo bene quali siano, diverse nei tempi e nei luoghi, ma provenienti dalla medesima origine, dalle stesse intime

Politica

Pagina 195

misteri della vita, val meglio affrontarli con maschio coraggio che simboleggiarli con piacevoli ed imaginose soluzioni. Noi sappiamo che tali accuse

Politica

Pagina 199

fermamente creda che possa essere raggiunto; poiché nulla ci farebbe accettare la necessità di cercare e volere ciò che sappiamo esser fuori del

Politica

Pagina 20

, qualche cosa che non è né colore né sapore né suono né spazio né successione, ma che noi sappiamo esistere appunto per queste modificazioni del nostro

Politica

Pagina 203

mirabili pagine del Fedone, gli rallegrava d'un senso quasi divino di calma l'ultimo sorso della vita terrena. Egli sentiva quello che noi sappiamo ed

Politica

Pagina 227

legge, ampia libertà di propaganda per ciò che par giusto e umano ed ideale. Vincerà, noi sappiamo, la causa del bene e di Dio; e se, nella lotta, noi

Politica

Pagina 251

Noi sappiamo poi anche che tutti questi dati della nostra vita interiore sono in noi per formazione sociale. La nostra cultura è come l'accumulazione

Politica

Pagina 273

momenti di vita interiore più intensa, perché sappiamo così poco di dove ci viene la luce che ci guida, la forza che ci muove a volere. Che cosa sappiamo

Politica

Pagina 275

circolazione di questo divino essere nelle anime, né sappiamo come esso penetri in noi e come, dalla stessa fonte divina, ma non senza la partecipazione

Politica

Pagina 276

, coincidono esattamente con le più caute conclusioni dell'indagine scientifica: non sappiamo che cosa è la materia, che cosa è il pensiero, che cosa è

Politica

Pagina 290

Noi sappiamo poi anche, ma assai vagamente, delle varietà della condizione delle anime di là. Vi è lo stato di espiazione, che prepara al possesso

Politica

Pagina 294

E vi sono, infine, le volontà che la morte sorprese rivolte al male; sappiamo che esse non potranno mai più volgersi al bene. E del male presente e

Politica

Pagina 295

Questo solo sappiamo, e questo ci basta sapere, che la vita dell'anima non segue e non subisce le condizioni della natura e del tempo; che nella

Politica

Pagina 295

sappiamo essere nel volere e nel piano divino che noi viviamo, amare cercare conquistare e diffondere intorno a noi quello che Dio ama e vuole, avere

Politica

Pagina 32

per noi e applica a noi la forza misteriosa di questo invisibile termine tutto quello che noi sappiamo concepire di più puro ed elevato, di rimuoverne

Politica

Pagina 43

, benché esso si andasse avvicinando in Roma alla relativa perfezione che noi sappiamo. Il dritto civile, pur svolgendo lentamente fra gli uomini i

Politica

Pagina 58

Il cristianesimo, noi già sappiamo, stabilisce all'attività morale dell'uomo una norma di bene cui la coscienza di lui debba gradualmente aprirsi ed

Politica

Pagina 90

sottilmente da un secolo penetrato gli spiriti, e vi ha fatto tanto cammino, intorno al valore di ciò che noi sappiamo? Ogni certezza, vi dicono oggi i

Politica

Pagina 94

sappiamo attualmente nulla, ma che pure costituiscono l'intima trama del nostro sapere e del nostro volere; non sanno di quest'anima nostra ignota e profonda

Politica

Pagina 99

La nostra politica

401154
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Avvenire nostro se lo sappiamo conquistare.

Politica

Pagina 321

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401435
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

abbiamo, e che non sappiamo utilizzare.

Politica

Pagina 342

Sedici mesi di amministrazione

401687
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

noi stessi, e lo sappiamo.

Politica

Pagina 307

La questione meridionale

401959
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sappiamo sentire cristianamente tutta la vita moderna, sentiamo anche quanto importanza abbia nella vita nazionale e nello sviluppo delle coscienze

Politica

Pagina 234

La stampa quotidiana e la cultura generale

402096
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essa, si prepara la milizia di altre rivoluzioni e la base di altri ordinamenti sociali destinati non sappiamo ancora se a riparare o ad aggravare i

Politica

Pagina 14

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402490
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sappiamo perché l'on. Sonnino, accettando il potere, non si assicurasse la facoltà di sciogliere, alla prima opportunità, la Camera; egli forse sperò di

Politica

Pagina 171

questo noi sappiamo assai poco, non solo, ma è da supporre che gran parte di tali intrighi sfuggirà anche ad ogni indagine futura, per l'interesse

Politica

Pagina 179

Un grido di dolore

402926
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giurare la castità perpetua. E noi sappiamo che essa non fu chiesta da Cristo ai suo apostoli, non fu chiesta, per secoli, ai sacerdoti cattolici, non è

Politica

Pagina 162

Appendice

403081
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; clienti, battuti ed umili, non noi sappiamo essere.

Politica

Pagina 260

I cattolici e la questione politica in Italia

403135
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pare che in quelle materie noi siam tutti dottori nati, e pure quasi tutti ne sappiamo proprio nulla e il saperne qualche cosa sarebbe pure tanto

Politica

Pagina 6

Il Partito Popolare Italiano

403431
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel terzo articolo si afferma con non sappiamo quale significato preciso l'unità insieme si rivendica alle organizzazioni sindacali e professionali

Politica

Pagina 124

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403531
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ragione assoluta! Se oggi i fascisti credono di sostituire il regime liberale (lo chiamano stato liberale) per inaugurare, non sappiamo esattamente ancora

Politica

Pagina 115

Teogonie clericali

403866
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

studio, avviare o difendere una politica opposta — sappiamo che ciò sarebbe perfettamente inutile — ma esercitare i nostri lettori, e più

Politica

Pagina 110

. Pescetti, socialista, ha battuto il candidato dei clerico-moderati. Noi non sappiamo quanto abbiamo influito nelle elezioni del III collegio di

Politica

Pagina 124

religiosi, o, per meglio dire, ecclesiastici, sappiamo ora quali sieno.

Politica

Pagina 128

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404129
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

frugarvi; ma le carte di Mons. Montagnini illumineranno, fra poco, il crepuscolo di questa poco fortunata attività diplomatica. Non sappiamo quale

Politica

Pagina 241

Chiese e cenacoli

404174
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E il lealismo verso le Chiese, preconizzato dallo ]anni, ci sconcerta un poco. Non sappiamo bene che cosa si debba intendere per esso. Ci è occorso

Politica

Pagina 174

Prefazione

404812
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sappiamo come è vasta la rete di interessi minacciati, come sono profonde le abitudini, scosse, di inerzia e di servilità, come forti le passioni

Politica

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca