Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398339
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La trasformazione del diritto romano, toccato con riverenza; della filosofia platonica e aristotelica nella grande elaborazione della patristica e

Politica

Pagina 218

La regione

399783
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di capi, e deve poter foggiare un italiano che vive una sua vita senza aspettare tutto dal governo, come i clienti del patrizio romano che a migliaia

Politica

Pagina 228

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400577
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

elevato cristianesimo, che si trovi in accordo con le idee e le aspirazioni del tempo, di tanto mutate dagli anni nei quali Paolo adattò al mondo romano

Politica

Pagina 105

Cristo ha avuto ed ha tuttora ed avrà ancora nella nostra storia, dalla uccisione dei primi martiri che guadagnarono, contro l'impero romano, la libertà

Politica

Pagina 170

dell'umanità vivente. E il suo congegno gerarchico è semplice, agile, elastico, come già quello dell'impero romano. Nel centro il pontificato, autorità

Politica

Pagina 253

IV. Di questo amore fraterno, elevato dal Cristo a precetto fondamentale della sua religione, oggetto non è più il greco o l'ebreo o il romano, il

Politica

Pagina 52

talora enorme che succhia senza render nulla e consuma a Palermo o a Roma o a Parigi il lavoro di folle di agricoltori dell'infelice agro romano o

Politica

Pagina 66

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trovare Gavazzi, monaco spretato, Garibaldi, il furibondo nemico dei Papi? Andare al collegio romano e vedervi sfregiato e tolto il SS. Nome di Gesù. E

Politica

Pagina 10

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401375
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

punto esatta, perché più che linee e direttive di politica voluta e prestabilita (a parte il periodo romano), vi furono fenomeni e fatti politici sotto

Politica

Pagina 327

sotto l'impero romano, e le sue forze intime si irrigidiscono; finché, nel secolo XVIII, poté formarsi una nuova coscienza politica, e dare un primo

Politica

Pagina 328

Il legittimismo in Italia

401499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E se non fosse il dissidio fra Chiesa e Stato per la libertà e la indipendenza del Romano Pontefice, noi cattolici italiani non solo non avremmo

Politica

Pagina 247

I problemi del dopoguerra

401587
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per noi in Italia c'è ancora un problema vivo, che risorge ad ogni nuovo atteggiamento della storia con la forza di un fato: il problema del romano

Politica

Pagina 43

Eppure han sentito dolorare l'animo loro, quando han visto che proprio al pontefice romano il governo del proprio paese faceva un trattamento di

Politica

Pagina 44

, oggi invocata dai popoli; e noi italiani dobbiamo augurarci che nelle sorti future si riconosca, insieme alle benemerenze del romano pontificato, la

Politica

Pagina 45

La stampa quotidiana e la cultura generale

402366
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, il Popolo romano – purtroppo – presso di noi, ecc.

Politica

Pagina 17

Tribuna, divenuta mezzo potentissimo di governo: così il Messaggero rappresenta il pettegolezzo volgare ed apatico del popolo romano, pel quale il

Politica

Pagina 59

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402487
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

professori pagati dallo Stato studiano le forme di matrimonio delle tribù australiane e rifanno la storia di una frase del diritto romano, ma

Politica

Pagina 178

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non amano l'iniziativa, che non conoscono lingue moderne né la geografia politica d'oggi, mentre sanno forse quella dell'impero romano; che amano

Politica

Pagina 199

Appendice

403065
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Romano del 6 marzo), al popolo non ha dato che parole e apparenze; le non molte organizzazioni economiche che ha in balia non furono certo scuole di

Politica

Pagina 256

I cattolici e la questione politica in Italia

403122
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Io non avrei ristampato a parte questo breve scritto pubblicato già nelle colonne d'un periodico romano di studio La Vita Nova, Anno II, n. 20. se

Politica

Pagina 4

Il Partito Popolare Italiano

403393
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

germanico, rifacimento luterano del vecchio impero romano che tante beghe gli aveva procurato, germanizzandosi.

Politica

Pagina 114

, all'annunzio della costituzione del nuovo partito (e tolgo la citazione dal Corriere d'Italia, organo romano di questo, che non le aggiungeva commenti): “E

Politica

Pagina 92

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403543
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-romano-cristiana, che è la grande tradizione di tutti i popoli civili. E se da più di un secolo tale civiltà si è sviluppata nel clima razionalista

Politica

Pagina 118

I primi cattolici in Parlamento

403726
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sinistra, che è una vergogna per tutta l'Italia politica contemporanea, l'affare Romano in provincia di Caserta. I clericali si sono quasi

Politica

Pagina 106

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403764
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dalla conversione ufficiale dell'impero romano, e come è oggi, esso dato non per sin¬ cero spirito religioso, ma per ottenere un corrispettivo di servizi

Politica

Pagina 143

Teogonie clericali

403930
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Se il clericalismo romano fosse stato meno cieco e meno grettamente chiuso nei suoi interessi avrebbe capito quale enorme vantaggio poteva venire da

Politica

Pagina 118

, l'on. Cameroni, al consiglio comunale di Treviglio, esclamava" Viva Roma capitale d'Italia. E l'Osservatore romano ne lo rimproverò aspramente. e

Politica

Pagina 135

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404042
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo romano, all'autorità pontificia ed al modo come essa si esercita, e il desiderio di fare o di avere un regime nuovo che permettesse e

Politica

Pagina 224

speciale carattere del cattolicismo romano, il carattere dell'unità gerarchica.

Politica

Pagina 224

La nuova politica ecclesiastica

404227
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Corriere della Sera, per mezzo del suo corrispondente romano, ripeteva tutti i giorni che il Vaticano permetteva bensì ai cattolici di votare, ma non

Politica

Pagina 155

Che cosa fu il modernismo?

404477
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattiva. Non c'è forse altro nel Tyrrell; ma in queste parole c'è la più fiera requisitoria che possa essere elevata contro l'ecclesiasticismo romano.

Politica

Pagina 21

istituzionale romano non ripugna a queste conciliazioni che salvano la dottrina e la causa cattolica, conservando alla Chiesa i servigi anche di chi

Politica

Pagina 30

Introduzione

404495
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nell'affare Nasi, lo scandalo Romano e C. rivela i guasti delle amministrazioni locali e dei rapporti degli avventurieri i quali se ne impossessano con il

Politica

Da un Papa all'altro

404590
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dato per questo; il giudicare la situazione fatta al pontificato romano come «intollerabile»; il supporre quindi, in coloro che l'avevano creata e la

Politica

Pagina 36

l'Italia nuova, custode rispettosa, fra l'altro, della libertà religiosa e dello stesso pontificato romano. Contro le intemperanze e gli eccessi

Politica

Pagina 37

di intendere e di far valere i diritti, nativi o storici, della Chiesa e del pontificato romano: o, più genericamente, nel modo di intendere i rapporti

Politica

Pagina 42

Clericalismo

404669
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, al pontificato romano; poiché questa è caratteristica del cattolicismo, dal quale non può essere disgiunta senza che si cada nel protestantesimo.

Politica

Pagina 75