Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimangono

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398215
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Guardiamo piuttosto le vive forze che ci rimangono, esaminiamole bene e facciamo conto di quelle.

Politica

Pagina 20

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399088
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ristucci pri lavuri.Dopo la raccolta del frumento rimangono le stoppie; il gabellotto può rovesciarle e sopraseminarvi di

Politica

Pagina 207

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400839
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Rimangono le opposizioni della filosofia, la quale volendo giungere alla sistemazione definitiva razionale delle conoscenze umane, patisce scandalo

Politica

Pagina 107

: tali cose, nella loro concretezza visibile, rimangono quel che sono, oggetto di scienza la quale non può essere che una per i credenti e per i non

Politica

Pagina 12

cui invece emergono le anime redente: e se un giorno venga a mancare ad essi la donna o il denaro o il potere, rimangono corpi vuoti di anime, o anime

Politica

Pagina 137

improvvisamente troppa forza su di noi, che certe oscure debolezze e viltà rimangono e riappaiono, che lo sforzo del nostro animo non è quasi mai intenso

Politica

Pagina 138

bene cui tutte le varie attitudini e tendenze dello spirito rimangono subordinate. E questa unità nella coscienza cristiana è anche unità fra le

Politica

Pagina 139

anime rimangono deboli e malate tutta la vita; esse portano, nel più profondo, una piaga oscura che sanguina sempre, la sete non soddisfatta dei primi

Politica

Pagina 238

loro ma rimangono principio perenne di divisioni e di lotte, nella vita della coscienza, quando si è assorti all'universale concetto della paternità

Politica

Pagina 245

, devoluto ad istituti ed opere pie, molti cuori sono insensibili e molte borse rimangono chiuse all'appello insistente della carità fraterna. Non

Politica

Pagina 269

e l'anima nostra rimangono estranee a quell'insegnamento, a quella preghiera.

Politica

Pagina 34

noi dobbiamo poi farci nel nostro spirito non deviino traendoci all'errore; ma assai spesso, male apprese dall'intelletto, esse rimangono sterili ed

Politica

Pagina 38

La stampa quotidiana e la cultura generale

402176
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Solo le classi rimaste intieramente fuori della cultura moderna — là dove di queste classi ve ne ha ancora ⸺ rimangono contente del proprio stato e

Politica

Pagina 25

vengono, o se vengono, rimangono tuttavia fuori con la migliore parte di sé, con le speranze e gl'ideali migliori: che poi, non soddisfatti, deperiscono

Politica

Pagina 53

“Agitare delle idee; questo mi pare quello che deve essere il proposito urgente, visto che ormai ne rimangono così poche in quelli che dovrebbero

Politica

Pagina 64

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402489
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentati in esso e da esso, e quelli che, più o meno, ne rimangono fuori; le sue capacità, i suoi precedenti, le sue abitudini elettorali; la sua

Politica

Pagina 179

Un grido di dolore

402920
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimangono credenti, vorrebbero rimanere sacerdoti. E poi, se anche volessero andarsene, molte difficoltà li spaventano. La Chiesa, complice lo Stato che

Politica

Pagina 160

I cattolici e la questione politica in Italia

403204
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimangono indietro, parte perché il tempo non è maturo ancora, parte perché nell'organizzazione noi portiamo spesso idee fatte, tendenze

Politica

Pagina 18

I primi cattolici in Parlamento

403724
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei requisiti posti dalla legge, non rimangono tuttavia meno sul tappeto dei problemi di vario genere e che prima o poi converrà certamente affrontare

Politica

Pagina 105

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404119
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

numero di quelli che, pure avendo perduta la fede, vi rimangono, per non andare incontro ai giudizii del mondo ed alle difficoltà del rifarsi una

Politica

Pagina 239

Negli ultimi anni, alcuni, anche manifestando idee che sono oggetto di ripetute e gravi condanne da parte delle autorità ecclesiastiche, rimangono e

Politica

Pagina 240

Che cosa fu il modernismo?

404428
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anime elette; la critica e la democrazia erano prima di quel modernismo e rimangono, dopo di esso, quello che erano, senza commuoversi molto per la

Politica

Pagina 20

Clericalismo

404675
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, per altre vie e sotto altri aspetti. Le applicazioni mutano, ma i principii rimangono gli stessi.

Politica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca