Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimanendo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398780
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

per trovare la soluzione. Oggi leggiamo che lo squadrismo, selezionato, diverrà corpo statale, pur rimanendo corpo fascista. L'esperimento sarà assai

Politica

Pagina 286

La regione

399731
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di una reale funzione amministrativa e politica, rimanendo spesso come organo di secondo grado per le nomine di una cinquantina di giunte, commissioni

Politica

Pagina 220

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399988
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

misteriose che percorrono in tutti i sensi l'oceano delle anime, che giungono talora alla superficie della nostra coscienza e, anche rimanendo nel

Politica

Pagina 276

estranei, lambendo qualche oscuro seno della nostra coscienza, confondendosi talora con le acque limacciose di desiderii umani e profani, rimanendo talora

Politica

Pagina 35

, può questa vostra coscienza dire, rimanendo ciò che essa è: Padre nostro, sia compiuto il tuo volere? È il volere di Dio che essa compie?

Politica

Pagina 36

a sé luce e calore di bene, chi passa in una società divenuta così poco cristiana, rimanendo freddo ed indifferente al male che vede compiersi

Politica

Pagina 7

Teogonie clericali

403893
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosi che, perduto o diminuito grandemente (come nel caso nostro) l'intimo spirito animatore, e rimanendo tuttavia stretti in enormi aggregati di anime

Politica

Pagina 129

Da un Papa all'altro

404635
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Le due concezioni religiose dominanti oggi potrebbero dunque combattersi rimanendo lo Stato, fra esse, neutrale. Solo quando questo, in luogo di

Politica

Pagina 52

Clericalismo

404713
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

orientamento, di raggrupparsi e di agire, sul terreno politico ed economico, secondo che porta l'indole propria di esse: rimanendo al cattolicismo, come

Politica

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca