Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: redazione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399805
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

». (*) (*) Molte delle idee e delle proposte contenute in questa redazione han trovato pratica formulazione legislativa e attuazione pratica nella costituzione del

Politica

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400512
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che furono dai cristiani, sin dalla prima redazione dei vangeli, riferiti espressamente a Gesù, il profetismo ebraico e l'aspettazione messianica hanno

Politica

Pagina 154

La stampa quotidiana e la cultura generale

402279
Averri, Paolo 12 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatti rode lentamente ogni fede ed ogni certezza che alla redazione del giornale piaccia distruggere; gli spedienti subdoli e disonesti della polemica

Politica

Pagina 28

del giornale nato dalla selezione naturale di certe idee, inconscie forse e latenti da principio nella redazione e sviluppatesi poi nell'adattamento

Politica

Pagina 36

Ma in tutti questi luoghi la cultura in genere prevale al partito nella redazione del giornale, e tanto più quanto più i gusti di un pubblico largo e

Politica

Pagina 38

, di scienza e di relazioni internazionali, ma le sue idee sono state elaborate per lui nella redazione di un giornale. E là anche si prepara la parte

Politica

Pagina 4

La redazione d'un giornale? L'editore, il direttore proprietario, l'uomo di fiducia d'una società di azionisti è il pernio della redazione. La sua

Politica

Pagina 44

La redazione obbedisce quindi a certe norme comuni: tutte le parti del giornale aspirano ad ottenere un effetto determinato. Come una corrente, le

Politica

Pagina 44

psicologica intorno a questo ente collettivo che è la redazione d'un giornale, ed al modo come esso si forma, si sviluppa e si scioglie. E la ricerca è

Politica

Pagina 44

Vengono poi i redattori e i collaboratori: per integrare l'unità “redazione„ essi debbono sottostare a un doppio processo interno, tagliar fuori

Politica

Pagina 44

Ma tanto più giustamente si parlerà d'una redazione vera quanto meno essa sarà soggetta ai gusti di uno o di pochi e quanto maggiore continuità

Politica

Pagina 45

E come gli individui nella redazione subiscono inconsapevolmente l'influenza del rappresentare interessi più vasti e mettono le loro doti personali

Politica

Pagina 45

contare né su risorse di redazione facili e alla mano, né su clienti certi, e non gli è quindi concesso di andare al passo degli avvenimenti.

Politica

Pagina 56

I giornali cattolici si dibattono nel circolo vizioso di un doppio se; se trovassi lettori, dice la redazione, e il lettore dice: se fosse meglio

Politica

Pagina 59

Teogonie clericali

403863
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

uomo che rappresenta l'azione sociale ufficiale dei cattolici italiani, e che é in casa Lorin, a Parigi, e nella redazione dell'Osservatore cattolico

Politica

Pagina 117

, essendo la redazione della Tribuna di Roma montata in collera contro quella che pareva una defezione «figlio» dai principii liberali del padre, ed .avendo

Politica

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca