Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radici

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398209
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sì, scuotere quest'inerti: perché l'indifferenza ha tra noi profonde radici; perché l'indifferenza è un male che non mostra il brutto suo aspetto e

Politica

Pagina 19

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400560
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nessuna colpa forse vizia più profondamente e più inguaribilmente la nostra vita morale che l'incontinenza. Il male ha, certo, altre radici nell'uomo

Politica

Pagina 146

esperienza di anime e di società rimane, ed a noi resta ancora il dovere di spiegarla: questa fede in Gesù, converrà pure che essa abbia le sue radici in una

Politica

Pagina 165

questa forza aggregatrice di anime è viva e potente, che essa par quasi eccedere; le radici dell'impero civile nella storia dovevano essere ben profonde e

Politica

Pagina 175

lavoro di lui che non è a questo strettamente necessaria a vivere, noi feriamo alle radici la vita civile, che sarebbe in breve resa impossibile.

Politica

Pagina 19

del male alle sue radici, il principio di una vita nova.

Politica

Pagina 219

Gioia, dunque, e conforto dell'uomo la famiglia, ambiente tepido e puro di affetti forti e profondi come le radici della vita, nido, riparo, riposo

Politica

Pagina 236

spirituali fiacche ed insufficienti; e la famiglia che ne sorge è infetta alle radici: e infetta ne crescerà la prole.

Politica

Pagina 239

della domanda e dell'offerta di lavoro è attentare alle radici stesse del benessere umano; e, talora, suona ironia sanguinosa, dove l'offerta di lavoro

Politica

Pagina 263

tutto il nostro passato spirituale nei più bassi strati della subcoscienza, stanno le radici e le cause spesso nascoste di ciò che noi siamo, vogliamo ed

Politica

Pagina 271

convivenza umana, in che sentiamo arricchirsi e come metter più salde e più profonde radici la nostra vita interiore, tutto ciò noi sentiamo essere, se

Politica

Pagina 29

tradurla in volizioni buone, e così sentirla via via crescere, divenire più intensa, rampollar misteriosamente dalle più profonde radici del nostro essere

Politica

Pagina 40

Voi vedete così, o signori, il pregio e il difetto di questo sogno. Se esso procede da un desiderio intimo e profondo di bene e ricerca le radici

Politica

Pagina 71

Crisi e rinnovamento dello Stato

401872
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tre ha ancora completamente maturato la sua costruzione ideologica; ma ciascuno ha le radici in uno stato d'animo e in una concezione primitiva della

Politica

Pagina 245

le radici del male e tendono ad una profonda trasformazione istituzionale.

Politica

Pagina 250

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402529
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che esso deve, innanzi tutto, dare il suo appoggio a quel partito o uomo politico che, affrontando il parlamentarismo nelle sue più occulte radici

Politica

Pagina 188

Di un partito e un programma radicali in Italia

402689
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

macchiarsi di questa colpa. Non è, evidentemente, e non può essere, la mancanza di qualche cosa, nei nostri elettori e deputati, che vizia dalle radici

Politica

Pagina 196

I primi cattolici in Parlamento

403691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa divisione profonda che ha radici nelle più intinte e profonde emozioni della coscienza religiosa, non è certo in via di attenuarsi; ed essa

Politica

Pagina 98

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404141
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alle venture elezioni i cattolici avranno ancora minore vantaggio che nelle ultime scorse. La Repubblica si è consolidata ed ha messo radici profonde

Politica

Pagina 219

inesorabilmente determinate da cause storiche le cui radici si profondano nelle più intime fibre del corpo sociale, costituiscono tuttavia una perdita

Politica

Pagina 244

Prefazione

404790
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dirlo — sconvolto dalle radici l'antica posizione dal cattolicismo italiano nella vita pubblica e dato luogo ad organiche e vivaci affermazioni

Politica

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca