Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: puramente

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398392
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però non si educa in iscuola solamente; sì bene dentro e fuori scuola e con mezzi e sussidi diversi da quelli puramente e strettamente scolastici. Il

Politica

Pagina 221

vita prettamente e puramente moderna.

Politica

Pagina 226

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. Tale vita e società cristiana può essere oggetto d'una doppia ricerca: o d'una ricerca puramente Puramente descrittiva la ricerca storica non

Politica

Pagina XIV

Rivoluzione e ricostruzione

398795
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

domani, per non cadere nell'errore di vincolare e cristallizzare i servizi pubblici con scopo puramente redditizio, come avverrebbe per molte ferrovie

Politica

Pagina 290

gentiloniani di carattere elettorale. La differenza notevole fra quelle posizioni puramente amministrative ed elettorali dei cattolici di allora, e la

Politica

Pagina 304

Crisi economica e crisi politica

399298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo economico e si proiettano nel campo politico le diverse tendenze risolutive: quella puramente individualistica, che riguarda il tema del

Politica

Pagina 143

La regione

399692
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

provinciale tendeva a porre le strade, che non siano di valore puramente comunale, alla diretta dipendenza di uffici della giunta provinciale.

Politica

Pagina 212

particolari, che non dovrebbero essere puramente consultivi o emanazione, come oggi, dell'organo politico (parlamento) o dell'organo esecutivo (governo), ma

Politica

Pagina 216

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401056
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; alcuni, forse parecchi, di voi hanno per le questioni religiose una curiosità puramente intellettuale; e vi prendono l'interesse che si prende a

Politica

Pagina 1

puramente letteraria e storica, ma in nessun modo di indole teologica: poiché alle realtà spirituali nelle quali noi crediamo rimane, nella storia della

Politica

Pagina 106

quale si svolge la vita puramente animale. Voi potete ribellarvi ad alcune esigenze morali che vi paiono ingiustificate o eccessive, potete scegliere

Politica

Pagina 125

psichici o di intensità di intuizione contemplativa, ma sì l'armonia morale, l'unità puramente etica, la direzione fissa sempre ed indeclinabilmente

Politica

Pagina 139

l'eterno della coscienza religiosa; la sua opera, quindi, opera puramente umana, per quanto favorita da eccezionalissime condizioni, è pur sempre

Politica

Pagina 168

l'anima d'ogni parroco il quale amministri il battesimo. Egli sa che quella professione di fede è puramente verbale, che i genitori e i padrini

Politica

Pagina 190

quale abbiamo innanzi esaminato il processo. Ma questo processo non è puramente individuale, la vita di ogni singola anima essendo ad ogni istante

Politica

Pagina 195

l'innanzi puramente ricevuto dal di fuori, operando poi nella profondità della sua coscienza che comincia ad aprirsi, diviene principio di interni moti

Politica

Pagina 197

ed affidata allo Stato, liberata da ogni ingerenza degli ideali e della società religiosa e fatta puramente laica; infatuazione che è ancora così

Politica

Pagina 237

Il concetto di meriti acquistati con una giustizia puramente formale e cerimoniale, d'una volontà buona la quale si esaurisce nella affermazione

Politica

Pagina 293

cristiani o che no, la differenza è puramente accidentale.

Politica

Pagina 296

stringerci il dovere cristiano. E forse, anche da un punto di vista puramente umano, e direi quasi fisiologico, l'abitudine delle sofferenze altrui ci

Politica

Pagina 88

La nostra politica

401089
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il mio contributo personale, non in nome di un partito, di una frazione, di una tendenza, ma puramente personale, fatto di lotte e di esperienze, se

Politica

Pagina 315

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401218
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conseguenza della concezione agnostica dello stato, che il laicismo borghese elevò a primo «etico» della vita collettiva, che pesa sulla concezione puramente

Politica

Pagina 365

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401456
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ebbene, questa politica sarà la nostra, insieme a quella mediterranea: politica puramente economica, di lavoro, di scambi, di cooperazione, di pace

Politica

Pagina 348

Crisi e rinnovamento dello Stato

401891
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per i popolari il metodo e la tattica sono elementi puramente esteriori, secondari, inerenti al rapporto di contingenza e di immediatezza: il termine

Politica

Pagina 249

La stampa quotidiana e la cultura generale

402426
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'altezza di considerazioni puramente umane, e cristiane, essi non vi mescolino interessi meno alti e spesso o partigiani o oziosi: come abbiamo veduto

Politica

Pagina 35

Poi nel giornale cattolico, il quale, si noti bene, non è fatto puramente per difendere la verità, come potrebbe fare un'altra pubblicazione

Politica

Pagina 67

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402486
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legislativa, e seguono, nelle discussioni dei bilanci e per altre vie, e controllano tutte le varie attività dello Stato. La conoscenza puramente storica

Politica

Pagina 178

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e lo aiuti, degli elettori che ci dieno questa Camera. Qui il problema non è più puramente tecnico né puramente politico; diviene un problema d'ordine

Politica

Pagina 200

Appendice

402943
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

puramente laica, essa tenne il suo primo congresso nazionale a Milano nel settembre 1906; congresso al quale intervennero i rappresentanti di oltre

Politica

Pagina 248

I cattolici e la questione politica in Italia

403187
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grandiosa della vita pubblica da instaurare; il fondo della quale concezione è puramente religioso, ma si colora nelle forme esteriori di un programma

Politica

Pagina 15

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403478
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

affermazioni teoriche o dall'attuazione puramente economica (come aveva fatto fin allora la scuola cristiano-sociale con a capo Giuseppe Toniolo) passò ad

Politica

Pagina 102

scuola contrapposta all'atomismo liberale e al collettivismo socialista, e divergente, sempre nel campo economico, dalla corrente puramente conservatrice

Politica

Pagina 104

del razionalismo. Per esso, i rapporti con la Chiesa (sia cattolica, protestante od ortodossa) sono puramente formali ed esteriori, lo stato organo

Politica

Pagina 107

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

⸺ È — ci ha risposto — un equivoco grossolano. Se essere anticlericale ha il senso, puramente negativo, di essere contro il clericalismo, certo io

Politica

Pagina 140

Teogonie clericali

403863
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nostri critiche; esse sono puramente oggettive, ed impersonali; come non abbiamo propositi di azione — dal campo dell'azione ci siamo ritirati da

Politica

Pagina 110

rinsaldato le alleanze amministrative con i moderati; hanno fondato giornali a scopo puramente elettorale, come il Corriere d'Italia, hanno ridestato le

Politica

Pagina 111

chieste spiegazioni, il neo eletto non è più «dei nostri», ma dichiara puramente di non dovere la sua elezione a nessun partito, di avere il preciso

Politica

Pagina 123

Da un Papa all'altro

404590
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivendicazioni sulle quali si imperniava sinora la politica pontificia per rispetto all'Italia riguardino puramente la Santa Sede: dove invece conviene

Politica

Pagina 42