Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pura

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398556
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

disciplinari necessarii alla sua manifestazione e diffusione, ci si presenta nella sua pura ed intima virtù;

Politica

Pagina XV

Comizio elettorale

398597
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E noi leviamo la nostra bandiera pura di moralità e torniamo anche oggi a gridare che non vogliamo corruttela elettorale, camarille amministrative

Politica

Pagina 325

Rivoluzione e ricostruzione

398836
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

si confonde nel pragmatismo politico, allora il fondamento pregiudiziale perde la caratteristica di dogma e rimane una pura valutazione economica

Politica

Pagina 301

, oppure sia assai limitato e subordinato a un'azione di pura manovra e di discreta valutazione, come ai tempi delle alleanze clerico-moderate e ai patti

Politica

Pagina 304

La regione

399773
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

: sindacale, cooperativa e assicurativa, il che crea una rete di grandi interessi collettivi, che superano la pura classe e tendono verso il

Politica

Pagina 226

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400845
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Io non vi parlo, o signori, di entità metafisiche: il mio punto di partenza non è l'universale che i filosofi chiamano anima, una essenza pura, senza

Politica

Pagina 123

spirituali, questo cercare faticosamente in noi, come lo scultore nel blocco di marmo, la forma pura e perfetta che ci arride alla coscienza e che ci

Politica

Pagina 133

; ma l'egoismo gretto, il disgusto della vita dello spirito, l'indebolimento della volontà, l'annebbiamento della pura visione intellettuale, la

Politica

Pagina 146

del male, lui che era la più pura ed alta espressione di bene, fu veramente la suprema vittoria dell'amore sull'odio, della mitezza sulla violenza, la

Politica

Pagina 158

e giuridiche della vita dei popoli, esaminate il cristianesimo, la più pura delle religioni, quella che si è appunto affermata, col Cristo

Politica

Pagina 175

forza di esser contenta d'una vita austera e pura e di amore. Di qui un'etica che è oggi di moda, l'etica della solidarietà: di qui la vita del mondo e

Politica

Pagina 224

egli non aveva il convincimento filosofico della vita di là, la vita sobria e pura, il distacco dalle cose che è triste lasciare a chi troppo appoggiò

Politica

Pagina 227

dell'essere spirituale e di pura coscienza: come la sfera che, arrestatasi sul quadrante, segna per sempre l'ora del disastro che spezzò il

Politica

Pagina 229

inetti alla soavità intima e pura dell'assidua convivenza matrimoniale; il difetto di risorse spirituali nelle ore della stanchezza del dissidio

Politica

Pagina 232

zelo, il socialismo, le condizioni economiche si oppongono spesso alla vita seria e pura di famiglia.

Politica

Pagina 233

VI. E specialmente, o madri, preparate le fanciulle; preparate, con l'esempio d'una vita pura, con la virtù persuasiva d'un verace convincimento

Politica

Pagina 240

vigorosa iniziativa, quale sgorga da una pura vita interiore, ed insieme creiamo per essi dei sussidii che li accompagnino e sorreggano nel

Politica

Pagina 240

Nelle famiglie, la donna è veramente signora e sovrana; dove è un'anima femminile pura, amante e paziente, la casa acquista subito, pel marito, poi

Politica

Pagina 241

quanto da ciò che è tutto un divenire passano a ciò che è sostanza e realtà pura. E quindi i mutamenti esterni e formali non fanno più ingombro e

Politica

Pagina 248

del piano divino sulle debolezze e sulle colpe umane, la assunzione alla gioia ed alla vita pura di tutti coloro che, in qualsiasi momento del

Politica

Pagina 286

. Sull'esercizio delle facoltà interiori, sui fatti di pura coscienza, sugli elementi spirituali, che sono poi anche, come abbiamo visto, così profondamente

Politica

Pagina 294

chiama ad una vita più intensa e più pura nel cristianesimo: volgetevi a questo senza curiosità vane, senza riserve insidiose, con semplice docilità

Politica

Pagina 297

culmine delle sue più alte aspirazioni morali, ha proiettato in esso la parte più pura e più alta di sé, ha identificato con la religione, con il

Politica

Pagina 31

sconforto intorno a sé, non fanno piangere, non sacrificano, non uccidono: la gioia pura ed alta che dà, anzi, questa nostra fede si diffonde intorno

Politica

Pagina 98

nello spirito origini più profonde della ragione stessa, perché attinge frontiere dell'essere contese alla pura e fredda ragione. Essa ha le sue basi non

Politica

Pagina 99

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401240
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vollero riallacciare le spente tradizioni della scolastica pura dei secoli XIII e XIV, cercando di seguire i passi della filosofia moderna. Essi si

Politica

Pagina 105

3. A questa immediata decadenza della filosofia neo-tomista pura è seguita la reazione; una terza scuola è sorta, la quale accettando i postulati

Politica

Pagina 106

Crisi e rinnovamento dello Stato

401895
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

progressisti, nella pura espressione individualista, il sistema della proporzionale corregge il suffragio universale conquistato dalla democrazia e fa il primo

Politica

Pagina 250

La stampa quotidiana e la cultura generale

402394
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il culto della pura bellezza intellettuale e morale dell'arte d'un popolo sano ed onesto.

Politica

Pagina 62

Gesù contemporaneo

402655
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sinceramente desiderose di una pura ed alta vita religiosa e di un rinnovamento profondo della coscienza religiosa italiana e, in essa, di tutti i valori

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si indaga nelle forme storiche note della religiosità pura come giudice comparante e discriminante e procedente oltre; riunisce insieme in sé — poiché

Politica

Pagina 54

I cattolici e la questione politica in Italia

403244
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In linea generale e come spirito di partito: distinguiamo con esattezza, nelle menti, la pura questione religiosa, che è, in diversi modi, di tutti i

Politica

Pagina 28

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403467
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classe, in quanto questa, disorganizzata e avulsa dal ritmo politico, si era irrigidita nel sindacato: espressione di pura concentrazione materialista e

Politica

Pagina 105

La nuova politica ecclesiastica

404270
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

suoi meccanismi, e mirando a porre il diritto come pura norma formale, per sé, dell'opera esteriore dei cittadini, le più alte epiù universalmente umane

Politica

Pagina 163

Che cosa fu il modernismo?

404393
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Giorgio Tyrrell, coscienza squisitamente religiosa fin dalla prima giovinezza, cercava la religione interiore: cercava, per la sua coscienza pura e

Politica

Pagina 11

Introduzione

404556
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dei grandi centri vivi irradiatori di energie spirituali, non educa alla coscienza, rigida del dovere, non prepara ad una vita più pura e più seria

Politica

Pagina 16

fonti originarie ed autentiche, nessuno oserà dire che non sia una pura e nobile ed altamente spirituale filosofia della vita, una dottrina di vita

Politica

Pagina 26

morte, se l'occhio e l'animo non potessero riposare con compiacenza e con desiderio fiducioso nella tenue vena ripullulante, fresca e pura

Politica

Pagina 29

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, salvo particolari manifestazioni e tentativi, di purissima origine cattolica: la Chiesa, considerata o come pura dottrina religiosa, o come

Politica

Pagina 47

Un solitario

404747
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Innanzi tutto Giuseppe Toniolo é la negazione vivente e combattente dell'economia pura o, piuttosto, delle scuole utilitarie e positivistiche che

Politica

Pagina 133

lo spirito di Francesco d'Assisi. Per ciò egli fu quindi anche sinceramente e spontaneamente italiano, della più pura italianità.

Politica

Pagina 137

Prefazione

404790
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, specialmente in riguardo all'Italia contemporanea, è frutto di una pura meditazione teorica, di una germinazione meramente dialettica da principii attinti a

Politica

Pagina 8