Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punti

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'umanità. E benché quel centro invisibile agisca direttamente in tutti i punti dello spazio che tocca, la sua efficacia è maggiore o minore

Politica

Pagina X

Rivoluzione e ricostruzione

398672
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Variano i termini della lotta sociale come variano i punti di riferimento nello sviluppo della vita collettiva; però il centro lontano o vicino

Politica

Pagina 265

piccola proprietà, il moto favorevole alla trasformazione, ove possibile, del salariato in partecipante alla produzione, sono e restano punti di

Politica

Pagina 293

Crisi economica e crisi politica

399366
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

affrontavano il problema da diversi punti di vista, ma con una visione chiara della urgenza e della imponenza del fenomeno agrario del dopo guerra.

Politica

Pagina 138

maggioranza una ragione di convergenza verso i nostri punti di vista e verso le ragioni programmatiche della nostra attività pubblica, ha trovato enormi

Politica

Pagina 156

Note sul clero meridionale

399531
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Onde in parecchi punti si è creduto opportuno scindere la responsabilità dei vescovi, e del clero curato e beneficiato da quella dei promotori perfino

Politica

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400493
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

punti di vista diversi, le varie e talora, nelle loro esigenze immediate, opposte attitudini di essa, valori spirituali diversi e talora antitetici

Politica

Pagina 148

vero: relativo quindi a noi ed ai nostri stati psicologici o trasmessici dalla società o acquisiti da noi, relativo ad alcuni punti di partenza accettati

Politica

Pagina 94

Prefazione alla seconda edizione

401165
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

meglio quei punti che potessi sospettare avessero provocato l'osservazione di alcuni amici, i quali trovarono alcuni di questi discorsi difficili e troppo

Politica

Pagina IX

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ottobre si affermarono i nostri ideali punti programmatici, si precisarono le differenze con gli altri partiti, si diede la sintesi della nostra

Politica

Pagina 360

parlamentare alla coscienza di un paese, da un partito che vuole programmi e idee prima che uomini e interessi, per cui i nove punti, proposti a base

Politica

Pagina 361

I problemi del dopoguerra

401549
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I quattordici punti di Wilson, che ricordano tanta parte della nota pontificia del primo agosto 1917, contengono gli elementi palingenetici per

Politica

Pagina 36

tumulto delle energie frementi, nel ritmo di una vita che trascorre moltiplicata da sempre nuovi crescenti punti di relazione, che a loro volta

Politica

Pagina 48

elementi programmatici, che guidino con sicurezza la nazione ai suoi destini. E non può affatto trascurarsi il complesso dei punti prospettati or ora

Politica

Pagina 54

Crisi e rinnovamento dello Stato

401826
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, partono da altri punti e tendono ad altre mète.

Politica

Pagina 234

stato con i ben noti nove punti del marzo 1920 durante la crisi del primo ministero Nitti; così si fece con Giolitti, così con Bonomi.

Politica

Pagina 261

La stampa quotidiana e la cultura generale

402006
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

professione, e spesso, su d'altri punti, mi sono limitato a dir poco e in breve, lasciando fuori molte funzioni e molti compiti speciali del giornalismo

Politica

Pagina IV

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402516
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I punti principali della controversia, la quale, protraendosi, eliminò dalle discussioni del congresso tutto quello che riguardava l'azione economica

Politica

Pagina 185

I cattolici e la questione politica in Italia

403160
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questione politica; interessi economici, agrari, amministrativi, cui rispondono punti di programma determinati, necessità, speciali, che facilmente

Politica

Pagina 18

ritegni; più opportuno, e da certi punti di vista giustificabile. E, giacché ci è capitato di passaggio scrivere questa parola, notiamo, di passaggio

Politica

Pagina 23

{10}}«La sottosezione è persuasa che sia assai utile preparare il congresso con monografie illustrative sui punti più difficili dell'indirizzo

Politica

Pagina 9

Il Partito Popolare Italiano

403409
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molti punti che vi sono inclusi — ad es., il voto alle donne — e su qualche postulato democratico escluso, come l'antiprotezionismo. o la libertà

Politica

Pagina 119

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403629
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molti punti del programma sono gli stessi di quelli di altri partiti formatisi prima o dopo del popolare, o rispondono ad affermazioni politiche e al

Politica

Pagina 104

involuzione di istituti (secondo i punti di vista) o un metodo di governo o una diversa posizione degli elementi sociali, per tendere ad un equilibrio di

Politica

Pagina 115

un'altra: il popolarismo risponde a determinati punti della realtà politica? Ha forza logica risolutiva? Possono queste idee essere tradotte in realtà

Politica

Pagina 129

fascismo o col nazionalismo, come ieri non si confuse mai con la democrazia liberale, non ostante i punti di convergenza cogli uni e con gli altri.

Politica

Pagina 130

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

così della Chiesa come della società civile, da diversi punti di vista; ma in realtà, e specialmente oggi, e in Italia, le due società hanno tradizioni

Politica

Pagina 147

Da un Papa all'altro

404621
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ancora i punti di contatto e di intersecazione. E per questo è anche impossibile quell'altra forma di accordo che sarebbe la libertà piena della Chiesa

Politica

Pagina 49