Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prudenza

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398214
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, sotto velo di prudenza, si nasconderà l'inerzia; sotto il manto di religiosità, si avrà solo l'egoismo, che domina in Italia la classe colta.

Politica

Pagina 20

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398281
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che potrebbe indicare l'audacia di molti (del resto non privi di sagacia e di prudenza), prima di venire alle ragioni, voglio portarvi un'altra prova di

Politica

Pagina 34

Rivoluzione e ricostruzione

398802
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, della produzione e del consumo, sarà quella che con ogni prudenza dovrà trionfare. Però, mentre la riforma Meda resta sempre il sistema più razionale ed

Politica

Pagina 292

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399191
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Infine sta nella prudenza degli amministratori assumere imprese vantaggiose.

Politica

Pagina 214

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alla storia della democrazia cristiana quella del modernismo. Don Sturzo si tenne in disparte da questa seconda corrente. Non tanto per prudenza

Politica

Pagina 150

Note sul clero meridionale

399530
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

necessità e prudenza spesso non solo non pigliare posizione contraria ai deputati, municipii, grossi signori, ma sostenerne, almeno indirettamente

Politica

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400691
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, o d'una certa maniera di avere il proprio essere che dice distinzione da tutti gli altri esseri, va intesa con prudenza: poiché fu moda lungamente

Politica

Pagina 136

l'obbedienza, la prudenza, divenuta appunto storicamente sinonimo di inerzia spirituale, come si ripeta sempre, fra i nostri, uno stupido linguaggio di

Politica

Pagina 200

Sedici mesi di amministrazione

401688
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giustificazione del nostro operato, ma le ragioni di esso, che la vostra prudenza e accortezza saprà vagliare.

Politica

Pagina 307

I cattolici e la questione politica in Italia

403148
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per una prudenza non sempre felice, i pericoli della libertà e della lotta, o parte anche perché non trova ancora e non riesce a suscitare uomini

Politica

Pagina 21

grandi ragioni di prudenza e di opportunità, ragioni che illustrerò altrove ed a lungo; ma se ho avuto spesso con i miei colleghi l'occasione di

Politica

Pagina 8

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404134
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prudenza e di serenità che era così necessaria non fu detta da alcuno. Essi infine, raccogliendo le speranze e le illusioni di una classe che, come

Politica

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

convincimento religioso, almeno per senno politico e per prudenza. Infine, i partiti così detti popolari, e il socialismo in particolar modo, appariscono a

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404317
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

disse : «qui piovono ogni giorno i ricorsi di vescovi contro di voi; ma voi andate innanzi, con prudenza. Noi vi appoggeremo». E tuttavia, un poco alla

Politica

Pagina 72

Un solitario

404767
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma Toniolo era dei mistici docili: ed accettò la Graves de communi, cercando di interpretarla come un temporeggiamento ispirato da prudenza; pronto a

Politica

Pagina 142

Cerca

Modifica ricerca