Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: programmi

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400039
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

principii d'umanità e di giustizia compiute a danno del debole. E ai fatti si associano le dottrine e fatti peggiori preparano. Ai programmi di violenza

Politica

Pagina 48

pone ogni uomo in condizioni uguali dinanzi a Dio, padre comune, e dinanzi ai proprii comuni destini; ed ai programmi di lotta, di odio, di guerra, i

Politica

Pagina 50

La nostra politica

401138
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il resto - necessità di tendenze di programmi diversi, di contrasti - Belgio - Germania ecc. (carattere attuale in Italia).

Politica

Pagina 320

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401214
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parlamentare alla coscienza di un paese, da un partito che vuole programmi e idee prima che uomini e interessi, per cui i nove punti, proposti a base

Politica

Pagina 361

gruppo di ala destra e alla formazione dei gruppi di avanguardia, come organizzazioni per sé stanti, con statuti, programmi e organismi speciali

Politica

Pagina 365

I problemi del dopoguerra

401531
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A questi veri ispirerò il mio dire nel parlare dei programmi del dopo guerra oggi che la guerra è finita, e che nuovo cammino è aperto ai popoli

Politica

Pagina 32

private, e ad imporre un tipo unico, uniforme, meccanico di insegnamento e di programmi, e a centralizzare ogni attività locale e individuale. È

Politica

Pagina 46

La stampa quotidiana e la cultura generale

402309
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

debba rappresentare questa multiplicità di programmi e di tendenze.

Politica

Pagina 50

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402472
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parlamentare — discussione che poi non ebbe luogo — una generica disquisizione sui programmi teorici ed i principii generali delle tre frazioni; nella quale

Politica

Pagina 175

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita italiana muteranno profondamente; ed i programmi che oggi sono inutilmente tracciati troveranno allora animi pronti a volerli ed a metterli in atto.

Politica

Pagina 206

Appendice

403096
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2.- Controllo, da parte dello Stato, dell'istruzione elementare e secondaria di tutti gli istituti di educazione, per l'osservanza dei programmi

Politica

Pagina 261

I cattolici e la questione politica in Italia

403207
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programmi di azione se non espressi, almeno tacitamente seguiti. Pochi si fanno una idea giusta delle nuove necessità costituzionali della vita pubblica

Politica

Pagina 19

I primi cattolici in Parlamento

403638
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non rappresentavano gruppi elettorali e programmi molto omogenei; poiché l'on. Cornaggia era dì quei pochi cattolici conservatori che si erano tenuti

Politica

Pagina 86

Teogonie clericali

403927
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programmi e di caratteri, c'è un cattivo ge¬nio dell'azione nostra — è la medaglietta? è altro? — al quale anche i migliori non sanno sottrarsi.

Politica

Pagina 115

Quale è ora, fra questi due opposti programmi, la posizione dei cattolici italiani? Che cosa pensano essi della incompatibilità di così opposti

Politica

Pagina 134

con un lavorio interno di critica e di sintesi nuove quel che i due programmi hanno di opposto e di inconciliabile, in modo da salvare sia le esigenze

Politica

Pagina 136

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diremmo quasi, l'aspetto teorico del clericalismo italiano. Il conflitto, qui, prima che fra due politiche e due programmi, è fra due diverse

Politica

Pagina 160

sono sue funzioni; quindi, ad esempio, sorveglianza di tutti gli istituti di educazione dal punto di vista dei programmi e dell'educazione fisica

Politica

Pagina 164

Da un Papa all'altro

404627
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per quel che riguarda tendenze e programmi di lotta fra società religiosa e società civile in Italia, ci limiteremo qui a poche osservazioni

Politica

Pagina 50

Prefazione

404808
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I libri di battaglia invecchino presto: felici quando non in¬vecchiano senza veder rinnovato e cresciuto in altri libri e in altri programmi l'ardore

Politica

Pagina 11

Cerca

Modifica ricerca