Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentazione

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399559
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

febbraio 1920 con la presentazione del progetto di legge sulle camere regionali di agricoltura,che fu seguito da altro disegno del ministro Visocchi

Politica

Pagina 198

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400347
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

profondo significato, responso alle più intime ed angoscianti domande delle nostre coscienze, presentazione di Dio a noi, la nostra fede è chiamata ad

Politica

Pagina 119

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402460
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: l'inettitudine della maggioranza a dare un ministero serio abile vitale; inettitudine che risultò evidente alla presentazione dal secondo ministero Fortis

Politica

Pagina 170

Il Partito Popolare Italiano

403357
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cui, in termini molto rispettosi, si annunziava di non poter accettare il nuovo Statuto e la presentazione alla Santa Sede di un memorandumEcco alcuni

Politica

Pagina 106

Teogonie clericali

403934
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

comune accanito nemico, che è il socialismo; e tale permesso è dato non a favore del candidato cattolico, in quanto tale, ché anzi la presentazione di

Politica

Pagina 135

Cerca

Modifica ricerca