Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positiva

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399934
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

filosofia è la sintesi e la sistemazione dell'esperienza positiva e, dall'altra, ammetta la profonda distanza che separa la vita dello spirito dalla realtà

Politica

Pagina 107

la nostra religione positiva fu lasciata sola ad affrontare le pretese di una nuova dommatica travestita da scienza e d'una filosofia eminentemente

Politica

Pagina 167

lui non solo il cristianesimo, ma ogni religione positiva, ogni certezza del divino si risolve nell'errore di anime vaganti per i campi delle loro

Politica

Pagina 168

colpa, subire il giudizio di lui, accettare la pena assegnatagli. La disposizione positiva non deroga alla efficacia dell'amore che cancella le colpe; ma

Politica

Pagina 213

Ma questa speculazione e questa credenza soggettiva ci si presentano, fuori d'una religione positiva, come soggetto a molteplici disputazioni ed

Politica

Pagina 23

Anche qui tuttavia noi vorremmo che alla legge positiva si risalisse più che non si faccia allo spirito il quale la dettò: e che, come utile

Politica

Pagina 268

religioso della vita e dell'universo, le quali tuttavia, per pregiudizi intellettuali o morali, si tengono lontane dalla religione positiva. Se Dio

Politica

Pagina 3

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401233
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

-Rosmini-Ventura-Mamiani-Conti. Essa segue lo svolgersi rapido della filosofia positiva, critica, naturalistica delle altre nazioni, ripudiando le

Politica

Pagina 104

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Forse tuttavia una nuova generazione politica, più seria e positiva, sta formandosi oggi in Italia, la quale potrà solo giungere a maturità fra

Politica

Pagina 206

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403492
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Novarum» di Leone XIII, né solo uno sforzo preservativo delle masse da infatuazioni anarcoidi e comuniste, ma anche una costruzione positiva nel campo

Politica

Pagina 104

, espressione negativa, mai costruzione positiva. L'influenza socialista sulla società borghese è servita a rifare tutta una concezione economica di fronte

Politica

Pagina 109

costituzionale; ma questa è legge positiva, convenzione, regime modificabile; non sarebbe mai l'atto creativo (è bene dire così) dello stato primo-etico

Politica

Pagina 115

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sono anti-clericale. Ed è ridicolo far questione di parole. Ma se per anticlericalismo si intende una qualunque azione positiva contro quel clericalismo

Politica

Pagina 140

sono di quelli i quali credono che lo spirito umano non avrà pace finché ogni forma di religione positiva non sia estirpata ; ma, più numerosi di queste

Politica

Pagina 143

collettività, questa idea, logica negli spiriti ostili alla religione positiva, non può essere seriamente coltivata da una mente italiana. La lotta

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403905
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubblica positiva, che non metta capo per sé e non debba metter capo, nel pensiero di promotori intelligenti ed interessati, alla politica parlamentare

Politica

Pagina 111

5° In tutto ciò essa non si limita ad esigere un astratto riconoscimento di principii teorici; vuol che questo si converta nella domanda positiva di

Politica

Pagina 132

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404121
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

metodi e le ricerche critiche in teologia positiva ed in esegesi, e l'accettare alcune più note conclusioni di esse è un caso di espulsione dal

Politica

Pagina 240

La nuova politica ecclesiastica

404254
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grande tormento ed il grande vanto del così detto modernismo dottrinale in quanto esso è un metodo di ricerca positiva, e non una nuova dottrina

Politica

Pagina 159

L'idea della doverosità dell'accettazione, da parte delle coscienze, d'una religione positiva che è l'opera stessa della divinità presente e profonda

Politica

Pagina 160

Che cosa fu il modernismo?

404411
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ed essendo cattolici e preti, la ricerca della verità positiva e scientifica non è vietata, anche quando essa si applichi ai libri sacri ed alle

Politica

Pagina 15

Introduzione

404505
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interessante: esso non è di indole teorica o astratta, ma d'indole nettamente positiva e pratica.

Politica

Pagina 19

popolo che le ha sperimentate via via vuote ed inefficaci, queste forme esteriori, domanda, ora, religiosità prima che religione positiva. E di quei

Politica

Pagina 19

Da un Papa all'altro

404564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un'azione positiva d'influenza sullo Stato e di operosità parlamentare. L'on. Giolitti fallì nel suo vacuo tentativo di risuscitare la Sinistra, l'on

Politica

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca