Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poche

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398280
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soci abbisognino di danaro, ne viene che un socio non possa avere dalla Cassa che L. 65 in circa. Ciò poco monta; lasciate che il socio con quelle poche

Politica

Pagina 33

sono agricoltori (e non son pochi) che per non avere chi loro mutui poche lire, cadono sotto l'unghie dell'usuraio o del fisco, che vale lo stesso.

Politica

Pagina 34

termine imposto dalle leggi o dai capitali versati; ma può dai soci essere ristretta a poche centinaia di lire o estesa a più milioni, secondo il loro

Politica

Pagina 35

. E poiché essa non ha bisogno, anzi rifiuta le grandi somme, fa conto delle poche lire di deposito, pagando il tre per cento a conto corrente, il tre e

Politica

Pagina 39

Giornalismo ed educazione nei seminari

398373
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conosciute, uniti e stretti, dai vincoli di solidarietà, dalle aspirazioni di lotte, dalla forza del pensiero. Ieri la vita delle città si restringeva a poche

Politica

Pagina 223

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esistono poche gradazioni di partito che abbiano una rispondenza nella vita della nazione: i liberali hanno due gradazioni: i moderati, uniti con i

Politica

Pagina 324

Rivoluzione e ricostruzione

398844
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

poche mani, che avviene nelle guerre, in tutte le guerre, e che continua per buon tratto dopo le guerre, creando di rimbalzo il collasso economico dei

Politica

Pagina 302

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398912
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Poche sono le fabbriche del tipo della grande industria, con un certo numero di salariati;e queste fabbriche sono isolate, appena una o due in

Politica

Pagina 197

comuni vicini delle botteghe succursali. Per lo più il lavoro è a mano; poche sono le macchine in uso e queste molto primitive.

Politica

Pagina 198

Salariati nelle fabbriche -Le fabbriche sono poche e piccole: per lo più mulini e pastifici. Spesso in tali fabbriche il lavoro è enorme (16 o 17 ore

Politica

Pagina 202

La regione

399597
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un ordine del giorno che, può dirsi, riassume in poche parole il senso di tutte le affermazioni precedenti:

Politica

Pagina 202

assoluto, a poche città d'industria e di politica; deve trovare il suo sforzo, la sua energia dappertutto, anche attraverso lotte di parte e gelosie

Politica

Pagina 228

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399904
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cittadini di domani: nelle università ⸺ quando pure contano parecchie migliaia di alunni ⸺ poche decine forse si raccolgono in un circolo dove la religione

Politica

Pagina 121

della vita religiosa. Delle pubblicazioni di questi ultimi secoli poche ve ne sono che noi suggeriremmo, molte che disapproveremmo vivacemente. A molti è

Politica

Pagina 16

politici e i grossi benefici, non danno più vocazioni? Perché le classi medie, la borghesia operosa che ha fatto l'Europa moderna, ne danno sì poche

Politica

Pagina 260

volere concorde è vincolo e centro di unione, allora questo ideale è così lungi dall'essere utopico che se poche anime le quali ne abbiano ugualmente

Politica

Pagina 71

Prefazione alla seconda edizione

401158
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; le poche critiche ostili che ci è capitato di leggerne, furono così generiche ed insussistenti ed esagerate che esse non ebbero alcuna eco neppure fra

Politica

Pagina VII

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condizioni del suolo e dell'abitato, in un ritmo più accelerato del giro del danaro, potesse con minori difficoltà (che del resto non furono poche) superare

Politica

Pagina 321

Crisi e rinnovamento dello Stato

401929
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, sia pure limitata, al governo (dal giugno 1920): lo dirò subito in poche parole.

Politica

Pagina 258

La stampa quotidiana e la cultura generale

402424
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costretti a limitarci a poche note generali e comuni sulle origini e sui caratteri psicologici del giornalismo e su l'intricato processo della sua

Politica

Pagina 43

ingordigie parassitarie di classi anormali, abbassa la tutela della conservazione sociale sino ai limiti di difesa a oltranza di pochi, uomini e di poche

Politica

Pagina 49

Solo da poche diecine di anni la sociologia ha incominciato a rivelare agli occhi dell'uomo le vicende di quegli intimi e profondi rivolgimenti

Politica

Pagina 55

fatto, Essi sono il più spesso pubblicazioni periodiche religiose, scritte e per i conservatori e per chi sta lontano dalla vita pubblica, salvo poche e

Politica

Pagina 59

“Agitare delle idee; questo mi pare quello che deve essere il proposito urgente, visto che ormai ne rimangono così poche in quelli che dovrebbero

Politica

Pagina 64

Che le forze interne di rinnovamento civile immediato sieno poche ed insufficienti lo mostrano appunto i nostri giornali, i quali hanno cessato di

Politica

Pagina 67

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402490
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dopo ciò ci offrirebbe da studiare l'attività dei singoli deputati; non quella che si esercita nella Camera, in poche votazioni per ciascun'anno, e

Politica

Pagina 179

Di un partito e un programma radicali in Italia

402681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo libro merita la nostra attenzione per le poche sicure linee di un programma di politica radicale che l'autore trae da una critica efficace

Politica

Pagina 192

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402820
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La Lega democratica nazionale conta oggi in Italia non poche sezioni, parte delle quali associate in federazioni provinciali Sulla Lega democratica

Politica

Pagina 56

Un grido di dolore

402913
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro faticosa corvèe e le loro ore, spesso non poche, di libertà. Pochissimi combattenti davvero, e in trincea. Vita di soldati e fra soldati, dunque

Politica

Pagina 158

Appendice

403072
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, questo rifiorente clericalismo politico, per soddisfare ai gusti di poche migliaia di uomini, rischia di mettersi contro le masse numerose di popolo e di

Politica

Pagina 258

I primi cattolici in Parlamento

403699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preminenza, non vi portavano contributo di forze sociali vive e mature a nuove riforme e conquiste. Il successo fu di poche persone, non di un partito.

Politica

Pagina 100

Teogonie clericali

403851
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esso abbiamo cercato di aprirci la via. Poiché ci sembra che poche volte si offra nella storia l'opportunità di assistere al formarsi quasi visibile

Politica

Pagina 120

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compito e più grave la responsabilità di «Fede e Vita»che è già di fatto, e diverrà forse fra poche settimane ufficialmente, l'organo di quest'opera

Politica

Pagina 168

Che cosa fu il modernismo?

404428
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La rapida sparizione del modernismo si spiega quindi anche essa assai facilmente; essa non è che la imposta separazione dalla Chiesa di poche anime

Politica

Pagina 20

Da un Papa all'altro

404627
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per quel che riguarda tendenze e programmi di lotta fra società religiosa e società civile in Italia, ci limiteremo qui a poche osservazioni

Politica

Pagina 50

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404865
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diceva tutto quel che allora era necessario dire. Il papa Benedetto XV nel dicembre 1918 (poche settimane prima dell'appello del partito popolare

Politica

Pagina 8