Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: personali

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398351
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

inclinazioni personali e di abitudini sociali, di fatti biologici e tradizionali, individuali ed ambientali, di passioni, di convinzioni e di profonde

Politica

Pagina 220

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

qualsiasi tinta. Il resto sono coalizioni personali, che oggi si uniscono e domani si sfasciano.

Politica

Pagina 324

Rivoluzione e ricostruzione

398736
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

affaristiche e le clientele personali, sia quelle industriali del nord che quelle agrarie e professioniste del sud, perché i partiti di massa avrebbero

Politica

Pagina 276

Crisi economica e crisi politica

399345
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

personali e tradizionali, specialmente nel mezzogiorno, mantengono ancora la loro base nel regime economico presente, lasciandolo però esposto agli

Politica

Pagina 152

La questione meridionale (II red.)

399416
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Insufficiente preparazione alla vita collettiva, quindi formazione delle cricche personali locali, politiche e amministrative nuova aristocrazia

Politica

Pagina 241

Note sul clero meridionale

399530
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morali e la onestà delle intenzioni personali. Per cui la confusione, inevitabile, ha condotto il partito Dem[ocratico] Crist[iano] a una crisi apparente.

Politica

Pagina 293

Tale stato di fatto, reso più grave dalla poca istruzione, costringono [sic] il clero a partecipare, intensivamente, ai partiti personali locali

Politica

Pagina 296

, le pretese, o disinteressarsi di tutta la vita pubblica; per ottenere con rapporti personali anche da socialisti come Noè, De Felice, Pantano, Nasi o

Politica

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400982
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

oscure voci di altri esseri e di altri mondi, tenta penosamente nuovi assaggi di vita ed espia colpe sue personali passate. Voi non avete certo, signori, i

Politica

Pagina 225

Anche in questo campo, responsabilità personali e dirette possono risultare non solo dalla posizione dell'individuo come tale, dinanzi alla legge, ma

Politica

Pagina 265

antipatie, di rivalità personali, non una vita affettuosamente fraterna in Dio; a Dio stesso, a Cristo, abbiamo veduto quanto poco e male pensino i

Politica

Pagina 279

godimenti o di pene strettamente personali e prevalentemente fisiche, come quelle che proviamo quaggiù. Una maggiore penetrazione dei caratteri del nostro

Politica

Pagina 294

sinceri quanto più sono personali e spontanei.

Politica

Pagina 3

Rerum novarum

401070
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morali e la onestà delle intenzioni personali. Per cui la confusione, inevitabile, ha condotto il partito Dem[ocratico] Crist[iano] a una crisi apparente.

Politica

Pagina 293

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401205
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Una corrente politica non si impone solo con le opere, che spesso determinano contrasti personali e diffidenze rese vive dall'egoismo umano; ma con

Politica

Pagina 363

chi da lunghi anni possiede per sé tradizione, arte di governo, mezzi economici, influenze personali, eleviamo una voce possente di idealità che

Politica

Pagina 367

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401460
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I partiti politici di ieri erano localistici, campanilistici, personali, frazionati; il contatto limitato fra le provincie meridionali isolava la

Politica

Pagina 350

preminenze personali ad una visione più vasta della questione meridionale e della sua dinamica. Se una parola può venire da me al mio amato

Politica

Pagina 351

Sedici mesi di amministrazione

401719
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

personali, le più difficili, sotto l'influsso del sentirci puri, incontrando tutte le difficoltà senza tergiversare.

Politica

Pagina 308

Sgombrato il terreno dagli affari personali entriamo a parlare di quelli del Comune.

Politica

Pagina 310

Crisi e rinnovamento dello Stato

401941
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, il che sposta dal centro alla periferia molti interessi, aumenta i valori politici dello stato, determina le competenze e le attività personali su

Politica

Pagina 261

La stampa quotidiana e la cultura generale

402402
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E come gli individui nella redazione subiscono inconsapevolmente l'influenza del rappresentare interessi più vasti e mettono le loro doti personali

Politica

Pagina 45

opinioni e di tendenze personali dotate di maggiore virtù rappresentativa (come fu ai suoi inizii politici) diviene via via-rappresentante di opinioni

Politica

Pagina 47

programma troppo vago ed incerto e d'insinuare, non veduto, il suo spirito e le sue tendenze personali nei movimenti di parte propria.

Politica

Pagina 52

interessi delle varie parti della società e cerchi in questi, più che nelle ispirazioni personali, la nota giusta della sua parola quotidiana.

Politica

Pagina 63

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402492
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, votando pro o contro un ministero o una legge o una commissione in base a criterii suoi personali, che saranno il più spesso criterii di tornaconto

Politica

Pagina 180

I cattolici e la questione politica in Italia

403151
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricordi personali trovare i motivi, e nel mio scritto le traccie.

Politica

Pagina 8

Che cosa fu il modernismo?

404428
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

crisi d'anima per la quale è passato taluno dei loro seguaci, e continuano la loro via, chiusa la serie di taluni fatti personali di rappresentanti di

Politica

Pagina 20

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni personali lodevolmente sincere: un altro non laico, espresse nella Rassegna nazionale la sua soddisfazione e diede consigli il cui succo è tutto

Politica

Pagina 44

canonico mette gli studiosi cattolici al sicuro da irritanti repressioni personali, e più perché, nonostante il mormorare che molti fanno di razionalismo

Politica

Pagina 47