Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perdita

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398954
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

per non lavorare a perdita diminuiscono i salarii dei manovali, e frodano nelle costruzioni.

Politica

Pagina 200

Crisi economica e crisi politica

399290
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

punto da valutarsi una perdita della ricchezza nazionale a dieci miliardi da giugno ad oggi, non possono attribuirsi alle leggi Giolitti come ad unico

Politica

Pagina 136

commerciale che attenui la differenza in perdita e crei capacità contributiva, che equilibri il bilancio ordinario e dia un mezzo sicuro per elevare il

Politica

Pagina 140

Ebbene, la siderurgia e la metallurgia pesante debbono smobilitare o trasformarsi se non vogliono andare in perdita, e se il paese non vorrà

Politica

Pagina 141

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400947
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

apparente; sempre ciò che dalla coscienza morale cristiana è giudicato male si converte in una perdita netta di essere spirituale e di vita, e sempre ciò

Politica

Pagina 149

questa, d'altra parte, purificata nella perdita dei privilegi e delle ricchezze antiche, e rinvigorita nella lotta, vedrà crescere le necessità

Politica

Pagina 270

scientifiche, può forzarci a concludere che la morte sia, oltreché un momento nell'evoluzione della materia, una stasi definitiva, una perdita netta nel

Politica

Pagina 290

valori morali comune, uno sforzo comune, un incremento che è piacere comune, come sarebbe dolore comune il danno e la perdita. Più profondamente di tali

Politica

Pagina 53

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401376
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

guerra stessa; senza la padronanza del Mediterraneo era impossibile la vittoria degli alleati. Oggi che la perdita delle colonie può considerarsi un

Politica

Pagina 328

I problemi del dopoguerra

401616
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Chiunque consideri lo sciupio e la perdita di energie che occorre, nell'attrito quotidiano e infinito di ruote stridenti e di pesanti ingranaggi

Politica

Pagina 48

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402503
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

perdita del collegio, od almeno un nuovo e maggior lavoro, nuove e maggiori spese per conservarlo. Ecco, ora, perché l'on. Sonnino è caduto; ed ecco anche

Politica

Pagina 182

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404141
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

inesorabilmente determinate da cause storiche le cui radici si profondano nelle più intime fibre del corpo sociale, costituiscono tuttavia una perdita

Politica

Pagina 244

Cerca

Modifica ricerca