Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particolari

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giornalismo ed educazione nei seminari

398434
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tutto ciò appartiene alla direzione dei superiori immediati, sotto la vigilanza illuminata dei Vescovi, che nei casi particolari vedono e giudicano

Politica

Pagina 230

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ciascuno di questi paesi ci presenti nell'insieme e nei particolari differenze profonde e notevolissime, allato a simiglianze ed identità egualmente

Politica

Pagina XII

Rivoluzione e ricostruzione

398759
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

propositi diversi e con spirito avverso; e la colpa ultima era la proporzionale. Travaglio interno di uomini, vedute particolari, interessi

Politica

Pagina 278

gennaio 1919, è stato riaffermato alla camera dal gruppo popolare; nei congressi di Napoli e di Venezia venne chiarito in alcuni particolari, come le

Politica

Pagina 282

tolto da sé l'inutile sforzo dia occuparsi di interessi locali e particolari, tentando equilibri fra regioni e regioni, secondando il procacciantismo

Politica

Pagina 283

subordinata a visioni politiche e particolari nella universalità della sua missione, gli stati formati da maggioranze cattoliche, come ancora è il

Politica

Pagina 299

La regione

399688
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costretto in linee particolari, e oppresso dai limiti di competenza, e tormentato dalla tendenza di sopraffazione e di invasione nel campo misto di

Politica

Pagina 215

particolari, che non dovrebbero essere puramente consultivi o emanazione, come oggi, dell'organo politico (parlamento) o dell'organo esecutivo (governo), ma

Politica

Pagina 216

Il 15 maggio

399826
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nei particolari, arrivano a poderose vitalità.

Politica

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400205
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

purificazione e di arricchimento interiore, sentono che tanti particolari minuti, tante formule concrete costituiscono come un imbarazzo per la loro fede

Politica

Pagina 104

più minuti particolari esige delle sottigliezze di ragionamento od uno sforzo di volontà di cui molti, oggi specialmente, non sono capaci. E se molti

Politica

Pagina 114

, ma insieme le abbandona al loro sviluppo storico, in quanto i particolari di questo sono frutto di contingenze concrete che ne regolano il

Politica

Pagina 157

fatto e cioè collaborazione effettiva, in vista, non di alcuni particolari beni dell'essere, ma dei fini ultimi di ogni opera umana. Ed è egli possibile

Politica

Pagina 177

. Noi non chiediamo che risorgano alcune particolari forme di essa o che altre si generalizzino; chiediamo solo che si ravvivi lo spirito di questo

Politica

Pagina 261

contingenze dei tempi, i particolari del suo, diremmo quasi, regolamento interno, così da avere svolto, nei lunghi secoli di sua vita, una ricchissima

Politica

Pagina 262

male e dall'ingiustizia e l'iniziazione di essa alla vita di libertà e di bene, è necessario che la storia umana sia concepita, nei suoi particolari e

Politica

Pagina 285

universale. Dei particolari di questa sommaria e definitiva esperienza storica nulla ci è dato di sapere.

Politica

Pagina 286

richiama certe particolari rappresentazioni conformi ad esso, e queste certi pensieri affini, dai quali poi rampollano altri pensieri e desiderii: e come noi

Politica

Pagina 39

con ciò le società particolari ed i loro particolari oggetti, con la conseguente esclusione dei non socii dal possesso di quelli. Alcuni mistici

Politica

Pagina 53

stesso della legge e della giustizia, mettendo in comune tutti quei beni particolari dei quali esse regolano il possesso e l'uso, la creazione ex

Politica

Pagina 70

lui, oppresso e come sepolto dalla grave mora dei pregiudizi e delle cupidigie particolari.

Politica

Pagina 76

particolari opere di bene, specialmente quando si tratti d'un lavoro positivo di educazione ed elevazione umana, sarebbe assai lungo dire: alcune

Politica

Pagina 86

spirituali, e di riflessi di particolari concreti forme tipiche di modi d'essere, astrazioni ed universali. L'uno e l'altro campo della conoscenza

Politica

Pagina 91

La nostra politica

401142
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

irriverenti all'autorità ecclesiastica, ma liberi - La discussione verte sui casi particolari, e casi generali - Fatti religiosi e fatti civili

Politica

Pagina 318

particolari; Caltagirone per 8 anni.

Politica

Pagina 320

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401319
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sarebbe ottenuta senza parlare di questione meridionale, ma solo sostenendo (come si fa in ogni regione) quei particolari interessi o quelle necessarie

Politica

Pagina 312

I problemi del dopoguerra

401662
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Oggi dobbiamo questi valori morali realizzarli in noi, ciascuna nazione secondo le condizioni particolari interne, secondo la propria potenzialità e

Politica

Pagina 57

Crisi e rinnovamento dello Stato

401898
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

particolari e speciali, le leggi di esecuzione, i regolamenti, con potere delegato e controllabile dal parlamento. Questi consigli superiori dovrebbero

Politica

Pagina 251

La stampa quotidiana e la cultura generale

402213
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— possa vivere, rispondendo principalmente a certi gusti o desideri particolari, di classe o letterarii o sportivi, e via dicendo.

Politica

Pagina 21

propaganda assume certe forme stabili ed è intesa a certi particolari risultati.

Politica

Pagina 32

prevalgono agli scopi particolari di setta o di partito, prevarrà generalmente il primo tipo di stampa quotidiana. E ciò avviene specialmente, come io

Politica

Pagina 36

serio, elevato, dommatizzante, rispondente, anche qui, ai caratteri e alle tendenze particolari del popolo.

Politica

Pagina 37

dissensi pericolosi ed offre facile modo a chiunque abbia interessi o abitudini o gusti particolari da difendere di nascondersi dietro le pieghe d'un

Politica

Pagina 52

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402502
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dei gruppi di interessi particolari e locali che fanno capo a lui, una certa combinazione laboriosamente equilibrata, che è anche, per natura sua

Politica

Pagina 182

pressioni di gruppi particolari, di tutti i mezzi dei quali le classi abbienti si giovano per estendere o difendere il loro dominio economico e politico

Politica

Pagina 184

Di un partito e un programma radicali in Italia

402735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ad essere effettualmente d'accordo con una politica vaticana la quale, pur avendo cambiato nei particolari, è identica nella sostanza a quella del

Politica

Pagina 204

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402836
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

appunto i particolari modi di tradurre nella pratica della vita e nell'azione di un gruppo o partito politico quei principii, noi veniamo ad esaminarne

Politica

Pagina 60

ordine ai particolari fini che vogliono ottenere. Tale sarebbe, ad es. il caso della Società dei padroni del nord in Francia. Cattolici dichiarati e

Politica

Pagina 61

I cattolici e la questione politica in Italia

403244
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica, quante sono le questioni particolari che ci commuovono; — e ci interessa quasi esso solo l a vita pubblica del nostro paese nei suoi affari

Politica

Pagina 12

tendenze e correnti di idee diverse L'argomento è grosso e abbondano, anche qui, le frasi fatte. Il più spesso si toccano solo ragioni particolari del

Politica

Pagina 24

condurre da certi interessi particolari ed intolleranti, e dimentica talora il compito di tutta la stampa quotidiana in rapporto alla cultura generale

Politica

Pagina 24

tempi, dalla attuale questione politica e da altre questioni particolari. Ciò ci servirà anche per intender meglio lo spirito, che sembra talora

Politica

Pagina 28

Per quel che riguarda i criteri particolari di tattica: mantenendo il criterio d'una salda unità nel campo della organizzazione politico-religiosa

Politica

Pagina 29

Il Partito Popolare Italiano

403392
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

erano protestanti; molti interessi particolari dell'istituto cattolico suggerivano diversi criterii di preferenza fra i combattenti. Ma nell'insieme

Politica

Pagina 114

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403478
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possibilismo politico in rispondenza alle condizioni generali del paese, e anche la diversità di apprezzamenti particolari e contingenti. Ma la stampa, che

Politica

Pagina 103

particolari, economiche e giuridiche degli enti pii e degli enti ecclesiastici, hanno più o meno connessione o importanza, secondo i luoghi, le relative

Politica

Pagina 107

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404107
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

corse, eco di superficiali impressioni di piccole cause della pubblicazione o di particolari piccanti. Stato e Chiesa sono in guerra, in Francia, e

Politica

Pagina 237

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro discendere alle particolari conclusioni dell'indagine storico-comparativa su questo o quel tratto, e se essi debbono quindi in qualche modo

Politica

Pagina 160

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

su di un avvenire che non è possibile prevedere oggi nei suoi minimi particolari: ma è evidente oramai che esse riserve hanno cessato di essere il

Politica

Pagina 41

, salvo particolari manifestazioni e tentativi, di purissima origine cattolica: la Chiesa, considerata o come pura dottrina religiosa, o come

Politica

Pagina 47