Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e studenti, in molte parti uniti in Comitati; il popolo e la generazione nascente. Ecco le nostre forze. Il pugno franco dei cattolici borghesi

Politica

Pagina 21

Introduzione. La società cristiana

398545
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sono in gran parte sottratte all'influenza del cristianesimo e talora la combattono. Tuttavia per molte parti la società nostra è ancora cristiana. Lo

Politica

Pagina XIII

Rivoluzione e ricostruzione

398757
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esigenze amministrative delle varie parti d'Italia, senza per questo ledere le funzioni statali, non solo quelle strettamente politiche, finanziarie e

Politica

Pagina 281

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399090
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, assicurazione e Santo,e poi si divide, spettando due parti al gabellotto contro una parte al coltivatore; oppure, dove il terreno è migliore, cinque parti al

Politica

Pagina 207

del raccolto; 2) sul resto del prodotto ha diritto a tre parti contro una, che appartiene al coltivatore; 3) ha diritto alla paglia, meno un carico di

Politica

Pagina 207

sementi. Al raccolto, si preleva dalla massa un numero di terraggi stabiliti a favore del padrone e il resto viene diviso in parti uguali (o in parti

Politica

Pagina 209

; sette parti spettano al gabellotto o padrone, contro una che resta al coltivatore.

Politica

Pagina 209

qualche latifondo. Anche fuori diocesi si è esteso il concetto di questa istituzione e da molte parti dell'isola chiedono al Comitato di Caltagirone

Politica

Pagina 213

Don Sturzo

399224
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, collaboratori. Nel settembre del 1900 si adunarono presso di me amici di tutte le parti d'Italia per fondare il nuovo partito popolare di cattolici, che avrebbe

Politica

Pagina 148

Crisi economica e crisi politica

399279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

In queste condizioni, la lotta, con le fasi favorevoli e contrarie a ciascuna delle parti in contesa, si risolve in una vera diminuzione di

Politica

Pagina 140

Note sul clero meridionale

399498
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il cozzo delle due tendenze era una necessità di cose ineluttabile, e venne: imprudenze e audacie, resistenze cieche e ragioni da ambe le parti (per

Politica

Pagina 293

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399846
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

singole e come parti d'un grande insieme sociale, alla assidua opera dello spirito che dal caos confuso delle azioni e delle aspirazioni umane va

Politica

Pagina 119

, su cui fluttua, luce mobile la quale illumina solo alcune parti del piano superiore, la coscienza, ha deposto tante forze e tendenze di male: antica

Politica

Pagina 135

assidue necessità della vita; e tale condizione di cose dura ancora, del resto, in molte parti d'Italia. La colpa di ciò, tolta la parte che ne ricade

Politica

Pagina 265

le dottrine e le istituzioni astrattamente prese con le anime umane, sogliono dividere la società in due parti ed attribuire alla causa ed alla parte

Politica

Pagina 4

II. Esaminate brevemente la vostra coscienza. Le imagini del mondo esterno affluiscono ad essa da tutte le parti. Per regolarvi in tutto ciò che

Politica

Pagina 92

Rerum novarum

401070
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il cozzo delle due tendenze era una necessità di cose ineluttabile, e venne: imprudenze e audacie, resistenze cieche e ragioni da ambe le parti (per

Politica

Pagina 293

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401222
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

considerati come fuori della cerchia politica della nazione, confusi in molte parti con i liberali, come operanti in un campo detto confessionale

Politica

Pagina 366

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401430
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; così il mezzogiorno continentale e le isole hanno la loro zona nel Mediterraneo, e sono non solo il ponte gettato dalla natura fra le varie parti del

Politica

Pagina 322

-squilibrio fra le regioni delle altre parti l'Italia e il nostro mezzogiorno ne viene più che mai aggravato.

Politica

Pagina 334

, esso impoverirà le altre parti d'Italia»; però, a destare questa solidarietà, il mezzogiorno ha la potenzialità non solo nella facoltà di risparmio

Politica

Pagina 341

chinizzazione prima della guerra procedette discretamente, e in alcune parti bene: ricordo l'opera della croce rossa. Anche la lotta antitracomatosa e quella

Politica

Pagina 342

, di dignità verso l'estero (affrettiamoci a chiudere la vertenza di Rapallo e Santa Margherita con la Jugoslavia); in cui le due parti dell'Italia

Politica

Pagina 348

La questione meridionale

401988
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fenomeno vario soddisfa; e l'intelletto si sostituisce al senso nell'unificazione non delle parti che il senso percepisce, ma nell'intuizione

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402402
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La redazione obbedisce quindi a certe norme comuni: tutte le parti del giornale aspirano ad ottenere un effetto determinato. Come una corrente, le

Politica

Pagina 44

giornale, e s'insinua naturalmente e.insensibilmente in tutte le parti di questo, nell'articolo di fondo come nella notizia di terza pagina, nella

Politica

Pagina 51

interessi delle varie parti della società e cerchi in questi, più che nelle ispirazioni personali, la nota giusta della sua parola quotidiana.

Politica

Pagina 63

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402848
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scopi politico-religiosi. In questo caso, che dal più alto medio evo ha dato luogo a tante dispute e parti nella Chiesa, trattandosi pur sempre di

Politica

Pagina 61

consuetudine degli ultimi tre secoli, esagerandola e teorizzandola, divide la Chiesa, con un taglio netto, in due parti: la docente o guidante, e la discente o

Politica

Pagina 63

I cattolici e la questione politica in Italia

403230
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

A ciò si aggiunge la massa del popolo in molte parti incolta, ignorante, preoccupata dalla facile diffusione della stampa perversa, insinuante e

Politica

Pagina 25

Il Partito Popolare Italiano

403319
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricordati in questi giorni: perché c'è qualche nome di mezzo che non si osa scrivere, come per non toccar parti di anima dove geme una occulta piaga; e pure

Politica

Pagina 101

»: spesso aveva accondisceso, dinanzi a taluni pro¬blemi pratici, spesso aveva preso le parti di autorità e di Stati vecchio stile. Se dunque il Vaticano

Politica

Pagina 114

Diamo uno sguardo rapido a questo programma. Esso va diviso in tre parti. Una parte abbraccia otto dei dodici articoli dei quali è composto : il 4

Politica

Pagina 119

I primi cattolici in Parlamento

403676
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classe, ma suggerire a tutte le parti interessate una più alta e serena visione dei loro interessi, in rapporto agli interessi comuni..

Politica

Pagina 94

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'accordo, dalle due parti, come rispondente nel miglior modo agli interessi supremi della cultura e dello spirito umano, che sono poi gli interessi

Politica

Pagina 147

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404067
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se davvero le passioni incominciassero oramai a dar giù, e le difficoltà dell'accordo fra le due parti fossero affrontate con un sereno spirito di

Politica

Pagina 230

Da un Papa all'altro

404569
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stato, maggiore era l'apparenza che la sostanza della lotta, dal punto di vista del conflitto vero e reale di interessi, di correnti e di parti nella

Politica

Pagina 36

Prefazione

404813
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

verso la vita, potrà, liberato dalle parti che sono putride e morte, ricomporre in pace i suoi tessuti.

Politica

Pagina 12

, delle accuse gli sono state mosse da varie parti, le quali tuttavia non giunsero mai a prendere forma precisa così che a lui fosse possibile tenerne

Politica

Pagina 14

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404845
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Tenni conferenze e partecipai a congressi in molte parti d'Italia.

Politica

Pagina 6