Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parlano

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Molti parlano del domma cattolico, della Chiesa cattolica, della morale cattolica; molti, anche parlando in chiesa, fanno, con studiato raziocinio e

Politica

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400705
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

individualità fantastiche vengono a cedere il posto al Dio unico, inconcepibile, onnipossente, del quale ci parlano con sì alta enfasi i profeti ed i

Politica

Pagina 12

Ma i vangeli ci parlano della resurrezione di Gesù: fatto unico nella storia, quest'uomo del quale il racconto pietoso e fedele della vita breve e

Politica

Pagina 164

persona a persona vivente, senza intermediario, essi parlano, aprono il loro animo, i loro desiderii possenti ed occulti: in lui e per lui, essi

Politica

Pagina 203

Ma c'è un equivoco in questa difficoltà. Chi ha detto, a costoro i quali parlano in nome della filosofia della natura contemporanea, che la

Politica

Pagina 204

altre anime, suscita altri voleri buoni; esseri a noi già cari in questa vita, o da noi invocati con più affetto, ci sono presenti, ci parlano

Politica

Pagina 274

concettuali da non potersi forse, in linea teorica, desiderare di meglio"Molti si riferiscono ancora di preferenza, quando parlano dell'esistenza di Dio, a un

Politica

Pagina 28

anime che nelle lotte dure della vita se la vanno ripetendo con maggiore o minore passione ed eloquenza. Ma essi non parlano con il Vangelo. Essi

Politica

Pagina 56

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401424
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che parlano del mezzogiorno, è che non vi sono capitali e che il ritmo del denaro è tardo. Gli statisti daranno ragione a coloro che dicono che il

Politica

Pagina 340

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403512
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I liberali adeguano la società con lo stato, lo stato con il regime; quindi parlano di stato liberale come un quid assoluto, etico, giuridico

Politica

Pagina 112

Che cosa fu il modernismo?

404425
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Gli esempi che abbiamo addotto parlano con sufficiente evidenza; perché in pochi nomi si raccoglie tutto il modernismo e perché essi ci permettono di

Politica

Pagina 19

non essere in esso degli estranei, ma di avere una missione da compiervi, parlano e agiscono richiamando intorno a sé molti nei quali sono in grado

Politica

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca