Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parecchi

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398755
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

responsabili di elaborazione tecnica legislativa su quello che il parlamento decide in massima e con vedute politiche. Parecchi hanno il torto di

Politica

Pagina 281

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398946
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parecchi cercano ottenere qualche stipendio o suonando nelle bande musicali, o da serventi ai Municipii e alle Congregazioni di Carità, nel dazio di

Politica

Pagina 199

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399171
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parecchi rimedii si propongono: l'unione degli agricoltori per impedire la concorrenza; l'istituzione delle cooperative di lavoro fra agricoltori per

Politica

Pagina 212

Don Sturzo

399219
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Micheli, A. Boggiano, P. Mattei-Gentili ed altri parecchi dei cattolici del P. P. che sono oggi in prima linea. D. Sturzo non era ancora

Politica

Crisi economica e crisi politica

399377
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parecchi ci rimproverano che la insistenza, con la quale noi poniamo il problema sociale economico e politico del lavoro, ci faccia dimenticare tutte

Politica

Pagina 158

Note sul clero meridionale

399531
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Onde in parecchi punti si è creduto opportuno scindere la responsabilità dei vescovi, e del clero curato e beneficiato da quella dei promotori perfino

Politica

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400515
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; alcuni, forse parecchi, di voi hanno per le questioni religiose una curiosità puramente intellettuale; e vi prendono l'interesse che si prende a

Politica

Pagina 1

E per parecchi secoli, in mezzo alle sventure e alla dispersione del popolo, questa speranza gonfia il cuore di molti e gli occhi e le anime di un

Politica

Pagina 155

Si ritiene oggi da parecchi che il quarto vangelo, il quale è tutto una proclamazione diretta o indiretta della divinità di Cristo e

Politica

Pagina 169

alla colpa, per la speranza del facile perdono, più che a confermare nel bene. Ed anche qui l'abuso di parecchi cristiani dà apparenza di giustizia a

Politica

Pagina 214

ha tuttavia su di esso parecchi vantaggi. Innanzi tutto essa si dirama per molti popoli, e questi i più civili, estendendosi a circa un terzo

Politica

Pagina 253

un poco come fanciulli gracili e volubili, misurandoci i generi e sin la quantità del vitto in parecchi giorni dell'anno. L'igiene, che sola potrebbe

Politica

Pagina 267

certamente parecchi fra voi; cristiani i quali hanno della loro religione una conoscenza monca e superficiale; i quali dubitano, talora anche senza

Politica

Pagina 5

, si va restringendo. Con l'applicazione di questo criterio noi verremmo forse a modificare profondamente parecchi nostri giudizii sia su persone sia

Politica

Pagina 64

«professionalismo» di tanti del clero, e del «dilettantismo» religioso di parecchi signori, e via dicendo.

Politica

Pagina 81

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401378
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Si domanda da parecchi se è mai possibile che, nelle condizioni presenti, il mezzogiorno possa superare le difficoltà economiche; e, sia pure

Politica

Pagina 328

Sedici mesi di amministrazione

401690
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

disciplina, la partigianeria quelli che sono stati favoriti. E si è creata da parecchi una leggenda per ogni singolo caso, e si è voluto inventare

Politica

Pagina 308

La stampa quotidiana e la cultura generale

402140
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ciò avviene per parecchi motivi, de' quali altri peculiari alla storia del nostro secolo e della nostra civiltà, altri inerenti all'indole stessa del

Politica

Pagina 20

È avvenuto in ispecial modo di notar ciò per i casi di suicidio: tanto che parecchi giornali, anche meno cattolici, si astengono per norma dal render

Politica

Pagina 25

In pochi anni noi abbiamo veduto morire molti giornali, la vita di parecchi dei quali era stata lunga e non oscura: e sempre non erano vicende

Politica

Pagina 56

o chiesuola che importa difendere con le unghie e coi denti dagli attacchi degli avversari; come una solidarietà speciale fra parecchi, cementata

Politica

Pagina 66

Così il breve capitolo sulla letteratura giornalistica doveva essere tutta una parte del libro: parecchi appuntì riguardavano il giornalismo come

Politica

Pagina IV

alla stampa, l'argomento è venuto subitamente di moda; e parecchie conferenze sono state lette e parecchi lavori pubblicati, dei quali terrò conto

Politica

Pagina IV

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402509
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gruppo Tittoni e contrarii parecchi altri indipendenti. Un ministero, come dicono, di colore, avrebbe avuto una base irrisoria alla Camera e si sarebbe

Politica

Pagina 171

esagerato. Certo, se si esaminano le cose più da vicino, si vedrà che le basi elettorali di parecchi dei deputati socialisti, dall'on. Turati all'on

Politica

Pagina 184

Gesù contemporaneo

402551
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Esso è l'eco di una conversazione di parecchi, fra i quali era il sottoscritto, autore dei dubbii ai quali il L. risponde. Si trattava delle

Politica

Pagina 180

, molto giustamente si adoperano a persuadere altri affinché credano». Ma questi sistemi confessionali sono parecchi e diversi; e ciascuno di essi implica

Politica

Pagina 205

Di un partito e un programma radicali in Italia

402707
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricordare il credito agrario e parecchi difettosissimi servizi pubblici) o una buona legislazione. Il N., come è noto, si è occupato sopratutto del

Politica

Pagina 200

parecchi anni; la crisi interna di pensiero che affatica il cattolicismo ne è forse il sintomo più eloquente. Nella vita dello spirito e delle coscienze

Politica

Pagina 206

Un grido di dolore

402930
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E allora a questi sacerdoti ex militari, a quelli di essi che non vogliono, come parecchi loro colleghi vanno facendo, uscire tacitamente dal

Politica

Pagina 164

I cattolici e la questione politica in Italia

403126
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

eccessive, disciplinando l'intelletto a ricerche nuove sulle verità antiche, si è venuta formando in parecchi, e si diffonde ora, una concezione

Politica

Pagina 15

n'è forse uno a cui non dispiaccia l'una o l'altra delle cose che si fanno nel suo partito ed a nome di esso; e da ciò parecchi prendono, purtroppo

Politica

Pagina 22

In secondo luogo perché questo modo di vedere è, o mi sembra, per parecchi motivi, degno dello studio e della considerazione dei miei colleghi nel

Politica

Pagina 4

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403454
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

risorgimento. Questo fatto nazionale di notevole importanza non fu colto dalla stampa come un vero atto di autonomia politica; e parecchi, anche a

Politica

Pagina 102

I primi cattolici in Parlamento

403718
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parecchi motivi, anche questo modesto programma non ha nessuna probabilità di tornare ad interessare gli animi. "Come sia impossibile interessare i cattolici

Politica

Pagina 104

fine della presente legislatura è certo che parecchi altri cattolici militanti, specialmente nelle regioni dei nord, si presenteranno con felice esito

Politica

Pagina 88

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403764
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

perché parecchi miei amici ed io, pur affrontando con dolore tante opposizioni, ma con la coscienza sicura di giovare al cattolicismo e di prevenire i

Politica

Pagina 143

Teogonie clericali

403885
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, combattendo sempre e per partito preso i così detti sovversivi, fra i quali sono pure parecchi che potrebbero meglio essere chiamati ricostruttici, èun

Politica

Pagina 127

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403967
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compromessi nell'affare Dreyfus: parecchi giornali cattolici non nascondevano certo la loro simpatia per la monarchia: quelli stessi che in questi

Politica

Pagina 210

talmente i propositi del Governo che, se essa fu per un poco e da parecchi creduta, appurate poi le cose e cadute le esagerazioni, il pubblico reagì, e gli

Politica

Pagina 211

Francia. Esse quindi documenteranno meravigliosamente osservazioni già fatte, giudizii già sommessamente dati da quei parecchi che hanno, in questi

Politica

Pagina 238

La Democrazia Cristiana in Italia

404335
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

democrazia cristiana aveva un organo settimanale con 14.000 copie di tiratura, parecchi periodici di studio, una casa editrice: la «Società di Cultura

Politica

Pagina 70

Del resto parecchi di quei cattolici che oggi irridono alle esagerazioni di allora applaudono poi le stesse dottrine quando le veggono ripresentate

Politica

Pagina 76

Da un Papa all'altro

404564
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. di Budinì esitò incerto fra le varie tendenze, sinché poi finì coll'impaurirsi del pericolo clericale influendovi forse l'irritazione di parecchi

Politica

Pagina 34

seconda alle sue rivendicazioni su Roma, ed a questo, almeno per oggi e per parecchi anni ancora è impossibile venire. Né, del resto, quando una tale

Politica

Pagina 49

Clericalismo

404666
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

etimologicamente significhi aderente o appartenente al clero rievoca in noi associazioni di idee e di sentimenti nelle quali sono parecchi elementi d'indole

Politica

Pagina 74

Prefazione

404777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parecchi miei altri scritti precedenti;Vedi specialmente i quattro volumi di Battaglie d'Oggi; il discorso Libertà e Cristianesimo, l'opuscolo Una crisi

Politica